Le notizie di oggi: l'aggressore che ha colpito il leader dell'opposizione in Corea del Sud voleva impedirgli di diventare presidente. In Myanmar almeno 34 persone sono morte in carcere nel 2023. Continua la disputa diplomatica tra le Maldive, l'India e la Cina. A Hong Kong arrestato un uomo che indossava una maglietta con slogan democratici.
Le notizie di oggi: eliminato nel sud del Libano uno dei capi di Hezbollah. Il presidente cinese Xi Jinping ha detto che servono maggiori sforzi nella lotta alla corruzione. L'ex premier pakistano Nawaz Sharif è libero di partecipare alle prossime elezioni. Aperti i seggi per il ballottaggio in Bhutan.
Le notizie di oggi: nuovi attacchi di Israele nella Striscia, per le vittime al campo profughi di Jabalia l’Onu non esclude il “crimine di guerra”. Il governo cambogiano istituisce una autorità per le cause civili, separata dai tribunali ordinari. Pechino rafforza le norme sul capitale bancario per contenere i rischi finanziari. Alti funzionari di una casa farmaceutica indonesiana condannati per un medicinale collegato alla morte di 200 bambini. il Bhutan nomina un governo ad interim in vista delle elezioni parlamentari. Interi centri abitati russi oltre il circolo polare privi di riscaldamento e senza legna né carbone in vista dell’inverno.
Le notizie di oggi: per il neo-cardinale un ufficio di collegamento è “questione fra governi”, ma conferma il ruolo di “ponte” di Hong Kong fra Cina e Vaticano. India e Bhutan registrano un aumento significativo di tigri selvatiche. Negli Emirati Arabi Uniti saranno possibili “riunioni pacifiche” di ambientalisti per la Cop28. Crisi nella fornitura di zampe di rana in Indonesia e Vietnam, una “prelibatezza” per molti Paesi. Mosca accelera nella direzione “dell’internet sovrano”.
Le notizie di oggi: in Siberia il permafrost si scioglie facendo sprofondare ulteriormente la depressione di Batagaika che rilascia metano. L’esercito israeliano uccide due adolescenti in Cisgiordania. Semiconduttori americani in Russia nonstante le sanzioni attraverso le Maldive. Giovani cinesi fanno tappa a Propaganda Fide a Roma verso la Gmg.
L'obiettivo del regno è tornare al livello di visitatori pre-pandemia continuando a preservare le risorse naturali. Sforzi che potrebbero comunque rivelarsi vani a causa del riscaldamento globale: secondo un nuovo rapporto i ghiacciai dell'Himalaya si stanno sciogliendo a una velocità allarmante.