Un rapporto di Fortify Rights e Social Equality Promotion Foundation denuncia la vastita del fenomeno (1 donna thailandese su 6 denuncia di esserne stata vittima) ma anche i pregiudizi che impediscono di combatterla. "Non bastano le leggi, occorre anche garantire la possibilità di accesso ai loro strumenti”.
Nella sua riunione a Bangkok il Comitato centrale della federazione delle Conferenze episcopali del continente ha parlato della preparazione dell'appuntamento in programma in Malaysia a novembre. L'immagine simbolo frutto di un concorso a cui hanno preso parte 54 artisti di tutta l'Asia.
Alla cattedrale dell'Assunzione l'ingresso ufficiale del nuovo arcivescovo della capitale thailandese. Il grazie ai cardinali Michael Michai Kitbunchu e Francis Xavier Kriengsak Kovithavanij presenti al rito. "Camminiamo insieme portando a tutti il gioioso annuncio del Vangelo”.
Lo prevede un regolamento approvato dall’Amministrazione metropolitana di Bangkok (Bma). L’entrata in vigore è prevista entro un anno. Il numero sarà proporzionale anche alle dimensioni e alla tipologia della casa che li ospita. Una sezione dedicata anche alle specie aggressive.
Nonostante il rischio di persecuzioni, Bangkok ha espulso 40 uiguri detenuti da oltre un decennio. Attivisti e ong denunciano il rischio di persecuzione che il gruppo dovrà affrontare in Cina. Il governo thailandese ha confermato la notizia solo in un secondo momento, mentre per Pechino si tratta di un caso di "migrazione clandestina".
Nonostante la diffusione di notizie sui crescenti rimpatri, migliaia di persone rischiano di restare bloccate nei compound in Myanmar o addirittura al confine con la Thailandia se i loro governi non interverranno per il rimpatrio. Diversi analisti sottolineano che alcuni cittadini cinesi si recano volontariamente a lavorare nelle truffe online. L'esercito birmano e le milizie alleate sono in difficoltà nei confronti di Pechino, perché chiudere i centri significherebbe rinunciare a un'importante fonte di reddito.