Chiesa in Cina


Da una fonte di AsiaNews il racconto di come stanno vivendo i cattolici cinesi la morte di Francesco. Tante frasi e immagini del papa condivise sui social locali: "Nel dolore del lutto ha prevalso la gioia di annunciare l’amore. Un’esplosione spontanea, poco prudente, ma che ha ricordato che la morte e la paura non sono l’ultima parola". "Un'anziana mi ha detto: vorrei andare in Vaticano, lui voleva venire in Cina: abbiamo condiviso lo stesso sogno impossibile"

| 24/04/2025
| LANTERNE ROSSE

Rispondendo alla domanda di un giornalista il portavoce del ministero degli Esteri ha lodato "i contatti costruttivi e gli scambi utili" tra la Cina e la Santa Sede. Ma in nome della "sinicizzazione" il riferimento è al rapporto tra gli Stati non alla comunità cattolica locale. Il nodo della presenza dei vescovi cinesi ai funerali di Francesco. 

| 22/04/2025
| CINA-VATICANO
di p. Angelo Lazzarotto

Si sono svolti oggi i funerali del missionario del Pime pioniere del dialogo con la Chiesa in Cina dopo la persecuzione di Mao. Dall'ultimo suo libro il racconto di uno dei suoi primi viaggi nella capitale cinese e l'accoglienza in una casa dove vivevano alcuni anziani che erano stati costretti a lasciare la vita religiosa: "Avevano capito che ero un sacerdote, mi chiesero di benedire delle immagini sacre: li salutai commosso".

| 17/04/2025
| ITALIA-CINA
di Gianni Criveller

Missionario del Pime, si è spento sulla soglia dei 100 anni. Fu pioniere dei primi contatti con i cattolici in Cina dopo la Rivoluzione culturale e fondatore a Hong Kong dell'Holy Spirit Study Centre, per decenni il Centro studi più documentato sulla Chiesa cattolica in Cina. Come Matteo Ricci ha percorso la via dell’amicizia e del dialogo per condividere con il popolo cinese il Vangelo della pace.

| 15/04/2025
| ITALIA-CINA

Anche quest'anno il presule che si rifiuta di aderire all'Associazione patriottica è stato portato via alla vigilia della Settimana Santa. Già a Natale aveva subito gravi ritorsioni per la celebrazione con cui aveva inaugurato il Giubileo nella diocesi dello Zhejiang che per le autorità di Pechino è guidata da un sacerdote "fedele" al Partito.

| 11/04/2025
| CINA
di Giorgio Bernardelli

Annunciate dalle autorità “regole dettagliate” che entreranno in vigore il 1 maggio. Anche a chi non è cinese chiesto il “rispetto dell’indipendenza e dell’auto-governo” delle comunità religiose locali obbedendo alle istruzioni del Partito. Non ammesse celebrazioni miste tra stranieri e cinesi, stabilito persino il numero di libri che si possono portare dall’estero “per uso personale”. Il controllo rigidissimo è il vero volto della sinicizzazione.

| 02/04/2025
| CINA
di Una voce da Shanghai

Una voce cattolica da Shanghai ricorda ad AsiaNews il caso del vescovo ausiliare che si dimise dall'Associazione Patriottica all'atto dell'ordinazione e da allora vive recluso. Si sperava che la tormentata nomina di mons. Shen Bin come ordinario sbloccasse questa situazione, ma a ormai due anni di distanza nulla è successo. E Ma Daqin resta l'icona del "giusto sofferente". 

| 18/03/2025
| CINA

Il vescovo sotterraneo di Wenzhou, nella provincia dello Zhejiang, fermato questa mattina dagli agenti dell'Ufficio della Sicurezza Nazionale. Si era rifiutato di pagare l'esorbitante multa da 200mila yuan impostagli per la celebrazione, tenuta il 27 dicembre alla presenza di 200 persone. La settimana scorsa aveva scritto ai fedeli intensificare la presenza alla Messa e pregare il Rosario per la salute di papa Francesco.

| 07/03/2025
| CINA

Il gesto è avvenuto nei giorni scorsi durante una visita a Shanghai di una delegazione della diocesi di Hong Kong. Il racconto del card. Chow: "Il santuario della Madonna di Sheshan ha un'importanza immensa per la Chiesa in Cina ed è stato significativo pregare accanto al vescovo Shen per il Santo Padre”. L'auspicio di una collaborazione pastorale più stretta tra le comunità ecclesiali delle due metropoli cosmopolite.  

| 03/03/2025
| CINA

Al vescovo cinese che nella provincia dello Zhejiang ha rifiutato l'adesione agli organismi ufficiali, le autorità hanno comminato una nuova ammenda da 200mila Yuan e minacciano di abbattere il suo "edificio abusivo". La colpa? Aver celebrato una Messa con 200 fedeli. A Natale aveva scritto ai fedeli della diocesi invitando a vivere il Giubileo della speranza in comunione con la Chiesa universale. 

| 14/02/2025
| CINA

Mons.  Antonio Ji Weizhong, 51 anni, si è insediato oggi alla guida della diocesi, che nel nome e nei confini canonici prende il posto di quella istituita da Pio XII con il nome di Fenyang. La nomina era stata approvata da papa Francesco il 28 ottobre. In settimana novità in arrivo anche nel Fujian.

| 20/01/2025
| CINA-VATICANO

Ordinato sacerdote nel 1947, verbita, è scomparso sulla soglia dei 105 anni dopo un lunghissimo ministero vissuto per 25 anni anche in carcere. Il vescovo di Yanzhou mons. Lu Peisen: "Ha dedicato tutta la sua vita a scrivere una meravigliosa storia di altruismo e di amore, usando la sua vita come penna e il tempo come inchiostro".

| 03/01/2025
| CINA
di Gianni Criveller

La serie di convegni che hanno rilanciato l'attualità dell'evento voluto nel 1924 dall'allora delegato apostolico mons. Celso Costantini si è svolto all'Università cattolica Fujen che nacque l'anno dopo come uno dei frutti di quell'evento storico per la Chiesa in Cina. Ancora oggi a Taiwan il tema dell’inculturazione e del dialogo tra le fedi viene portato avanti in modo concreto e con libertà, animato da finalità ecclesiali e missionarie.

| 18/12/2024
| TAIWAN-CINA

Scomparso all'età di 91 anni. Originario di Shanghai era stato incarcerato nella retatata dei cattolici del 1955 insieme a cinque fratelli, con la mamma che faceva la spola da una prigione all'altra. Liberato definitivamente era stato ordinato a Taipei nel 1994. A Mondo e Missione raccontò: "C'è gioia e pace nel mio cuore perché so di non aver compiuto nulla né contro Dio né contro il mio Paese".

| 11/12/2024
| TAIWAN-CINA

Da Mindong, Hong Kong e Taiwan fino alla comunità cinese di Milano: le voci della serata promossa da AsiaNews in occasione della festa di san Francesco Saverio. Tra gratitudine alle comunità che oltre ogni difficoltà hanno custodito e trasmesso la fede e nuovi incontri a partire dalle domande di senso in un mondo che cambia.

| 04/12/2024
| CINA-ITALIA
di Gianni Criveller

Ieri alla Gregoriana un convegno sulla eredità di “amicizia, dialogo e pace” del grande missionario gesuita. Il card Parolin ha sottolineato “continuità e specificità” degli ultimi tre papi nel rapporto fra Pechino e Ricci. Per p. Lombardi egli ha incarnato il modello dell’inculturazione. La missione è un granello seminato in un campo sterminato.

| 16/11/2024
| VATICANO - CINA

La cerimonia presieduta dal vescovo Li Shan nella cattedrale del Salvatore. Il Vaticano: papa Francesco ha approvato la nomina il 28 agosto. "Tutto faccio per il Vangelo" il motto scelto. Nessuna motivazione ufficiale fornita per la nomina di un presule con diritto di successione nonostante l'attuale pastore della diocesi di Pechino abbia solo 59 anni.

| 25/10/2024
| CINA-VATICANO
di Gianni Criveller

Il commento del direttore editoriale di AsiaNews p. Gianni Criveller al rinnovo dell'Accordo tra Roma e Pechino sulla nomina dei vescovi. "La sobrietà con cui è stato comunicato mostra la consapevolezza dei problemi sullo sfondo che rimangono gravi. Dopo la crisi del 2023 la Cina ha evitato di tirare la corda fino a spezzarla e oggi il clima pare migliorato. Rinunciare alla via stretta del dialogo non porterebbe nessun vantaggio".

| 23/10/2024
| VATICANO-CINA

Annunciata ufficialmente la proroga fino all'ottobre 2028, quando saranno trascorsi dieci anni dalla prima firma dell'intesa. Si allunga la durata ma il testo resta provvisorio e segreto, mentre un terzo delle diocesi sono tuttora vacanti. Come anticipato da AsiaNews, per il 25 ottobre è già fissata l'ordinazione di un vescovo coadiutore per la diocesi di Pechino.

| 22/10/2024
| VATICANO-CINA

Nella capitale cinese fissata per venerdì 25 ottobre l'ordinazione in quella che (d'intesa con Roma) diventerà la prima nomina dopo il rinnovo dell'Accordo sulla scelta dei vescovi, atteso nei prossimi giorni. Il nuovo presule ha 54 anni - appena cinque in meno di Li Shan, che guida la Chiesa di Pechino dal 2007. Da seminarista Zhen Xuebin si è formato alla St. John's University negli Stati Uniti studiando il Vaticano II. 

| 19/10/2024
| CINA-VATICANO

In concomitanza con il 1 ottobre - la più patriottica delle ricorrenze - la diocesi di Hohhot nella Mongolia Interna ha ricordato anche i 150 anni dalla fondazione della prima presenza dei missionari di Scheut nella propria città. Perché, al di là della retorica anti-imperialista, c'era una Chiesa che amava la Cina e il suo popolo anche prima del 1949.

| 01/10/2024
| CINA

Tra le poche novità della lista dei partecipanti alla seconda sessione del Sinodo - diffusa oggi dal Vaticano - il nome di mons. Vincenzo Zhan Silu, uno dei vescovi a cui fu tolta la scomunica nel 2018. In rappresentanza dei vescovi della Cina continentale, affiancherà il vescovo Giuseppe Yang Yongqiang, che già ha partecipato lo scorso anno. La sua diocesi nel Fujian è quella delle sofferte dimissioni del vescovo "sotterraneo" mons. Guo Xijin. 

| 16/09/2024
| VATICANO-CINA

In un nuovo sviluppo dell'Accordo tra la Cina e la Santa Sede, anche per le autorità politiche il presule "clandestino" a lungo agli arresti per essersi rifiutato di aderire all'Associazione patriottica diventa la guida della comunità cattolica locale. Mons. Celli lo aveva potuto incontrare due anni fa, consegnandogli una croce pettorale a nome di Francesco. La cerimonia di oggi in un albergo e non in cattedrale per sottolinearne il carattere civile e non canonico.

| 27/08/2024
| CINA-VATICANO
di Gianni Criveller

La pandemia e lo scoppio di conflitti drammatici hanno cambiato molte cose, nel mondo come in Cina. La generazione di ragazzi e ragazze nati dopo l'inizio del millennio è tra quelle più colpite. I giovani cinesi, credenti o meno, assomigliano di più ai loro coetanei di altre nazioni con cui condividono la vita digitale e sociale, che le generazioni che li hanno preceduti.

| 25/08/2024
| ECCLESIA IN ASIA

Nella diocesi dove il vescovo 'clandestino' mons. Shao è agli arresti, un sacerdote 'ufficiale' contesta il ridisegno delle parrocchie deciso dal sacerdote legato al Partito che di fatto governa la Chiesa locale: "Solo un vescovo può farlo". Il gesto dopo che la polizia l'11 agosto gli ha impedito di celebrare Messa in una chiesa lasciata senza assistenza pastorale. 

| 20/08/2024
| CINA

Nello Shanxi il presidente del tribunale mantiene in prigione senza processo tre leader protestanti, con una decisione “illegittima”. Ma vi è chi, partendo proprio dalla legge e dal diritto, spiega come la pratica del culto sia conforme all’ordinamento. Lo studio, in punta di diritto, dell’esperta Feng Xuewei che ha trattato l’ingresso di Pechino nel Wto. 

| 08/08/2024
| LANTERNE ROSSE

Il dibattito all'evento promosso all'Università di San Giuseppe in occasione del centenario del Concilio di Shanghai. Leopold Leeb: in molti cinesi c'è interesse per la novità del Vangelo e questa è la precondizione di ogni inculturazione. Il ruolo decisivo del "sensum fidelium" delle famiglie cattoliche cinesi nel tener viva la fede negli anni della persecuzione.

| 29/06/2024
| CINA-MACAO

Un centinaio di partecipanti provenienti da tutta la "Grande Cina" riuniti all'Università di San Giuseppe per una riflessione dal profilo fortemente ecclesiale. Da mons. Savio Hon l'elogio dell'incontro con la cultura locale per cui già un secolo fa si spese Celso Costantini. Le preoccupazioni della prof.ssa Wang Meixiu sulle restrizioni di oggi all'accesso di bambini e minori nei luoghi di culto: "I cattolici oggi in Cina stanno diminuendo?". 

| 27/06/2024
| CINA

Si tratta di mons. Giuseppe Yang Yongqiang, 54 anni, che era già vescovo a Zhoucun nello Shandong ed è uno dei due presuli che hanno partecipato al Sinodo lo scorso ottobre. Va a coprire una sede storicamente importante per la Chiesa in Cina, dove l'ultimo vescovo era stato frutto dello strappo del 2000. Nella stessa provincia dello dello Zheijang dove le autorità non riconoscono e perseguitano il vescovo Shao Zumin. 

| 22/06/2024
| CINA-VATICANO

All'udienza generale l'omaggio alla Cina salutando l'Associazione Amici del card. Celso Costantini, costruttore di ponti tra Oriente e Occidente. Un pensiero anche per la Giornata del rifugiato che l'Onu celebra domani: "Gli Stati si adoperino per offrire condizioni umane e integrazione". La catechesi dedicata ai salmi: "Non c'è stato d'animo che non trovi in essi le parole migliori per trasformarli in preghiera". 

| 19/06/2024
| VATICANO
In evidenza
 
di sr. Mary Joseph *
Da Calcutta il ricordo di papa Francesco della superiora delle suore di Madre Teresa. "Ha fatto in modo che la Chiesa riorientasse la sua attenzione verso gli emarginati". Bergoglio aveva voluto che le Missionarie della Carità aprissero una nuova ...
| 23/04/2025
| INDIA-VATICANO
 
di Gianni Criveller
L’annuncio del Vangelo è stato la sua grande priorità: ci ha ricordato che la missione ha che fare con la gioia, che i suoi luoghi non sono definiti dalla geografia o dall’appartenenza religiosa delle persone. Con la sua vita ...
| 22/04/2025
| EDITORIALE
 
di card. Anthony Poola*
Uno dei grandi segni del pontificato che si è chiuso stamattina con la morte di Bergoglio, è stata la sua attenzione alle periferie del mondo. L'omaggio dell'arcivescovo di Hyderabad, primo dalit a essere chiamato nel 2022 ...
| 21/04/2025
| VATICANO-INDIA
 
di Gianni Criveller
Dal Myanmar al Mediio Oriente tante donne, bambini e uomini dell’Asia, vittime del dolore e dell’ingiustizia, piangono come Maria Maddalena che perse il suo Signore e amico. Ma con lei credono che il Risorto cambia segno alla storia ...
| 19/04/2025
| EDITORIALE
 
di Andrew Law
L'incidente è avvenuto il 23 marzo nella diocesi di Lüliang, ma le autorità hanno cercato di tenerlo nascosto. L'intervento delle forze speciali ha richiamato altri cattolici dal vicino villaggio di Xinli, dove vive ...
| 16/04/2025
| CINA
 
di Fady Noun
L'appello in occasione dell'anniversario di un conflitto che ha una data di inizio, ma manca ancora quella della fine. La Chiesa maronita pronta a formare un comitato di saggi chiamati per superare “conflitti e amnesie”. Un monito ...
| 16/04/2025
| LIBANO
 
di Gianni Criveller
Missionario del Pime, si è spento sulla soglia dei 100 anni. Fu pioniere dei primi contatti con i cattolici in Cina dopo la Rivoluzione culturale e fondatore a Hong Kong dell'Holy Spirit Study Centre, per decenni il Centro studi più ...
| 15/04/2025
| ITALIA-CINA
 
di card. Luis Antonio Tagle *
L'intervento del pro-prefetto del dicastero per l'Evangelizzazione al convegno che ieri a Milano ha celebrato i 175 anni dalla fondazione del Pime. "La porta di una casa, sedersi insieme a tavola, i canti di lamento e di gioia, l'intelligenza ...
| 13/04/2025
| ECCLESIA IN ASIA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”