| MYANMAR

Non sono solo le città ma anche le aree rurali più abbandonate a soffrire. Ci sarebbero quasi 300 morti e 3mila case crollate nella regione che prima dello scoppio della guerra nel 2021 era una nota meta turistica. La popolazione locale si stava ancora riprendendo dalle conseguenze del tifone Yagi di settembre. Mentre le principali milizie etniche aderiscono alla proposta di cessate il fuoco, molti temono che la giunta militare blocchi l'invio di aiuti. 


Mentre si avvicinano le elezioni di medio termine del 12 maggio, un gruppo tra cui ex giudici e vescovi si è apellato alla Corte Suprema - "ultimo bastione della democrazia" - per un intervento contro la spartizione tra clan delle cariche pubbliche. Il divieto è nella Costituzione del 1987, ma il Congresso non ha mai legiferato. I firmatari: "Si vari una norma anti-dinastia". I Marcos e i Duterte la punta dell'iceberg di un sistema. 

| 01/04/2025
| FILIPPINE
di Nirmala Carvalho

La denuncia ad AsiaNews del vescovo mons. Valan Arasu. I fedeli, un gruppo di 50 tribali, sacerdote e due suore erano in visita in alcune parrocchie della diocesi. Per due volte gli estremisti li hanno assaliti e provato a denunciare il prete per “conversione forzata”. L’intervento degli agenti a protezione dei pellegrini. 

| 01/04/2025
| INDIA
di Vladimir Rozanskij

Crescono le tensioni tra il presidente della repubblica caucasica e Mosca. La ragione principale del dissidio sraebbe costituita da un’informazione dei servizi dell’Fsb sulle frequenti trattative non concordate con il Cremlino tra Kadyrov, da tempo malato, e le monarchie del Golgo per determinare il futuro dei suoi beni e la sicurezza dei membri della sua famiglia

| 01/04/2025
| RUSSIA
di Alessandra De Poli

I collegamenti nell'epicentro restano limitati e c'è ancora molta paura in Myanmar dopo il terremoto del 28 marzo che ha devastato le aree centrali del Paese. Oltre alle scosse di assestamento, sono continuati anche i bombardamenti dell'esercito. "È come sparare ad un ferito", commenta ad AsiaNews suor Valentina Pozzi, superiora dell'istituto fondato da p. Carlo Salerio che oggi conta 458 consorelle birmane. "È un miracolo che, finora, tra di noi, non ci siano vittime".

| 31/03/2025
| MYANMAR

Papa Francesco ha approvato la sua canonizzazione, insieme a quella del vescovo Ignazio Maloyan, ucciso nel genocidio degli armeni. Laico e catechista, To Rot fu ucciso nel 1945 per aver difeso il matrimonio dai giapponesi che per ingraziarsi le tribù locali promuovevano la poligamia.

| 31/03/2025
| VATICANO-OCEANIA
di Nirmala Carvalho

A Varanasi i festeggiamenti per la fine del Ramadan bloccati a causa delle chiusure collegate alla festività induista. Negozi di carne, pesce e pollame con serrande abbassate, disponibili solo alcuni mercati vegetariani. Proteste anche a Meerut per il divieto di pregare in strada.

| 31/03/2025
| INDIA
In evidenza
 
di Daniele Frison
L'ex ministra della Giustizia detenuta ingiustamente per 2454 giorni per la sua opposizione ai metodi della "guerra alla droga" dell'ex presidente: "Le famiglie delle vittime speravano nel mandato della Corte Penale Internazionale". Oggi ...
| 28/03/2025
| FILIPPINE
 
di Dario Salvi
Khalil Sayegh, originario di Gaza e co-fondatore di Agora Initiative, racconta di una popolazione stanca della guerra e del dominio del movimento estremista. Oggi le proteste sono più evidenti perché Hamas è indebolito e non ...
| 28/03/2025
| ISRAELE - PALESTINA
 
di Giorgio Bernardelli
L'accademico israeliano, studioso dei "conflitti intrattabili", commenta ad AsiaNews la deriva del conflitto a Gaza e le sue conseguenze nella società israeliana: "Parlare di pace oggi è considerata una minaccia. I diciassettenni ...
| 18/03/2025
| PORTA D'ORIENTE
 
di Una voce da Shanghai
Una voce cattolica da Shanghai ricorda ad AsiaNews il caso del vescovo ausiliare che si dimise dall'Associazione Patriottica all'atto dell'ordinazione e da allora vive recluso. Si sperava che la tormentata nomina di mons. Shen Bin come ...
| 18/03/2025
| CINA
 
di Giorgio Licini *
Il parlamento della Papua Nuova Guinea ha approvato un emendamento che identifica la nazione come uno "Stato indipendente e cristiano". P. Giorgio Licini (Caritas Papua Nuova Guinea): rischia di essere un'affermazione vuota, senza ...
| 18/03/2025
| PAPUA NUOVA GUINEA
 
di Vladimir Rozanskij
L’accordo tra kirghisi e tagichi - suggellato dall'abbracio tra Žaparov e Rakhmon - riguarda ben mille chilometri di frontiera e e giunge dopo discussioni e scontri risalenti al Novecento, quando entrambi gli Stati erano sotto il controllo ...
| 17/03/2025
| ASIA CENTRALE
 
di Melani Manel Perera
Secondo il Global Terrorism Index 2025, pubblicato dall’Institute for Economics and Peace (IEP), la nazione insulare condivide il livello più basso con 63 Paesi. Nessun attacco negli ultimi cinque anni. In Asia del Sud il Pakistan ...
| 14/03/2025
| SRI LANKA
 
Si chiama "olio spaziale" perché la sensazione che provoca è di essere mandati in orbita. Si tratta di una sostanza il cui ingrediente base è un anestetico, l’etomidato, che viene assunto tramite le sigarette elettroniche. ...
| 13/03/2025
| LANTERNE ROSSE
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”