L’incontro con migliaia di giovani che hanno benedetto Francesco. “Non permettere che il mondo vi faccia credere che è meglio camminare da soli. Da soli non si arriva mai. Potrai avere un successo nella vita, ma senza amore, senza compagni, senza un popolo”.
L’accordo provvisorio riguarda le nomine dei vescovi. Proprio oggi, il Global Times citava il ministero degli esteri cinese che smentiva la presenza a Pechino di una delegazione vaticana. Le divisioni della leadership cinese sull’accordo. “L’obbiettivo di questo accordo non è politico ma pastorale”.
All’inizio del suo viaggio nei Paesi baltici, papa Francesco ricorda i 25 anni dal viaggio di san Giovanni Paolo II. La Lituania ha una popolazione di circa 2,9 milioni, dei quali il 79% è cattolico.“Ospitare le differenze” è il modello vissuto dalla Lituania nel suo passato, da riproporre oggi al mondo. I giovani “sono non solo il futuro, ma il presente di questa Nazione, se rimangono uniti alle radici del popolo”.
Anche il card. Pietro Parolin sembra prendere le distanze dall’imminente firma dell’accordo sulle nomine dei vescovi. Mons. Marcelo Sanchez Sorondo, Cancelliere della Pontifica accademia delle scienze, in un nuovo elogio della Cina, “un potere influente che rispetta la dignità umana e il pianeta”. Per lui, i critici verso l’accordo sino-vaticano sono “una piccolo minoranza”: “gridano forte…, ma non sono tanti”.
Mons. Franco Mulakkal ha accusato un dolore al petto mentre veniva trasportato in ospedale per gli accertamenti medici. Ex direttore Caritas India: “La Chiesa rispetta la legge, non la evita”. Presidente della Conferenza episcopale: “Piena fiducia nel sistema giudiziario del nostro Paese”.
Le donne devono avere il permesso di un parente uomo per viaggiare. La giovane aveva chiesto il permesso al padre, che non vedeva da sei anni. Al suo diniego, si è rivolta al tribunale. Il caso riaccende il dibattito sui social.
Le autorità vogliono costruirvi un centro culturale per un altro villaggio. Nell’ultimi due anni, i parrocchiani di Phú Yên si sono battuti per aiutare le comunità di pescatori e le vittime del peggior disastro ambientale della storia del Paese. Il Consiglio pastorale e l’Associazione delle donne della parrocchia si riuniscono per pregare ma vengono minacciati da funzionari e veterani del partito.