Secondo il rapporto di Amnesty International in Iran, Iraq e Arabia Saudita il 91% delle condanne a morte note. Mancano dati per Cina, Corea del Nord e Vietnam per i quali sono segreti di Stato. Teheran e il boom di esecuzioni (anche) per reprimere la protesta. Regimi e governi usano la pena capitale come “arma” da sfruttare col “falso pretesto” di migliorare la sicurezza.
È quanto emerge dai dati diffusi dall’Israel Innovation autorithy relativi al 2024. Dall’inizio del conflitto oltre 8mila occupanti del settore hanno lasciato il Paese. L’ad dell’Autorità per l’innovazione chiede “attenzione immediata” per il settore. Il premier Netanyahu vola a Washington da Trump per discutere di dazi e ostaggi a Gaza.
L’incidente nel distretto di Ortahisar, nei pressi di un gazebo allestito dal Partito popolare repubblicano. L’opposizione rilancia la campagna per il boicottaggio economico di aziende ed enti filo-governativi. Ankara risponde con nuovi fermi, nel mirino personalità dello spettacolo. I giovani in prima fila nella protesta, per le libertà e il futuro (economico) della nazione.
Secondo lo studio di Frontline Aids, Medio Oriente e Nord-Africa registrano un’escalation dell’epidemia a fronte di un calo globale del 39% nello stesso periodo. Il caso Egitto con un aumento del 609%. A rischio le categorie “emarginate”, in particolare omosessuali, lavoratori del sesso e tossicodipendenti.
È quanto emerge da uno studio del centro per l’educazione e il dialogo, che denuncia l’aumento di attacchi di estremisti e gruppi ultra-religiosi ebraici. Le condizioni socio-politiche e la bassa natalità rendono incerto il futuro dei cristiani nel Paese. L’appello per un “coinvolgimento” delle Chiese nel mondo. Hana Bendkowsky: "Gli aggressori siano consegnati alla giustizia”.
L’annuncio nel fine settimana del presidente al-Sharaa, che conferma l’impegno a costruire “un nuovo Stato”. Dovrebbe restare in carica cinque anni e traghettare il Paese alla scrittura della nuova Costituzione e alle prime elezioni politiche post-Assad. La bocciatura dei curdi che denunciano il mancato (reale) coinvolgimento delle minoranze.