Decisivo l’incontro ad Abu Dhabi tra il presidente indonesiano e lo sceicco Mohammed bin Zayed Al Nahyan. Circa 12,6 miliardi di dollari provenienti dal Golfo sono legati ad un accordo nel settore energetico. Il governo è interessato anche alla costruzione della nuova capitale d’Indonesia.
S’intitola “Ama Achik Rosong Museum” e vuole preservare la cultura garo e il ricordo dei missionari che qui hanno portato la fede cristiana. La diocesi conta circa 90mila fedeli e 16 parrocchie. I giovani conoscono poco la cultura d’origine e le proprie radici. L’ingresso è gratuito e aperto a tutti.
I funzionari dello Xinjiang hanno spesso utilizzato simili regolamenti per giustificare la repressione degli uiguri. Governo, aziende, organizzazioni comunitarie, villaggi, scuole, gruppi militari e centri religiosi del Tibet sono chiamati a sostenere l’azione del Partito.
Nella provincia i cattolici sono una piccola minoranza e rappresentano l’1,38 della popolazione. In passato, per decenni non vi sono stati sacerdoti. Il vescovo: “Ciò nonostante, i fedeli sono molto religiosi, si impegnano in opere di carità e dimostrano affetto reciproco”. Nell’Anno del Ratto, mons. Hoàng chiede maggiore attenzione verso i giovani.
Il sacerdote ha donato la somma di denaro a un disabile che sta costruendo la propria casa. Il religioso lavora con lebbrosi, malati di Aids, disabili, carcerati, dipendenti da droghe e alcol, persone con problemi di vista. Ha fondato un’associazione per i terremotati del Nepal. La sua campagna per la “donazione della vista” ha raccolto migliaia di adesioni in tutto il mondo.
L’anziano monarca è scomparso all’età di 79 anni. Egli ha saputo modernizzare il Paese e assumere un ruolo di mediatore nei conflitti della regione. Anche i cristiani rendono omaggio a un “leader unico”. Il successore Haitham ben Tarek promette di seguirne le orme e “promuovere soluzioni pacifiche” alle crisi regionali.
Ha ottenuto oltre 8 milioni di preferenze; circa 2,5 milioni in più del suo principale rivale. Il suo partito mantiene la maggioranza in parlamento. L’esito delle elezioni conferisce alla presidente il mandato a proseguire la sua attuale politica nei confronti della Cina. “Pechino comprenda che Taiwan non cederà a minacce e intimidazioni”.
L’iniziativa è della diocesi di Islamabad. Pochissimi cristiani lavorano nell’amministrazione, nonostante il governo riservi alle minoranze il 5% dei posti pubblici. La prima classe era composta da 26 studenti, di cui 22 femmine e quattro maschi.
Oltre 23mila persone hanno già abbandonato le proprie case, ma il loro numero rischia di arrivare a 200mila. Sono 73 i centri di evacuazione allestiti dalle autorità. Chiuso l’aeroporto di Manila. Il Taal è uno dei vulcani più mortali al mondo. Nel 1754, eruttò per sette mesi.
Il Social Welfare Council sta vagliando una nuova strategia politica che si rifà a quella di politica estera sul bilanciamento delle relazioni con le potenze confinanti. Al confine con l’India ci sono diverse madrasse islamiche finanziate da Qatar, Arabia saudita e Turchia. La Cina teme i movimenti dei tibetani.
Per il secondo giorno consecutivo ieri i dimostranti si sono riversati nelle vie e piazze di Teheran e altre città. Giornale moderato chiede “scuse e dimissioni” per i responsabili. Video non confermati mostrano spari nei pressi dei manifestanti. Per i giovani il nemico non è l’America, ma “è qui”.