In attesa della visita del Papa in Turchia, parla monsignor Antuan Ilgıt, primo autoctono alla guida del vicariato apostolico dell’Anatolia: “Mi sento vicino ai giovani per la mia esperienza di vita”, racconta: “La nostra Chiesa? è un seme per il mondo”.
Esperti delle Nazioni Unite invitano Dhaka e Kuala Lumpur a smantellare le reti di reclutamento fraudolento e proteggere i migranti dagli abusi. Fra i fattori di criticità il “crescente indebitamento”. I migranti dal Bangladesh gruppo più numeroso di lavoratori stranieri, con oltre 800mila permessi di lavoro attivi a giugno pari al 37% della forza straniera complessiva.
Baku uno dei primi candidati a formare un anello decisivo di questa nuova catena. L’interesse Usa verso la regione post-sovietica aumentato dopo l’invasione russa dell’Ucraina. Washington vuole saldare l’asse da Israele fino all’India in chiave anti-cinese. Un’alleanza economica, politica e perfino militare contrappeso strategico all’asse anti-occidentale di Mosca e Pechino.
Il papa dal sagrato di San Pietro ha salutato i fedeli dall'Ucraina: "Portate in patria l’abbraccio e la preghiera di questa piazza!". Pubblicata la lettera apostolica In unitate fidei per i 1700 anni del Concilio di Nicea, prima del viaggio in Turchia: "Cristiani chiamati a camminare concordi". "Immensa tristezza" per i rapimenti in Nigeria e Camerun.
Compie quarant'anni l'iniziativa che vede le comunità cattoliche locali dedicare l'ultima domenica dell'anno liturgico al rapporto tra i fedeli e la Sacra Scrittura. Secondo alcune statistiche il 36% dei cattolici legge e medita regolarmente la Bibbia (la metà rispetto ai protestanti). Molte le proposte on line delle diocesi coreane, che oggi guardano non solo ai giovani ma anche agli anziani.
Con l’Indice di qualità dell’aria oltre quota 400 in diverse zone della capitale, il governo di Delhi ha ordinato la sospensione delle attività sportive all’aperto negli istituti scolastici fino a dicembre. Già da metà ottobre sono in vigore diverse misure a causa del peggioramento dell'inquinamento, un problema che riemerge durante la stagione autunnale.