Tailandia

| THAILANDIA

Paul Chambers, che insegna presso l'Università Naresuan, è accusato dai militari di aver violato in una sua pubblicazione il contestato articolo 112 del Codice penale, che prevede pene da tre a 15 anni per chi diffama la monarchia thailandese. Finora raramente contestato agli stranieri, dal 2020 a oggi questo reato è stato sollevato 279 volte per reprimere le proteste degli studenti. 

di Steve Suwannarat

Un rapporto di Fortify Rights e Social Equality Promotion Foundation denuncia la vastita del fenomeno (1 donna thailandese su 6 denuncia di esserne stata vittima) ma anche i pregiudizi che impediscono di combatterla. "Non bastano le leggi, occorre anche garantire la possibilità di accesso ai loro strumenti”.

| 21/03/2025
| THAILANDIA

Nella sua riunione a Bangkok il Comitato centrale della federazione delle Conferenze episcopali del continente ha parlato della preparazione dell'appuntamento in programma in Malaysia a novembre. L'immagine simbolo frutto di un concorso a cui hanno preso parte 54 artisti di tutta l'Asia. 

| 13/03/2025
| ASIA

Alla cattedrale dell'Assunzione l'ingresso ufficiale del nuovo arcivescovo della capitale thailandese. Il grazie ai cardinali Michael Michai Kitbunchu e Francis Xavier Kriengsak Kovithavanij presenti al rito. "Camminiamo insieme portando a tutti il gioioso annuncio del Vangelo”.

| 03/03/2025
| THAILANDIA

Lo prevede un regolamento approvato dall’Amministrazione metropolitana di Bangkok (Bma). L’entrata in vigore è prevista entro un anno. Il numero sarà proporzionale anche alle dimensioni e alla tipologia della casa che li ospita. Una sezione dedicata anche alle specie aggressive. 

| 28/02/2025
| THAILANDIA

Nonostante il rischio di persecuzioni, Bangkok ha espulso 40 uiguri detenuti da oltre un decennio. Attivisti e ong denunciano il rischio di persecuzione che il gruppo dovrà affrontare in Cina. Il governo thailandese ha confermato la notizia solo in un secondo momento, mentre per Pechino si tratta di un caso di "migrazione clandestina".

| 27/02/2025
| LANTERNE ROSSE

Nonostante la diffusione di notizie sui crescenti rimpatri, migliaia di persone rischiano di restare bloccate nei compound in Myanmar o addirittura al confine con la Thailandia se i loro governi non interverranno per il rimpatrio. Diversi analisti sottolineano che alcuni cittadini cinesi si recano volontariamente a lavorare nelle truffe online. L'esercito birmano e le milizie alleate sono in difficoltà nei confronti di Pechino, perché chiudere i centri significherebbe rinunciare a un'importante fonte di reddito.

| 26/02/2025
| MYANMAR - CINA - THAILANDIA
In evidenza
 
La metropoli ospiterà l'esposizione universale dal 13 aprile al 13 ottobre, che sarà a tema "Progettare la società futura per le nostre vite". Osaka aveva già ospitato l’evento nel 1970, la prima in Asia, e ...
| 08/04/2025
| GIAPPONE
 
L'ong sostentua dalla Fondazione Pime sta portando aiuti nelle aree più colpite dal sisma del 28 marzo, aggravato da quattro anni di guerra civile. A Mandalay e sul lago Inle migliaia di case sono state distrutte, come raccontano i cooperanti. ...
| 04/04/2025
| MYANMAR
 
di Steve Suwannarat
Tra le tariffe annunciate ieri sera dagli Stati Uniti la più alta in assoluto è quella del 49% che andrà a colpire le importazioni dalla Cambogia. Phnom Penh teme gravi conseguenze per la propria crescita e occupazione. Secondo diversi ...
| 03/04/2025
| CAMBOGIA - USA
 
di Giorgio Bernardelli
Annunciate dalle autorità “regole dettagliate” che entreranno in vigore il 1 maggio. Anche a chi non è cinese chiesto il “rispetto dell’indipendenza e dell’auto-governo” delle comunità religiose ...
| 02/04/2025
| CINA
 
Non sono solo le città ma anche le aree rurali più abbandonate a soffrire. Ci sarebbero quasi 100 morti e 3mila case crollate nella regione che prima dello scoppio della guerra nel 2021 era una nota meta turistica. La popolazione ...
| 01/04/2025
| MYANMAR
 
di Gianni Criveller
L'intervento tenuto oggi a Roma del direttore di AsiaNews al convegno "Lo Spirito sa dove ci porta" promosso dal Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II. "Il triplice dialogo. la via dell'interiorità, l'impegno per la ...
| 01/04/2025
| VATICANO-ASIA
 
Papa Francesco ha approvato la sua canonizzazione, insieme a quella del vescovo Ignazio Maloyan, ucciso nel genocidio degli armeni. Laico e catechista, To Rot fu ucciso nel 1945 per aver difeso il matrimonio dai giapponesi che per ingraziarsi le tribù ...
| 31/03/2025
| VATICANO-OCEANIA
 
di Daniele Frison
L'ex ministra della Giustizia detenuta ingiustamente per 2454 giorni per la sua opposizione ai metodi della "guerra alla droga" dell'ex presidente: "Le famiglie delle vittime speravano nel mandato della Corte Penale Internazionale". Oggi ...
| 28/03/2025
| FILIPPINE
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”