| VATICANO

Tra i pellegrini e i curiosi a Roma per rendere omaggio al feretro di Bergoglio: da Mumbai a Seoul, da Hanoi a Shanghai, credenti e non raccontano ad AsiaNews la loro presenza in Vaticano per assistere a questo storico momento. "Siamo indù ma era importante per noi essere qui". "Anche noi coreani lo ricorderemo per molto tempo". "Non siamo riusciti a vederlo a Singapore, ora siamo qui pellegrini".

di Maria Casadei

Nell'assalto compiuto ieri da un gruppo terroristico pakistano sono morte 26 persone, perlopiù turisti e pellegrini indù. La regione è da tempo contesa tra India e Pakistan e segnata dalla violenza. Dopo aver revocato lo status speciale al Kashmir, il primo ministro indiano Narendra Modi negli ultimi anni ha promosso le visite turistiche e i viaggi religiosi.

| 23/04/2025
| INDIA - PAKISTAN
di Mathias Hariyadi

Da Jakarta i movimenti islamici moderati e i vertici istituzionali esprimono il loro cordoglio per la scomparsa del pontefice. Una figura “autorevole” anche per i fedeli di altre religioni. L’importanza della firma con l’imam di al-Azhar del documento sulla Fratellanza. Per i vescovi del Paese visitato nello scorso mese di settembre i valori di amore, solidarietà, predilezione per gli emarginati che ha trasmesso sono “senza tempo”.

| 23/04/2025
| INDONESIA - VATICANO
di sr. Mary Joseph *

Da Calcutta il ricordo di papa Francesco della superiora delle suore di Madre Teresa. "Ha fatto in modo che la Chiesa riorientasse la sua attenzione verso gli emarginati". Bergoglio aveva voluto che le Missionarie della Carità aprissero una nuova casa a Bajo Flores, una baraccopoli della sua città natale in Argentina. L'ultimo incontro con loro il giorno prima del ricovero al Policlinico Gemelli: "Ci disse: grazie per la vostra vocazione". 

| 23/04/2025
| INDIA-VATICANO
di Shafique Khokhar

L’arcivescovo di Islamabad-Rawalpindi esprime il profondo dolore di cattolici e non del Paese. Il “coraggio” di portare “in prima linea” persone spesso “scartate”. Dall’armonia interreligiosa ai temi ecologici i gesti che sono “testimonianza del suo profondo impegno per l’unità”. Lo sguardo rivolto al prossimo conclave, perché “lo Spirito Santo guidi i cardinali”. 

| 23/04/2025
| PAKISTAN - VATICANO
di Vladimir Rozanskij

Secondo i documenti, centinaia di agricoltori uzbeki avrebbero consegnato le proprietà “volontariamente”, ma molti affermano che questo è avvenuto “sotto pressione degli uomini degli organi degli affari interni e della procura”. Su tutto il territorio del Paese sono attive attualmente oltre 3.500 aziende dalla Cina

| 23/04/2025
| UZBEKISTAN-CINA
di Giorgio Licini *

Il ricordo di p. Giorgio Licini, missionario del Pime, che lo ha accompagnato nel viaggio dello scorso anno in un'estrema frontiera missionaria: "La lezione di Francesco è stata di guardarci dentro, noi, prima di rimproverare gli atei, i media o la civiltà tecnologica. Perché un pellegrino non ha un programma, ma una meta".

| 22/04/2025
| OCEANIA-VATICANO
In evidenza
 
di sr. Mary Joseph *
Da Calcutta il ricordo di papa Francesco della superiora delle suore di Madre Teresa. "Ha fatto in modo che la Chiesa riorientasse la sua attenzione verso gli emarginati". Bergoglio aveva voluto che le Missionarie della Carità aprissero una nuova ...
| 23/04/2025
| INDIA-VATICANO
 
di Gianni Criveller
L’annuncio del Vangelo è stato la sua grande priorità: ci ha ricordato che la missione ha che fare con la gioia, che i suoi luoghi non sono definiti dalla geografia o dall’appartenenza religiosa delle persone. Con la sua vita ...
| 22/04/2025
| EDITORIALE
 
di card. Anthony Poola*
Uno dei grandi segni del pontificato che si è chiuso stamattina con la morte di Bergoglio, è stata la sua attenzione alle periferie del mondo. L'omaggio dell'arcivescovo di Hyderabad, primo dalit a essere chiamato nel 2022 ...
| 21/04/2025
| VATICANO-INDIA
 
di Gianni Criveller
Dal Myanmar al Mediio Oriente tante donne, bambini e uomini dell’Asia, vittime del dolore e dell’ingiustizia, piangono come Maria Maddalena che perse il suo Signore e amico. Ma con lei credono che il Risorto cambia segno alla storia ...
| 19/04/2025
| EDITORIALE
 
di Andrew Law
L'incidente è avvenuto il 23 marzo nella diocesi di Lüliang, ma le autorità hanno cercato di tenerlo nascosto. L'intervento delle forze speciali ha richiamato altri cattolici dal vicino villaggio di Xinli, dove vive ...
| 16/04/2025
| CINA
 
di Fady Noun
L'appello in occasione dell'anniversario di un conflitto che ha una data di inizio, ma manca ancora quella della fine. La Chiesa maronita pronta a formare un comitato di saggi chiamati per superare “conflitti e amnesie”. Un monito ...
| 16/04/2025
| LIBANO
 
di Gianni Criveller
Missionario del Pime, si è spento sulla soglia dei 100 anni. Fu pioniere dei primi contatti con i cattolici in Cina dopo la Rivoluzione culturale e fondatore a Hong Kong dell'Holy Spirit Study Centre, per decenni il Centro studi più ...
| 15/04/2025
| ITALIA-CINA
 
di card. Luis Antonio Tagle *
L'intervento del pro-prefetto del dicastero per l'Evangelizzazione al convegno che ieri a Milano ha celebrato i 175 anni dalla fondazione del Pime. "La porta di una casa, sedersi insieme a tavola, i canti di lamento e di gioia, l'intelligenza ...
| 13/04/2025
| ECCLESIA IN ASIA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”