Nei rapporti dei 14 gruppi di lavoro la necessità di una Chiesa in dialogo, che eviti l’autoreferenzialità, i pregiudizi, e punti piuttosto sulla credibilità della testimonianza. La cultura digitale e il rischio di un atteggiamento compulsivo nei confronti della “cultura dello schermo”. Formare pastori capaci di affrontare le sfide pastorali, missionarie e spirituali legate alla cultura della globalizzazione, del secolarismo e della tecnologia.
Sono in corso a Nusa Dua gli Incontri annuali dell’organizzazione finanziaria. Dalle donazioni dei partecipanti, raccolti circa 2miliardi di rupie (115mila euro) in donazioni. Christine Lagarde, direttore operativo: “Non potremo toglierci dalla testa ciò che abbiamo visto a Palu e Lombok”.
Nel 1968 sbarcano a Mumbai e prime quattro suore e creano una scuola in un bungalow. In seguito l’istituto apre case per disabili, corsi per infermiere, centri di assistenza ai poveri. L’attuale superiora: “L’inizio di una nuova era missionaria che ci spinge a uscire fuori nelle periferie”.
Una famiglia, che vuole restare anonima, ha nascosto per tre anni due volumi di rito siro-ortodosso. Di recente li ha affidati a un ex vicino di casa cristiano, con cui ha mantenuto nel tempo un rapporto di amicizia. Sacerdote caldeo: Musulmani che considerano i cristiani come fratelli, pronti a rischiare la vita per un libro.
Il messaggio di Kim Jong-un sarà consegnato al pontefice da Moon Jae-in, presidente del Sud, che visiterà il Vaticano il 17 e il 18 ottobre prossimi. Il 17 ottobre, messa per la pace nella penisola coreana, presieduta dal card. Parolin.
“Noi, per sapere da quale parte stiamo, se esageriamo perché andiamo in una contemplazione troppo astratta, anche gnostica, o se siamo troppo indaffarati, dobbiamo farci la domanda: ‘Sono innamorato del Signore? Sono sicuro, sono sicura che Lui mi ha scelto, mi ha scelta? O vivo il mio cristianesimo così, facendo delle cose … sì, faccio questo, faccio, faccio ma guarda, il cuore? Contempla?’”.
Affrontare le disuguaglianze non dipende dalla ricchezza di un Paese, bensì dalla volontà politica. Il divario tra i super-ricchi ed il resto del mondo continua a crescere. La maggior parte della ricchezza mondiale è concentrata in tre regioni: Nord America, Europa e Asia. Il numero totale di miliardari asiatici è salito a 784, superando per la prima volta i 727 nordamericani.
Discriminazioni sul lavoro e a scuola; messa una volta la settimana in magazzini fatiscenti; i controlli sui fedeli e sui sacerdoti: la vita quotidiana di un fedele della comunità sotterranea. La denuncia ai media, che fanno silenzio e l’appello a non dimenticarli e a pregare per loro.
L’economia iraniana destinata a calare dell’1,5% per il 2018 e del 3,6% per il 2019. Fino ad aprile le previsioni erano di un più 4%. L’Arabia Saudita inverte la rotta e segna un saldo positivo del 2,2%. Tagliata del 3,7% la crescita globale, soffre la regione del Medio oriente e Nord Africa.
La polizia ha accolto la denuncia degli abitanti locali, che però hanno agito sulla base di semplici pettegolezzi. Sequestrati anche alcuni testi religiosi. Sajan K George: “Lo Stato è diventato il ricettacolo dell’intolleranza anti-cristiana”.
Quest’oggi un Sinodo a Istanbul prenderà la decisione sull’autocefalia alla Chiesa ucraina, osteggiata da Mosca. La Chiesa di Antiochia è anch’essa contraria e consiglia di non prendere decisioni unilaterali. Il rischio di rompere la comunione ortodossa.