Il governo di Rodrigo Duterte aprirà un’indagine su decine uomini di Chiesa e figure dell'opposizione: secondo la polizia filippina hanno cospirato per rovesciare l’amministrazione. Spiccano i nomi di quattro presuli, tre preti ed un religioso. La Conferenza episcopale: “Accuse oltre ogni immaginazione”. A Dagupan City, 3mila cattolici scendono in piazza per difendere l’arcivescovo.

| 01/08/2019
| FILIPPINE
di Melani Manel Perera

“Se i candidati non vorranno impegnarsi per la giustizia, allora non vengano ad incontrarmi”. Lo scorso 21 aprile, le esplosioni hanno ucciso 263 persone, ma le autorità non hanno individuato alcun responsabile. L’arcivescovo di Colombo chiede una commissione d’inchiesta indipendente ed imparziale.

| 01/08/2019
| SRI LANKA
di Paul Wang

Lanciata una raccolta di firme, che in poche ore è stata sottoscritta da centinaia di persone. Fra essi vi sono imprenditori, artisti, avvocati, piloti, impiegati, insegnanti. La legge sull’estradizione è rifiutata da tutte le fasce sociali del territorio.  Le velate minacce di Chen Daoxiang, capo della guarnigione militare dell’esercito cinese di stanza a Hong Kong.

| 01/08/2019
| HONG KONG - CINA

La sesta e più giovane moglie di Mohammed bin Rashid al-Maktoum in tribunale nel Regno Unito per la custodia dei figli e protezione personale. Fuggita dagli Emirati, oggi vive nella villa a Londra. Il marito vuole riportare i minori in patria. Al centro della controversia anche i rapporti fra Abu Dhabi e Amman. 

| 01/08/2019
| EAU - GIORDANIA
di Sumon Corraya

Nella terra di confine tra Myanmar e Bangladesh sono accampati almeno un milione di rifugiati. Le loro condizioni di vita sono ormai insostenibili. L’arcivescovo di Yangon al popolo e al governo bangladeshi: “Ammiro la vostra compassione, siete parte del pellegrinaggio di pace”.

| 01/08/2019
| BANGLADESH-MYANMAR
di Duo Mu

il Partito comunista cinese è divenuto il grande promotore della “unificazione della Chiesa”, sotto il suo controllo. L’autorità cinese vuole che “ciò che appartiene a Cesare rimanga a Cesare, e che appartenga a Cesare anche ciò che è di Dio”. Terza e ultima parte del saggio "L'unità della Chiesa in Cina dopo l'accordo sino-vaticano".

| 01/08/2019
| CINA-VATICANO
In evidenza
 
di Dario Salvi
La fondatrice di Religious Freedom Data Center parla di “sviluppo inquietante” negli attacchi dei coloni. “Preoccupante” la “legittimazione” di ministri e polizia. Un’ideologia di supremazia ebraica ha “messo ...
| 10/07/2025
| ISRAELE - PALESTINA
 
Alle elezioni per la Camera alta, previste il 20 luglio, il partito ultranazionalista fondato da Kamiya Sohei nei sondaggi è dato subito dietro ai liberaldemocratici, che rischiano di non raggiungere la maggioranza. Anti-globalisti, contrari ...
| 10/07/2025
| GIAPPONE
 
L'oppositore che nell'ottobre 2022 sfidò con un atto pubblico "il dittatore Xi Jinping" ispirando anche la rivolta dei "Fogli bianchi" contro la politica Zero-Covid sarebbe stato processato e condannato. Le associazioni ...
| 09/07/2025
| CINA
 
Missionario in Bangladesh, 62 anni, è stato eletto questa mattina dall'Assemblea generale in corso a Roma. Guiderà per i prossimi sei anni l'istituto fondato da mons. Angelo Ramazzotti, oggi presente con i suoi 400 missionari ...
| 07/07/2025
| ITALIA
 
di Alessandra De Poli
A quattro anni dalla morte del gesuita che ha dedicato la vita a difendere il diritto alla terra delle popolazioni indigene dell’India, il centro Bagaicha, da lui fondato nello Stato del Jharkhand, porta avanti la sua lotta a favore degli ...
| 05/07/2025
| INDIA
 
Un’inchiesta di Finance Uncovered ha rivelato che quasi 40 milioni di dollari provenienti da fondi per lo sviluppo di Regno Unito, Norvegia e Danimarca sono stati investiti in un compagnia che in Myanmar opera infrastrutture e tecnologie legate ...
| 04/07/2025
| MYANMAR
 
Nell'anniversario del passaggio dell'ex colonia britannica alla Repubblica popolare l’Hong Kong Democracy Council traccia il bilancio della repressione. Dei 161 condannati 102 stanno ancora scontando pene in carcere. Il 14 agosto dovrebbe ...
| 01/07/2025
| HONG KONG
 
di mons. Pierre Suon Hang Ly *
Il nuovo vicario apostolico coadiutore della capitale cambogiana, nominato ieri da Leone XIV, racconta ad AsiaNews le sfide della piccolissima Chiesa locale rinata dopo la persecuzione dei Khmer rossi che cinquant'anni fa uccisero anche mons.Samar, ...
| 29/06/2025
| ECCLESIA IN ASIA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”