Per la prima volta alla competizione parteciperanno anche robot umanoidi. L’evento è un test per valutare le capacità dei droidi in situazioni reali e complesse. La Cina da tempo sta espandendo il settore della robotica per superare gli Stati Uniti nella corsa tecnologica e affrontare le sfide demografiche.
Dopo l’impeachment del presidente coreano, il Partito del potere popolare si prepara a scegliere il suo nuovo candidato per le elezioni del 3 giugno. Il sindaco della capitale, Oh Se-hoon, potrebbe essere il favorito alle primarie, che si terranno il 3 maggio. Oh punta sulla sua esperienza amministrativa e su un’agenda conservatrice. Intanto l’opposizione ha ufficializzato la candidatura di Lee Jae-myung, attualmente in testa ai sondaggi.
L’infrastruttura strategica nel sud-ovest rilanciata grazie al sostegno di Pechino. Manet assicura che il Paese non permetterà basi militari straniere, ma apre le porte agli aiuti (e ai fondi) cinesi. Attesa per la visita di Xi Jinping che vuole approfittare del disimpegno Usa e dei dazi di Trump per rilanciarsi come unico partner affidabile per la regione.
La metropoli ospiterà l'esposizione universale dal 13 aprile al 13 ottobre, che sarà a tema "Progettare la società futura per le nostre vite". Osaka aveva già ospitato l’evento nel 1970, la prima in Asia, e oggi ne conserva lo stesso slancio ambizioso. Oggi il simbolo dell’esposizione è il Grand Ring, sede dell'evento, che sorge sull’isola artificiale di Yumeshima.
Un manager di un minimarket giapponese 7-Eleven nella prefettura di Oita si è tolto la vita dopo aver lavorato ininterrottamente per garantire che il negozio fosse sempre rifornito a qualsiasi ora. La famiglia ha accusato la sede centrale dell'azienda di non aver vigilato sulle condizioni dei dipendenti, ma la società ha declinato ogni responsabilità.
In una fase di “guerra commerciale” acuita dai dazi imposti dal presidente Usa Trump, i tre Paesi cercano nuove vie di collaborazione. Il vertice in programma il 29 e 30 marzo a Seoul. La preoccupazione dei sud-coreani (e giapponesi) per le tariffe al settore delle auto. Intanto Pechino annuncia contromisure se Washington prosegue nella guerra commerciale.