Nonostante nel 2023 sia stata abolita l'obbligatorietà, molte delle condanne a morte in Malaysia riguardano ancora reati di droga. La preoccupazione di Amnesty Internationale che chiede una moratoria sottolineando le violazioni dei diritti umani. La direttrice esecutiva Vilasini Vijandran: "Mina la credibilità del Paese". Cresce la distanza tra gli orientamenti dei tribunali di grado inferiore e delle corti superiori su questa materia.
Proteste davanti alla stazione di polizia di Welikada chiedono giustizia per Sathsara Nimesh. La madre ad AsiaNews: "Com'è potuto accadere? Era in salute". Aperta un'indagine e rimossi tre degli agenti ritenuti responsabili. Ma attivisti, religiosi e avvocati chiedono misure concrete per un fenomeno diffuso: "Provvedimenti dal governo".
Secondo il Joint Apparel Association Forum le tariffe del 44% imposte dalla Casa Bianca rischiano di causare una grave battuta d’arresto. Il tessile costituisce il 64% delle esportazioni dello Sri Lanka per 1,8 miliardi di dollari nel 2023, possibili perdite fino a 300 milioni di dollari. Impatti di vasta portata anche per la gomma e altri comparti.
Il primo ministro indiano Narendra Modi ha indicato la via negoziale con Washington dopo l'imposizione di una tariffa del 26% sull'export indiano (esclusi i farmaci). A rischio il settore della gioielleria, mentre secondo alcuni il tessile potrebbe trarne vantaggio nel medio termine. Molti economisti concordano sul fatto che per trasformare la situazione in opportunità l’India avrà bisogno di riforme economiche e una deregolamentazione su ampia scala.
Il simbolo della Giornata Mondiale della Gioventù, voluto da Wojtyla nel 1984, ha attraversato il Bangladesh. Era stato consegnato ai coreani lo scorso novembre in Vaticano, con la copia dell'icona Salus Popoli Romani. Accolta con fervore da migliaia di fedeli, ha fatto tappa nelle diocesi di Dinajpur, Rajshahi e Dhaka. La gioia della comunità cattolica locale: "Riaccende l'impegno a seguire Cristo". Dall'8 aprile sarà in Giappone.
Nel villaggio di Kondavat, nel distretto di Khandwa, otto lavoratori erano scesi per pulirlo in vista delle immersioni durante la festa di Gangour Mata. Le vittime sono rimaste intrappolate e decedute per soffocamento. Annunciato un risarcimento di 400mila rupie (4200 euro) per le famiglie. L'attivista p. Prakash Louis: "Si poteva evitare. Lavoratori provengono da caste svantaggiate: la loro vita vale così poco?"