A lanciarlo la pedagoga e attivista Jina Achji, che ha voluto “offrire uno spazio” in grado di avvicinare e unire “tutte le comunità”. L’idea ha mosso i primi passi ad Aleppo nel 2012 e ora si è diffusa ad Hama e Homs. L’invito a vivere “il presente e la realtà” mettendo da parte il “sogno perduto […] per una terra immaginaria”.
Il regime di Assad era considerato il narco-Stato per eccellenza, ma la sua caduta ha determinato una diffusione della produzione su scala regionale. Domanda costante e diffusione crescente alimentano il traffico. Fra i nuovi centri di produzione lo Yemen dei ribelli Houthi. Oggi il cuore della produzione avviene in piccoli laboratori sparsi per i vari Paesi.
Sudanesi della diaspora contro Abu Dhabi per il sostegno alle Forze di supporto rapido (Rsf), accusate di atrocità nella conquista di El Fasher, in cui sono state uccise oltre duemila persone, fra cui donne e bambini. La nazione del Golfo nega responsabilità e annuncia lo stanziamento di 100 milioni di dollari in aiuti umanitari.
Ad AsiaNews lo studioso giordano sottolinea che superato il passaggio “più facile” legato al ritorno “degli ostaggi in vita”, sono emersi i punti critici. Il movimento non vuole cedere le armi ed è in stallo la definizione di una forza internazionale chiamata a vigilare sulla tregua. Superare “logica di conflitti e tensioni regionali” per creare “futuro di pace” a livello “culturale, oltre che economico”.
La popolazione è “onorata” per essere stata scelta come prima meta di un viaggio apostolico all’estero del pontefice, ma è anche “esausta”. Dai due anni di guerra agli attacchi nel sud di Israele, restano molti i nodi irrisolti. La missione di Ortagus per negoziati diretti fra Stato ebraico e il Paese dei cedri. Si allarga la frattura fra cristiani, drusi e sunniti e il tandem sciita Hezbollah-Amal.
Reso noto il programma del primo viaggio internazionale di Prevost. A Iznik la preghiera presso i resti della basilica di Nicea, a Istanbul la visita alla Moschea Blu ma non a Santa Sofia (dove si recarono Paolo VI, Giovanni Paolo II e Benedetto XVI quando era ancora museo). In Libano incontro interreligioso nella piazza dei Martiri e la sosta al porto sventrato dall’esplosione del 2020.