L’inadeguata pianificazione finanziaria e la scarsa preparazione economica sono le principali cause del fenomeno. Il più alto numero di fallimenti economici tra i giovani si è verificato nel 2014, in 13.098 casi. Ad aprile 2018, i ragazzi che hanno dichiarato bancarotta erano già 4.240.

| 24/08/2018
| MALAYSIA

Domani si ricorda il primo anniversario dell’ondata di violenze tra esercito e ribelli nello Stato del Rakhine. In un anno in Bangladesh si sono riversati circa 700mila profughi, che si aggiungono ad altri 200mila arrivati in periodi precedenti. I rimpatri vanno a rilento; pronta ad operare in Myanmar la Commissione indipendente d’inchiesta.

| 24/08/2018
| BANGLADESH – MYANMAR
di Thomas Han

È la terza edizione del Pellegrinaggio mondiale della Gioventù per la pace, voluto dall’arcidiocesi di Seoul. Hanno preso parte circa 100 giovani. “Nella nostra gioventù, vogliamo essere operatori e protagonisti della Pace non solo nell’avvenire, ma anche nel nostro ‘oggi’, in ogni angolo della Terra”. Al pellegrinaggio sono intervenuti con una messa anche il card. Yeom e il nunzio, mons. Xuareb. Ministro per la Riunificazione: grazie alla preghiera dei cattolici abbiamo questo vento di pace nella penisola.

| 24/08/2018
| COREA
di Mathias Hariyadi

“In che modo è possibile continuare a collaborare con la propria Alma mater?”. Un “think thank” raccoglie l’invito di p. Joseph Kristanto Suratman, segretario esecutivo della Commissione per i seminari della Conferenza episcopale. Le iniziative sono rivolte agli istituti ecclesiastici maggiori e minori.

| 24/08/2018
| INDONESIA

Il 22 e 23 agosto le trattative a Washington. Gli Stati Uniti chiedono alla Cina leggi chiare sulla proprietà intellettuale e sulla concorrenza sleale dei finanziamenti di Stato. Per gli Stati Uniti, l’attuazione della riforme è l’unica condizione per intavolare le trattative. La nuova trance di dazi colpisce il manifatturiero legato al “Made in China 2025”. Frenano le borse asiatiche.

| 24/08/2018
| USA – CINA
di Biju Veticad

La polizia ha chiesto alle parrocchie di chiamare a raccolta barche ed equipaggio. Il governo ha offerto risarcimenti ai pescatori che non hanno lavorato, ma essi hanno rifiutato con garbo: “Non vogliamo essere pagati per aver salvato i nostri fratelli”. Quasi 3mila pescatori hanno recuperato più di 65mila persone rimaste isolate. 

| 24/08/2018
| INDIA
In evidenza
 
di Giorgio Bernardelli
Pubblicato il rapporto realizzato su mandato di Bergoglio da un gruppo di economisti guidato dal Premio Nobel Joseph Stiglitz. Un documento di 28 pagine che chiede non solo una nuova iniziativa globale per aiutare i Paesi poveri più ...
| 20/06/2025
| VATICANO
 
Maryam Marof Arwin, fondatrice del Purple Saturdays Movement, denuncia su AsiaNews le condizioni spesso disumane dei profughi afghani in Iran, aggravate dai recenti bombardamenti israeliani nei quali si conta già almeno una vittima tra chi è ...
| 20/06/2025
| IRAN - AFGHANISTAN
 
di Alessandra De Poli
Il 19 giugno la premio Nobel per la Pace e leader democratica birmana compirà 80 anni in prigione, dove si trova dal colpo di Stato militare del febbraio 2021. Nonostante il silenzio forzato, il figlio Kim Aris spiega ...
| 17/06/2025
| MYANMAR
 
di Dario Salvi
Ad AsiaNews l’arcivescovo di Teheran-Ispahan dei latini racconta la preoccupazione per l’escalation delle ultime ore. Il porporato - che ha partecipato al conclave che ha eletto Leone XIV - era stato nominato da papa Francesco proprio per ...
| 13/06/2025
| IRAN - VATICANO
 
A Hong Kong costretta a interrompere le attività anche l'ong che rilanciava le notizie sulle proteste spontanee dei lavoratori e gli incidenti sul lavoro nella Cina continentale. A farla nascere nel 1994 era stato l'attivista Han ...
| 13/06/2025
| HONG KONG-CINA
 
di Alessandra De Poli
Nuovi dati di Organizzazione internazionale del lavoro e Unicef rivelano una diminuzione di 22 milioni di bambini lavoratori in quattro anni. Tuttavia 138 milioni di minori restano intrappolati in questa piaga, in particolare nell'agricoltura ...
| 11/06/2025
| ASIA
 
La cerimonia si è svolta oggi nella provincia del Fujian, mentre Leone XIV - nella sua prima scelta riguardante la Chiesa in Cina - nominava formalmente mons. Lin Yuntuan accanto all'ordinario mons. Cai Bingrui (l'ultimo vescovo ...
| 11/06/2025
| CINA-VATICANO
 
di Gregory
Le restrizioni migratorie imposte dall'amministrazione Trump hanno avuto un impatto devastante sui cittadini del Myanmar, colpendo in modo sproporzionato rifugiati e studenti. Molti di loro, in attesa da anni nei campi profughi, vedono ora infrangersi ...
| 07/06/2025
| MYANMAR
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”