Francesco ha celebrato la messa per l’apertura del Meeting “Liberi dalla paura”, promosso da istituzioni cattoliche che si dedicano ad accoglienza e integrazione. “E’ vero, il timore è legittimo” di fronte a persone così diverse da noi. “E così, spesso, rinunciamo all’incontro con l’altro e alziamo barriere per difenderci». Siamo chiamati invece a superare la paura per aprirci all’incontro. Rinunciare all’incontro non è umano”.

| 15/02/2019
| VATICANO

La città-Stato penalizzata dal suo grande volume di esportazioni verso la Cina. Il governo registra il peggior dato su base annua dal terzo trimestre del 2016. Vulnerabile il settore dell'elettronica e dei semiconduttori. Per il 2019, si prevede un incremento del Pil inferiore al 2,5%.

| 15/02/2019
| SINGAPORE

Con il voto del Parlamento al via l’iter che porterà maggiori poteri al presidente. Favorevoli 485 deputati su 596. Oltre all’estensione del mandato, cresce il ruolo delle Forze armate sulla politica. Attivista egiziano: Al-Sisi comanda una “unità militare, non un Paese”. P. Rafic: “Esiste l’arma del voto”. 

| 15/02/2019
| EGITTO

Dopo decenni di discriminazioni, è vietato il razzismo nei confronti della minoranza etnica. In arrivo sovvenzioni per promuovere il turismo ad Hokkaido, terra d’origine dei 12.300 tribali rimasti.

| 15/02/2019
| GIAPPONE
di Vladimir Rozanskij

In una lunga intervista, il neo-metropolita traccia i suoi tre compiti principali: unità, formazione, attenzione ai giovani. La Chiesa autocefala di Kiev non è una “filiale” di Mosca. Lodi al presidente Petro Poroshenko e a personaggi ambigui. Già 150 parrocchie sono già passate dalla giurisdizione di Mosca a quella di Kiev.

| 15/02/2019
| RUSSIA-UCRAINA

In occasione delle elezioni generali, il Consiglio dei laici della Conferenza episcopale indiana organizza incontri su tutto il territorio. Vuole rendere più partecipe le comunità locali sulle questioni della libertà di culto in India. A marzo presenterà un rapporto ai vescovi. John Dayal: “Un contesto velenoso di nazionalismo regionale mina le radici laiche della nostra repubblica”.

| 15/02/2019
| INDIA
In evidenza
 
di Giorgio Bernardelli
Pubblicato il rapporto realizzato su mandato di Bergoglio da un gruppo di economisti guidato dal Premio Nobel Joseph Stiglitz. Un documento di 28 pagine che chiede non solo una nuova iniziativa globale per aiutare i Paesi poveri più ...
| 20/06/2025
| VATICANO
 
Maryam Marof Arwin, fondatrice del Purple Saturdays Movement, denuncia su AsiaNews le condizioni spesso disumane dei profughi afghani in Iran, aggravate dai recenti bombardamenti israeliani nei quali si conta già almeno una vittima tra chi è ...
| 20/06/2025
| IRAN - AFGHANISTAN
 
di Alessandra De Poli
Il 19 giugno la premio Nobel per la Pace e leader democratica birmana compirà 80 anni in prigione, dove si trova dal colpo di Stato militare del febbraio 2021. Nonostante il silenzio forzato, il figlio Kim Aris spiega ...
| 17/06/2025
| MYANMAR
 
di Dario Salvi
Ad AsiaNews l’arcivescovo di Teheran-Ispahan dei latini racconta la preoccupazione per l’escalation delle ultime ore. Il porporato - che ha partecipato al conclave che ha eletto Leone XIV - era stato nominato da papa Francesco proprio per ...
| 13/06/2025
| IRAN - VATICANO
 
A Hong Kong costretta a interrompere le attività anche l'ong che rilanciava le notizie sulle proteste spontanee dei lavoratori e gli incidenti sul lavoro nella Cina continentale. A farla nascere nel 1994 era stato l'attivista Han ...
| 13/06/2025
| HONG KONG-CINA
 
di Alessandra De Poli
Nuovi dati di Organizzazione internazionale del lavoro e Unicef rivelano una diminuzione di 22 milioni di bambini lavoratori in quattro anni. Tuttavia 138 milioni di minori restano intrappolati in questa piaga, in particolare nell'agricoltura ...
| 11/06/2025
| ASIA
 
La cerimonia si è svolta oggi nella provincia del Fujian, mentre Leone XIV - nella sua prima scelta riguardante la Chiesa in Cina - nominava formalmente mons. Lin Yuntuan accanto all'ordinario mons. Cai Bingrui (l'ultimo vescovo ...
| 11/06/2025
| CINA-VATICANO
 
di Gregory
Le restrizioni migratorie imposte dall'amministrazione Trump hanno avuto un impatto devastante sui cittadini del Myanmar, colpendo in modo sproporzionato rifugiati e studenti. Molti di loro, in attesa da anni nei campi profughi, vedono ora infrangersi ...
| 07/06/2025
| MYANMAR
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”