Francesco, nella catechesi diffusa durante la degenza a Casa Santa Marta, riflette sull’incontro tra Gesù e Zaccheo (Lc 19,1-5). Dio cerca "coloro che si sentono perduti". La gioia del pubblicano nasce dal sentirsi "guardato, riconosciuto e perdonato". Intanto, la salute del pontefice è "stazionaria", con progressi respiratori e motori.
È quanto emerge da uno studio del centro per l’educazione e il dialogo, che denuncia l’aumento di attacchi di estremisti e gruppi ultra-religiosi ebraici. Le condizioni socio-politiche e la bassa natalità rendono incerto il futuro dei cristiani nel Paese. L’appello per un “coinvolgimento” delle Chiese nel mondo. Hana Bendkowsky: "Gli aggressori siano consegnati alla giustizia”.
In Uzbekistan è polemica sui piccoli impianti per l'itticoltura scomparsi subito dopo la trasmissione della loro inaugurazione in diretta tv in un villaggio della regione di Namangan. Una storia che richiama la tradizione delle "dimostrazioni ingannevoli" che riaffiora puntualmente nella regione fin dai tempi delle visite degli zar.
Non sono solo le città ma anche le aree rurali più abbandonate a soffrire. Ci sarebbero quasi 100 morti e 3mila case crollate nella regione che prima dello scoppio della guerra nel 2021 era una nota meta turistica. La popolazione locale si stava ancora riprendendo dalle conseguenze del tifone Yagi di settembre. Mentre le principali milizie etniche aderiscono alla proposta di cessate il fuoco, molti temono che la giunta militare blocchi l'invio di aiuti.
L'intervento tenuto oggi a Roma del direttore di AsiaNews al convegno "Lo Spirito sa dove ci porta" promosso dal Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II. "Il triplice dialogo. la via dell'interiorità, l'impegno per la libertà e la giustizia, il racconto della storia di Gesù: i volti della ricezione del Vaticano II in Oriente".
Mentre i riflettori del mondo sono accesi sulla tragedia del Myanmar nella regione della Turchia colpita il 6 febbraio 2023 da un sisma delle stesse proporzioni la rinascita resta lontana. "Il terremoto è sempre con noi: nel trauma vissuto, nelle persone che abbiamo perso, negli edifici distrutti in mezzo a cui camminiamo ogni giorno". Nel luogo in cui per la prima volta i seguaci di Gesù furono chiamati "cristiani" la comunità locale è costretta a fare la spola da una città vicina.