Al termine di una maratona di dodici ore la camera bassa del parlameno indiano ha varato la norma che inserisce controlli sulla gestione delle prorietà donate all'ente musulmano. Anche i vescovi del Kerala si sono espressi a favore sull'onda della vicenda dei terreni di Munambam. Il monito del gesuita del Gujarat p. Cedric Prakash: "Non è questa la strada, legge da contrastare".
Alti funzionari del ministero dell’Energia hanno incontrato mons. Kleden per discutere dei progetti di sviluppo. Il presule ha confermato l’opposizione della Chiesa, a tutela della popolazione e del territorio. Nell’area l’80% degli abitanti sono dediti all’agricoltura. Dietro le pressioni di Jakarta gli interessi delle multinazionali.
Il Cremlino vorrebbe cerare un partito di estrema destra tradizionalista, guidata dai veterani dell’operazione militare speciale, da fondere insieme agli eredi di Vladimir Zirinovskij per spronare gli stessi deputati di Russia Unita a un più convinto attivismo patriottico. Ma la mossa è guardata con nervosismo dai comunisti di Zjuganov, che rappresentano l’anima “popolare e di sinistra” russa tradizionale.
Annunciate dalle autorità “regole dettagliate” che entreranno in vigore il 1 maggio. Anche a chi non è cinese chiesto il “rispetto dell’indipendenza e dell’auto-governo” delle comunità religiose locali obbedendo alle istruzioni del Partito. Non ammesse celebrazioni miste tra stranieri e cinesi, stabilito persino il numero di libri che si possono portare dall’estero “per uso personale”. Il controllo rigidissimo è il vero volto della sinicizzazione.
Mons. Marco Tin Win ha diffuso un messagio in cui afferma che la casa diocesana di Mandalay è andata distrutta nel terremoto e i sacerdoti dormono all'aperto insieme alle popolazione. Nonostante gli appelli alla cessazione delle ostilità, la giunta golpista continua a colpire le milizie della resistenza, ma ha ammesso di aver colpito anche una squadra di soccorritori cinesi.
Ricordato con una Messa nella cattedrale del Santo Nome di Gesù il grande pontefice che visitò due volte l'India. Il card. Gracias ad AsiaNews: "Un profeta che ha mostrato alla Chiesa una visioone lungimirante. Anche molti indù apprezzavano il suo messaggio per il richiamo a proteggere l'integrità della persona e l'impegno all'amore verso tutti. Da lui un grande impulso all'evangelizzazione".