Rohingya


Le notizie di oggi: ancora bombardamenti nella notte di Israele a Gaza, il leader di estrema destra Ben-Gvir riaccolto nel governo Netanyahu. Niente tregua in Ucraina nella telefonata di due ore e mezza fra Putin e Trump. In Bangladesh arrestato un leader Rohingya. Hanoi vuole dimezzare il numero delle province e ridurre le autorità a livello comunale fino al 70%. 

| 19/03/2025
| ASIA TODAY

Nei primi nove mesi dell’anno almeno 435 persone sono state uccise dei militari. Erano 113 nel 2021. A questo si sommano colpi di artiglieria e attacchi aerei contro case, scuole ed edifici religiosi, oltre a massacri e incendi dolosi da parte delle truppe sul campo. La giunta usa la paura come arma. Almeno un migliaio di civili intrappolati nei combattimenti nello Stato Rakhine. 

| 29/10/2024
| MYANMAR
di Sumon Corraya

A sette anni dalla grande fuga di centinaia di migliaia di membri della minoranza musulmana dal Myanmar, la situazione nei centri di accoglienza del Bangladesh è ancora di emergenza. Il racconto di un gesuita, da anni impegnato nell’opera di aiuto e accoglienza. Dhaka ha risorse limitate, ma prima di rimpatriarli serve stabilità e pace nell’ex-Birmania.

| 26/08/2024
| BANGLADESH - MYANMAR

Movimenti attivisti rilanciano le testimonianze di sopravvissuti alle persecuzioni per mano del gruppo ribelle che combatte l’esercito golpista. Il 5 agosto decine (o centinaia) di musulmani, tra cui bambini piccoli, uccisi in un attacco di droni e artiglieria mentre cercavano di fuggire. Da aprile oltre 250mila Rohingya sono rimasti senza casa a Buthidaung e Maungdaw. 

| 21/08/2024
| MYANMAR
di Alessandra De Poli

Kim Aris, 47 anni, ha ritirato al posto della madre in Italia la cittadinanza onoraria che il comune di Abbiategrasso ha voluto concedere alla leader birmana. Da oltre tre anni in carcere, nemmeno la sua famiglia sa dove sia detenuta e quali siano le sua condizioni di salute, nonostante compia in questi giorni 79 anni. Secondo il figlio la comunità internazionale non aveva capito le azioni di Aung San Suu Kyi con i Rohingya.

| 17/06/2024
| MYANMAR
di Sumon Corraya

Il segretario generale Alistair Dutton in visita ai campi dei rifugiati dove dal 2017 è attiva Caritas Bangladesh insieme al goerno di Dhaka. Gli aiuti globali per l'alimentazione sono scesi a 10 dollari a persona al mese, con gravi conseguenze. "Queste famiglie sono tra le più vulnerabili al mondo, con adolescenti che hanno vissuto qui già metà della loro vita. La comunità internazionale non può lasciare solo il Bangladesh".

| 08/06/2024
| BANGLADESH

Nonostante il blocco di internet imposto dalla giunta golpista, le Nazioni unite parlano di “rapporti spaventosi e inquietanti” sugli attacchi contro la popolazione civile di etnia Rohingya. Negli ultimi mesi la giunta golpista, sempre più in difficoltà sul campo, ha alimentato le tensioni interetniche, arruolando (anche in maniera forzata) i Rohingya contro la milizia etnica locale. Un tragedia che sta riportando il Paese ai tempi delle violenze settarie.

| 25/05/2024
| MYANMAR
di Nirmala Carvalho

Il bambino aveva solo 43 giorni ed è deceduto dopo alcuni scontri tra il personale carcerario e i profughi, da diversi mesi in sciopero della fame. Chiedevano il loro rilascio dopo due anni di prigione. La notizia è emersa grazie alla diffusione di due video da parte degli attivisti. Nonostante l'Onu abbia riconosciuto il loro status di rifugiati, l'India continua a trattare i Rohingya come migranti illegali. 

| 27/07/2023
| INDIA

Il Bangladesh non protegge i rifugiati birmani nei campi profughi e, secondo l'organizzazione per i diritti umani, non prende nemmeno provvedimenti efficaci per contrastare lo spaccio, il traffico di esseri umani e gli omicidi. Continuano anche Ie brutalità della giunta golpista birmana in Myanmar. Riguardo la guerra civile, però, l’ultimo vertice dell’Asean si è chiuso (di nuovo) con un nulla di fatto.

| 14/07/2023
| BANGLADESH - MYANMAR
di Sumon Corraya

L'UNHCR quest'anno come tema ha scelto "la speranza anche lontano dalla patria", ma la maggior parte dei profughi sono preoccupati per il futuro dei propri figli. In Bangladesh ricevono solo un'istruzione primaria, non hanno possibilità di lavorare e sono trattati come un peso. Negli ultimi mesi sono state ridotte le razioni alimentari, si è diffusa la dengue ed è aumentata la criminalità.

| 20/06/2023
| BANGLADESH - MYANMAR

Esplode la protesta dei rifugiati nei centri di accoglienza oltre-confine, in Bangladesh. Più di un milione sono stanziati nei campi del sud-est, diventato il più grande insediamento profughi del mondo. I dimostranti chiedono diritti di cittadinanza e la ripresa dei programmi assistiti di rimpatrio. Nel 2022 sono morti 348 Rohingya nel tentativo di raggiungere in barca Malaysia e Indonesia. 

| 08/06/2023
| MYANMAR - BANGLADESH

Confermate almeno 200 vittime. La situazione sul campo continua a essere complicata dopo il crollo di diversi ponti e strutture di accoglienza. Anche alcuni monasteri buddhisti che offrivano riparo sono stati spazzati via. L'organizzazione internazionale per i rifugiati racconta ad AsiaNews che le preoccupazioni principali ora riguardano la diffusione di malattie legate all'acqua e lo spostamento di ordigni esplosivi a causa delle inondazioni.

| 19/05/2023
| MYANMAR

Venti fino a quasi 250 chilometri all'ora hanno abbattutto le torri di telecomunicazioni e raso al suolo intere abitazioni. Prima del disatro già 6 milioni di persone tra lo Stato birmano del Rakhine e il campo profughi di Cox's Bazar, in Bangladesh, avevano bisogno di assistenza umanitaria. La Chiesa locale si è attivata per inviare aiuti. Nei giorni precedenti le truppe dell'esercito hanno costretto alla fuga sotto la pioggia migliaia di civili.

| 16/05/2023
| MYANMAR - BANGLADESH
In evidenza
 
di Giorgio Bernardelli
L'accademico israeliano, studioso dei "conflitti intrattabili", commenta ad AsiaNews la deriva del conflitto a Gaza e le sue conseguenze nella società israeliana: "Parlare di pace oggi è considerata una minaccia. I diciassettenni ...
| 18/03/2025
| PORTA D'ORIENTE
 
di Una voce da Shanghai
Una voce cattolica da Shanghai ricorda ad AsiaNews il caso del vescovo ausiliare che si dimise dall'Associazione Patriottica all'atto dell'ordinazione e da allora vive recluso. Si sperava che la tormentata nomina di mons. Shen Bin come ...
| 18/03/2025
| CINA
 
di Giorgio Licini *
Il parlamento della Papua Nuova Guinea ha approvato un emendamento che identifica la nazione come uno "Stato indipendente e cristiano". P. Giorgio Licini (Caritas Papua Nuova Guinea): rischia di essere un'affermazione vuota, senza ...
| 18/03/2025
| PAPUA NUOVA GUINEA
 
di Vladimir Rozanskij
L’accordo tra kirghisi e tagichi - suggellato dall'abbracio tra Žaparov e Rakhmon - riguarda ben mille chilometri di frontiera e e giunge dopo discussioni e scontri risalenti al Novecento, quando entrambi gli Stati erano sotto il controllo ...
| 17/03/2025
| ASIA CENTRALE
 
di Melani Manel Perera
Secondo il Global Terrorism Index 2025, pubblicato dall’Institute for Economics and Peace (IEP), la nazione insulare condivide il livello più basso con 63 Paesi. Nessun attacco negli ultimi cinque anni. In Asia del Sud il Pakistan ...
| 14/03/2025
| SRI LANKA
 
Si chiama "olio spaziale" perché la sensazione che provoca è di essere mandati in orbita. Si tratta di una sostanza il cui ingrediente base è un anestetico, l’etomidato, che viene assunto tramite le sigarette elettroniche. ...
| 13/03/2025
| LANTERNE ROSSE
 
di Stefano Vecchia
Nella notte l’ex presidente trasferito su un volo privato alla sede della Corte penale internazionale per rispondere dell’accusa di “crimini contro l’umanità”. Avvocati, familiari e sostenitori hanno cercato di fermarne ...
| 12/03/2025
| FILIPPINE
 
di p. Bahjat Karakach *
L'Osservatorio siriano per i diritti umani parla di oltre 500 vittime negli ultimi due giorni. La testimonianza del parroco francescano di Aleppo: "Nonostante le innumerevoli voci che chiedono un governo che rappresenti tutte le componenti della ...
| 08/03/2025
| SIRIA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”