Il Pakistan non dispone delle infrastrutture necessarie per smaltire rifiuti in continuo aumento. Tra questi vi sarebbero anche 270mila tonnellate di scarti tessili prodotti ogni anno. Povertà e inflazione spingono milioni di pakistani a fare affidamento su capi di seconda mano. Nel 2021 l’Ue ha esportato circa 1,4 milioni di tonnellate di tessuti usati o indumenti indesiderati.
L'intreccio tra gli scandali a Kiev e le sempre più frequenti discussioni sull'uscita di scena di Zelenskyj. Giustizia e trasparenza, “purezza” e punizione dei colpevoli appaiono come le priorità da ritrovare sotto le macerie della guerra che continuano ad accumularsi.
Leone XIV ha autorizzato la promulgazione del decreto che riconosce alla missionaria australiana il titolo di venerabile, primo passo verso la beatificazione. Nel 1920 ottenne dal papa una dispensa speciale per superare una norma canonica che impediva alle religiose di svolgere la professione medica. Fu lei poi nel 1947 a fondare Catholic Health Association of India che nelle sue strutture oggi assiste ogni anno 21 milioni di pazienti.
Il governatore della prefettura di Niigata ha approvato la riaccensione parziale dell'impianto di Kashiwazaki-Kariwa, segnando una svolta nella strategia energetica del Giappone, voluta dal governo di SanaeTakaichi. La premier sta valutando anche una revisione dei tre storici principi non nucleari, indignando i sopravvissuti di Hiroshima e Nagasaki.
L'azione legale è di un giovane musulmano in una relazione di "reciproco rispetto" con una ragazza cristiana. Alla Corte Costituzionale si contesta l'"ambiguità" nell'art. 2 della legge sul matrimonio, base giuridica per i tribunali. Attualmente l'anagrafe registra solo unioni comprovate da istituzioni religiose. Due giudici chiedono di rendere le leggi più rispettose dei diritti.
L'India vorrebbe chiedere alla Cina di aprire un corridoio di volo sopra lo Xinjiang, nonostante l’area sia altamente militarizzata. Le tensioni con il Pakistan hanno portato Islamabad a chiudere lo spazio aereo ai velivoli indiani, causando ad Air India perdite stimate in oltre 450 milioni di dollari l’anno. Nel frattempo le chiusure dei valichi terrestri tra Pakistan e Afghanistan stanno paralizzando il commercio regionale, per cui Ariana Afghan Airlines ha deciso di abbassare le tariffe verso i mercati indiani.