Il 15 marzo 2015, il 21enne morì per fermare un attentatore suicida alla chiesa di San Giovanni, salvando oltre 800 fedeli. A Youhanabad migliaia di persone si sono radunate per ricordarlo. P. Khalid Rashid Asi ad AsiaNews: "Imparando dal suo esempio, lo Stato ponga fine a terrorismo ed estremismo". Avanza la causa di beatificazione.
La scorsa settimana a Sialkot 22 membri della comunità incarcerati sebbene innocenti, dietro pressioni di estremisti islamici. A Sargodha altri 23 in cella perché “sorpresi” in una casa a pregare nel mese sacro per i musulmani. Minareti vandalizzati dalla polizia a Bahawalnagar. Leader Ahmadi si appella allo Stato per chiedere tutela e rispetto dei diritti.
Le forze di sicurezza parlano di 155 persone messe in salvo, mentre l'Esercito per la liberazione del Belucistan dice di averne ancora oltre 200. I separatisti hanno chiesto uno scambio di prigionieri entro 48 ore. Nell'ultimo anno il gruppo armato ha imposto blocchi sulle principali autostrade e intensificato le azioni contro le infrastrutture, mentre Islamabad non riesce a proporre una soluzione politica.
Militanti dell’Esercito di liberazione del Belucistan hanno attaccato il Jaffar Express, diretto a Peshawar. In una dichiarazione, il gruppo separatista intima al governo pakistano di non intervenire militarmente, minacciando esecuzioni di massa. L'assalto si inserisce in una crescente ondata di violenza del BLA contro Islamabad.
La direttiva si applica sia ai titolari della Card, che a quanti sono privi di documenti. Dal primo aprile verranno espulsi a forza, ma il consiglio è di “uscire volontariamente” prima del termine ultimo. La preoccupazione di gruppi pro diritti umani. Intanto al valico di Torkham i capi tribali dei due fronti siglano una tregua.
L'arcivescovo mons. Travas ha presieduto qualche giorno fa la consacrazione della parrocchia dedicata a Sant'Andrea. Un segno di speranza per la comunità cattolica in un'area della città segnata da gravi problemi.