Le notizie di oggi: Ahmad al-Sharaa avrebbe detto a deputato Usa che "a certe condizioni" Siria potrebbe aderire agli Accordi di Abramo. Sostenitori Marcos denunciano "influenze cinesi" nella campagna elettorale per le elòezioni di medio termine. Myanmar arresta astrologo che crea panico annunciando nuovo terremoto. I cartoni animati della Peppa Pig anche in lingua tibetana.
Da una fonte di AsiaNews il racconto di come stanno vivendo i cattolici cinesi la morte di Francesco. Tante frasi e immagini del papa condivise sui social locali: "Nel dolore del lutto ha prevalso la gioia di annunciare l’amore. Un’esplosione spontanea, poco prudente, ma che ha ricordato che la morte e la paura non sono l’ultima parola". "Un'anziana mi ha detto: vorrei andare in Vaticano, lui voleva venire in Cina: abbiamo condiviso lo stesso sogno impossibile"
Il presidente in visita all'arcivescovado si è inchinato tre volte davanti all'immagine. La delegazione in Vaticano sarà guidata dal cattolico Chen Chien-jen, già vice-presidente. Intanto dopo tre giorni a Pechino l'Associazione patriottica ha pubblicato una breve notizia sulla morte del papa invitando alla preghiera.
In una lettera donne di fedi e nazionalità diversa (tra cui molte asiatiche) esprimono “rispetto e gratitudine” verso il pontefice che ne ha riconosciuto il “ruolo vitale”. L’incontro in Vaticano nel gennaio 2023 e l’invito a “riscoprire gli aspetti femminili” in ogni religione. Il suo ricordo benedizione e chiamata a continuare a costruire un mondo in cui tutti siano ascoltati, valorizzati e responsabilizzati.
La Chiesa filippina e la sua gente rende omaggio a Bergoglio. Il card. David lo ricorda come un pastore tra il popolo: "Ha scelto le strade polverose verso le periferie". Il card. Advincula ricorda la sua visita del 2015 come "momento di grazia". Il presidente Marcos ha dichiarato il lutto nazionale per tre giorni. Anche il movimento per il dialago islamo-cristiano Silsilah da Mindanao esprime cordoglio: "Costruire fratellanza umana, come lui ci ricordava".
Nella fabbrica di abbigliamento tessile morirono intrappolate più di 1.100 persone, soprattutto lavoratrici donne. Le ferite restano aperte a causa dei processi giuridici rallentati. Ma la Caritas Bangladesh con i propri programmi di sostegno riesce ad essere vicina a coloro che hanno perso i genitori o sono rimasti invalidi.