Religiosa di una congregazione locale, dal 2009 gestisce il dispensario di St. George a Sherpur. Visita 40 pazienti al giorno, il 90 per cento sono musulmani. Infertilità e infezioni sono i disturbi più trattati. "Non offriamo solo cure, ma anche dignità", racconta ad AsiaNews. “Se tutti praticassimo l’amore incondizionato, il mondo sarebbe più bello e pacifico”
Taslima Nasrin, medico e attivista, vive in esilio dal 1994 dopo aver ricevuto minacce di morte da parte di gruppi fondamentalisti. Il capo di governo provvisorio Muhammad Yunus ha denunciato l'accaduto chiedendo alla polizia di rafforzare le misure di sicurezza. Nei giorni precedenti all'apertura dell'evento era montata la tensione anche sui social network.
Dal turismo ai social network sono in aumento i mezzi usati dai trafficanti di vite umane. La religiosa opera attraverso corsi di formazione, anche nelle scuole, coinvolgendo pure insegnanti e presidi. Per vincere la sfida servono anche dialoghi personalizzati e approcci innovativi. Ieri il messaggio del papa nella giornata di preghiera promossa dalla Chiesa.
Migliaia di manifestanti hanno preso d'assalto la storica residenza di Mujibur Rahman dopo un discorso della figlia ai propri sostenitori. L'ex prima ministra ha poi trasmesso un secondo messaggio, in cui accusa il governo provvisorio di favorire gli islamisti e di aver trasformato il Bangladesh in una "terra di terroristi"
Sull' imbarcazione, salpata dalle coste libiche verso l'Italia il 25 gennaio, c'erano 56 persone. Le testimonianze dall'upazila Rajoir da cui provenivano almeno 10 dei morti i cui corpi sono stati riconosciuti. Partiti a causa di povertà e disoccupazione, si erano indebitati con i trafficanti per migliaia di euro. Le autorità: "Arresteremo gli intermediari".
Responsabile sanitario dell'istituto TLMI-Bangladesh, Rozario da 12 anni dedica la sua vita ai pazienti affetti da lebbra, ispirandosi all'esempio di Gesù. Nonostante i progressi, la malattia è ancora circondata da stigma e superstizioni. Celebrando la giornata mondiale dei lebbrosi il 26 gennaio, il Bangladesh punta all'eliminazione della lebbra entro il 2030.