L'ente di beneficenza, da tempo legato con il governo di Phnom Penh, ha ricevuto milioni di dollari da imprenditori legati ai centri per le truffe online nel sud-est asiatico. Si tratta di persone in alcuni casi sanzionate dai governi occidentali. Nel frattempo continuano su pressione della Cina le operazioni del Myanmar e della Thailandia per contrastare il fenomeno e liberare le vittime della tratta.
L’analista Bridget Welsh, esperta di Sud-est asiatico, analizza i primi passi di Kuala Lumpur alla guida del blocco: la leadership avrà successo se metterà “gli interessi di chi vive nella regione al di sopra di quelli dei suoi leader”. "Invocare 'elezioni inclusive' in Myanmar contraddice la situazione reale sul campo".
Sacerdote delle Missions Étrangères de Paris è morto in Francia a 85 anni. Nel 1975 era stato tra gli ultimi stranieri a lasciare il Paese di cui aveva poi raccontato la deriva ideologica nel libro "Cambogia, anno zero", divenuto un punto di riferimento sul regime di Pol Pot. Tornato a Phnom Penh nel 1993 ha accompagnato la rinascita della Chiesa cambogiana anche grazie alla sue traduzioni della Bibbia e dei catechismi nella lingua locale.
È quanto emerge da un rapporto pubblicato ieri in collaborazione con il ministero dell'Ambiente cambogiano. Secondo il Children's Climate Risk Index (CCRI), i minori in Cambogia sono esposti soprattutto a caldo estremo e inondazioni nelle aree rurali. Per le autorità locali i dati forniranno linee di intervento al governo.
Nell'anniversario della fine del regime dei Khmer rossi l'ex premier - che ha affidato le redini del governo al figlio Hun Manet - invoca nuove norme speciali contro chi "mina la stabilità del Paese". Nelle stesse ore un ex deputato del partito d'opposizione costretto allo scioglimento veniva ucciso in un misterioso agguato nella capitale thailandese, poche ore dopo aver attraversato in autobus il confine.
Il 63enne cronista di lungo corso Chhoeung Chheung è stato raggiunto da proiettili all’addome. La polizia ha arrestato un sospetto, ma collega l’assalto a “vicende personali” escludendo legami con le inchieste in corso. Versione che non convince attivisti e gruppi pro diritti umani. Dal 1994 almeno 15 giornalisti sono stati uccisi nel Paese del Sud-est asiatico.