Nel 2019 ricorrono anche gli 800 anni dall’incontro tra San Francesco d’Assisi ed il sultano Malek al-Kamel in Egitto. I festeggiamenti si sono aperti con una solenne messa di ringraziamento. Durante la messa, i partecipanti hanno festeggiato anche alcuni anniversari di sacerdozio.
Nata in una famiglia d’origine musulmana, la religiosa ha ricevuto il battesimo in età adulta. Ora fa parte della comunità delle Missionarie di Maria in Thailandia. L’infanzia nella missione dei padri saveriani a Kasongo, la scoperta della fede e la missione: “Gesù è già presente nella storia di ogni popolo”.
Il silenzio delle autorità e dei media cinesi, che il giorno prima avevano preparato articoli inneggianti alla vittoria dei pro-Pechino. Inutile anche le campagne patriottiche e anti-Usa dei media. Un fallimento anche per Carrie Lam. Pechino pensa che i diritti umani siano solo il mangiare, il vestire, l’abitare. Ma la gente di Hong Kong ama anche la libertà.
La Chiesa fornisce a cadenza settimanale “cibo e riparo” ai manifestanti in piazza. In diverse città del sud chiuse scuole ed edifici pubblici. Altre sei vittime ieri a Baghdad per tre diverse esplosioni, non rivendicate. Mons. Habib Jajou: "I cittadini soffrono per la povertà, i giovani sono alla ricerca di giustizia sociale”.
L’attacco all’Holey Artisan Bakery Cafè della capitale, avvenuto nel 2016, ha provocato 22 vittime, fra questi, molti italiani. Alla lettura della sentenza, i militanti hanno reagito urlando “Allah Akbar”. La sentenza sarà eseguita per impiccagione.
Katsuzo Ishimaru, artista di fama mondiale sopravvissuto al bombardamento nucleare del 1945, commenta il viaggio di papa Francesco nel Sol Levante. Vivere con il terrore ha influito sulla sua arte, e ora spera in una “rivoluzione” da parte dei giovani, che devono tornare a vivere a contatto con la natura. Le sfide poste da intelligenza artificiale, inquinamento, surriscaldamento terrestre “vanno affrontate subito”.
Ripercorrendo le tappe del viaggio in Thailandia e Giappone, Francesco ha ribadito la condanna per le armi nucleari. “Oggi la grave minaccia, nei Paesi più sviluppati, è la perdita del senso del vivere. Le prime vittime del vuoto di senso sono i giovani”. Una preghiera per l’Albania colpita dal terremoto. Domenica prossima Francesco si recherà a Greccio, luogo ove san Francesco fece il primo presepe e che scriverà una lettera dedicata proprio al presepe.
Già nell’agosto scorso sono stati scoperti 12 “feroci” ceppi di peste nei topi. Ma non vi è stata alcuna comunicazione alle autorità sanitarie. Vi è mancanza di comunicazione, come nell’epidemia di Sars (2003). Lo squilibrio fra l’offerta sanitaria in città e quella nelle campagne.
In precedenza, la Corte suprema aveva stabilito il rilascio di altri due cristiani accusati senza prove dell’omicidio del guru indù. Le accuse contro i cristiani avevano innescato il pogrom del 2008. Mons. Barwa: “Felice e triste al tempo stesso, perché i cristiani hanno sofferto per colpe non loro”. Nel 2021 si terrà a Bhubaneswar la Plenaria dei vescovi indiani.
Alqst riferisce di una campagna di arresti, con raid nelle abitazioni private a Riyadh e Medina. Sequestrati computer e telefoni cellulari. Altre persone nel mirino delle autorità. Repressione “scioccante” e “vasta” perché colpisce persone che hanno “smesso da tempo” il loro attivismo.
Lo scorso 23 ottobre, la polizia britannica scopriva i cadaveri di 39 immigrati vietnamiti clandestini. A bordo di un volo commerciale da Londra, arrivati oggi ad Hanoi 16 corpi. Le famiglie delle vittime costrette a sottoscrivere prestiti col governo per pagare il trasferimento.