Secondo un rapporto di Human Rights Watch almeno 600 operai sono da mesi senza salario. Quanti hanno protestato sono stati fermati e trattenuti, poi rilasciati. Per gli esperti il “numero effettivo” di quanti non vengono pagati “potrebbe essere significativamente più alto”. La testimonianza: “Non sapevamo che indire uno sciopero fosse un reato. Ci hanno accusato di aver tentato di rovesciare lo Stato”.
Per anni una madre, con problemi di salute, e il figlio hanno vissuto in condizioni di schiavitù in una fabbrica di mattoni in Pakistan. Un debito contratto col proprietario dopo la morte del marito si è rivelato una trappola. La libertà ritrovata grazie all’intervento di un attivista cristiano. Ora la sfida di ricostruire le loro vite partendo da zero, senza casa, né risparmi, né una fonte di reddito stabile.
Le sanzioni Usa contro il colosso petrolifero Lukoil sono destinate ad avere contraccolpi anche in Asia Centrale. Il gigante russo ha annunciato l'intenzione di vendere le sue attività all'estero, molto significative in un Paese come il Kazakistan che vende l'80% del suo petrolio attraverso infrastrutture di Mosca ma non può perdere l'accesso ai sistemi bancari occidentali.
Nel suo discorso della vittoria il giovane politico musulmano ha citato le parole pronunciate da Nehru in occasione dell'indipendenza dell'India insieme alla musica di Bollywood, rivendicando il legame con il Paese d'origine dei suoi genitori. Incarna un'immagine dell'islam opposta agli stereotipi diffusi dai nazionalisti indù. E a Delhi "The Wire" si chiede: la sua agenda sociale può offrire un modello alternativo anche alla ricetta economica di Modi?
All'udienza generale l'invito di Leone XIV a pregare per i "conflitti armati" con uno sguardo in particolare al Myanmar: "Esorto la comunità internazionale a offrire la necessaria assistenza umanitaria". Ieri sera a Castel Gandolfo su Gaza: "Si passi alla fase 2, garantendo i diritti di tutti i popoli". La catechesi giubilare dell'udienza generale di oggi dedicata all'attualità dell'annuncio pasquale: "Per il cristiano ogni giorno è Pasqua".
Il segretario per i Rapporti con gli Stati in visita nello Sri Lanka per i 50 anni delle relazioni diplomatiche con il Vaticano. Gli incontri con il presidente Dissanayake e la premier Amarasuriya. Il grazie del governo per l'opera della Chiesa in favore dei poveri. Il presule nelle chiese colpite dagli attentati della Pasqua 2019, ferita che resta aperta.