Tagikistan

di Vladimir Rozanskij | ASIA CENTRALE

Dopo tanti tentennamenti e incontri a livello di singoli Paesi, ora a samarcanda l'Unione europea ha dichiarato apertamente la sua intenzione di “innalzare le relazioni fino al partenariato strategico” con tutta la regione nel suo complesso. Ma i leader locali, che puntano a "diversificare" la loro politica estera, aspettano di vedere quante risorse Bruxelles metterà davvero sul tavolo.

I vantaggi della pace tra Dušanbe e Biškek

di Vladimir Rozanskij | KIRGHIZISTAN-TAGIKISTAN

La demolizione della storia di Dušanbe

di Vladimir Rozanskij | TAGIKISTAN

Il Ramadan 'moderno' dell'Asia Centrale di oggi

di Vladimir Rozanskij | ASIA CENTRALE
di Vladimir Rozanskij

L’accordo tra kirghisi e tagichi - suggellato dall'abbracio tra Žaparov e Rakhmon - riguarda ben mille chilometri di frontiera e e giunge dopo discussioni e scontri risalenti al Novecento, quando entrambi gli Stati erano sotto il controllo di Mosca. Ancora tre anni fa si erano verificati scontri armati con diverse vittime da entrambe le parti.

| 17/03/2025
| ASIA CENTRALE
di Vladimir Rozanskij

Il presidente Rakhmon ha reinserito nel caledario il Tirgon, la "festa della pioggia" che secondo la tradizione ricorreva nel giorno più lungo dell'anno. Una ricorrenza legata ai racconti dell'epica locale, ma che oggi assume un signifiato nuovo nella lotta contro la siccità di fiumi a bacini in tutta l’Asia centrale.

| 13/03/2025
| TAGIKISTAN
di Vladimir Rozanskij

Come era scontato il partito di Emomali Rakhmon, alla guida del Paese dal 1994, ha ottenuto la maggioranza assoluta e solo partiti controllati dal presidente sono entrati in parlamento. Nonostante l’evidente natura repressiva del regime, contro il Tagikistan non esiste alcuna sanzione internazionale, avvalorando la sensazione che la casta al potere a Dušanbe sia intoccabile.

| 04/03/2025
| TAGIKISTAN
di Vladimir Rozanskij

I tagichi si ritengono i principali eredi delle vie commerciali dei secoli lontani, della “prima globalizzazione eurasiatica” della storia. Ma oggi secondo il politologo Abdugani Mamadazimov sono costretti a rincorrere i vicini mentre il mondo intero guarda all'Asia Centrale come a un'area cruciale dei collegamenti tra Oriente e Occidente.

| 18/02/2025
| ASIA CENTRALE
di Vladimir Rozanskij

Dal Kazakistan al Tagikistan in tutta la regione sono state adottate procedure per mutare la scrittura del cognome eliminando le forme del patronimico imposte durante la dominazione zarista e sovietica, per recuperare le radici turaniche o di altre etnie. Sono però solo poche personalità ad aver fatto questo passo, avvertito da molti come una complicazione inutile. 

| 31/01/2025
| ASIA CENTRALE
di Vladimir Rozanskij

Fu fondata nel 1931 per trasformare un'area desertica in una metropoli modello mobilitando i migliori architetti, ingegneri e costruttori dell'Unione Sovietica. E nonostante l'arretratezza del Paese ancora oggi questa città continua ad arricchirsi di nuove strade, piazze e parchi cittadini.

| 24/01/2025
| TAGIKISTAN
In evidenza
 
di Andrew Law
L'incidente è avvenuto il 23 marzo nella diocesi di Lüliang, ma le autorità hanno cercato di tenerlo nascosto. L'intervento delle forze speciali ha richiamato altri cattolici dal vicino villaggio di Xinli, dove vive ...
| 16/04/2025
| CINA
 
di Fady Noun
L'appello in occasione dell'anniversario di un conflitto che ha una data di inizio, ma manca ancora quella della fine. La Chiesa maronita pronta a formare un comitato di saggi chiamati per superare “conflitti e amnesie”. Un monito ...
| 16/04/2025
| LIBANO
 
di Gianni Criveller
Missionario del Pime, si è spento sulla soglia dei 100 anni. Fu pioniere dei primi contatti con i cattolici in Cina dopo la Rivoluzione culturale e fondatore a Hong Kong dell'Holy Spirit Study Centre, per decenni il Centro studi più ...
| 15/04/2025
| ITALIA-CINA
 
di card. Luis Antonio Tagle *
L'intervento del pro-prefetto del dicastero per l'Evangelizzazione al convegno che ieri a Milano ha celebrato i 175 anni dalla fondazione del Pime. "La porta di una casa, sedersi insieme a tavola, i canti di lamento e di gioia, l'intelligenza ...
| 13/04/2025
| ECCLESIA IN ASIA
 
Anche a Pechino si riflette sulle implicazioni della stagione aperta dallo scontro commerciale innescato da Trump. L'analisi del sociologo Sun Liping: "È tempo di superare l'ossessione di una società in cui tutto è in ...
| 10/04/2025
| LANTERNE ROSSE
 
La metropoli ospiterà l'esposizione universale dal 13 aprile al 13 ottobre, che sarà a tema "Progettare la società futura per le nostre vite". Osaka aveva già ospitato l’evento nel 1970, la prima in Asia, e ...
| 08/04/2025
| GIAPPONE
 
L'ong sostentua dalla Fondazione Pime sta portando aiuti nelle aree più colpite dal sisma del 28 marzo, aggravato da quattro anni di guerra civile. A Mandalay e sul lago Inle migliaia di case sono state distrutte, come raccontano i cooperanti. ...
| 04/04/2025
| MYANMAR
 
di Steve Suwannarat
Tra le tariffe annunciate ieri sera dagli Stati Uniti la più alta in assoluto è quella del 49% che andrà a colpire le importazioni dalla Cambogia. Phnom Penh teme gravi conseguenze per la propria crescita e occupazione. Secondo diversi ...
| 03/04/2025
| CAMBOGIA - USA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”