Medio Oriente

di Dario Salvi | PORTA D’ORIENTE

Il patriarca caldeo lancia un appello a meno di un mese dalle elezioni politiche, con l’invito a scegliere candidati “adatti a servire il popolo senza discriminazioni”. Il tema della lotta alla corruzione e la faida di potere fra gruppi. La scelta dei candidati cristiani e il rischio di infiltrazioni. La questione irrisolta della partecipazione politica delle minoranze irachene dopo il 2003. 

 


Attesa la ratifica ufficiale dopo la riunione del governo israeliano. In una nota il primate latino di Gerusalemme parla di “una prima fase” che rappresenta però una “buona notizia”. P. Romanelli invoca una “pace giusta e permanente”. Raggiunto il consenso sulla liberazione dei prigionieri e il ritiro delle truppe, restano ancora nodi irrisolti da definire nelle fasi successive.

| 09/10/2025
| ISRAELE - PALESTINA - EGITTO
di Fady Noun

Ad AsiaNews Marwan Sehnaoui, presidente dell’Ordine di Malta in Libano, definisce “significativa” la scelta di un Paese che vuole tornare a essere modello di pluralismo. Nel programma vi sarà anche un incontro sul dialogo islamo-cristiano. Da Aoun (cristiano) allo sciita Berry, la gioia di istituzioni e autorità per l’annuncio, che porta a compimento il “voto” del predecessore Francesco. 

| 08/10/2025
| LIBANO - VATICANO

Nel nord della Siria la prima consultazione dopo la caduta di Assad è stata seguita da nuovi episodi di violenza. Le autorità curde denunciano un assedio imposto dalle truppe governative, mentre da Damasco si parla di “attacchi ai posti di blocco”. Testimone da Aleppo ad AsiaNews: "È stata una notte tremenda. Ora le persone stanno rintanate in casa". Gli accordi per il controllo del Rojava restano in stallo, nessun voto nelle aree curde e nella provincia di Suwayda.

| 07/10/2025
| PORTA D'ORIENTE
di Dario Salvi

Ad AsiaNews il vicario di Israele auspica “seri” colloqui di pace per “interrompere la strage” nella Striscia. Il 7 ottobre, anniversario dell’attacco di Hamas, pregare Nostra Signora del Rosario nella sua festa perché “ci sostenga nel cammino”. Restano “questioni irrisolte” e serve “la volontà di israeliani e palestinesi di andare avanti”. Il ruolo della Chiesa per la “mediazione e inclusione”. 

| 06/10/2025
| ISRAELE - PALESTINA

Un tribunale ha confermato in appello decine di anni di prigione a carico di cinque imputati. La loro “colpa” è aver partecipato a funzioni nelle chiese domestiche, seguito corsi sulla fede online e di formazione all’estero (Turchia). Il 7 ottobre un altro processo per vilipendio. Ad agosto la tv di Stato ha trasmesso un documentario di propaganda con confessioni forzate di convertiti. 

| 03/10/2025
| IRAN

L’omicidio è avvenuto ieri nel villaggio di Anaz, periferia occidentale di Homs. Gli assalitori, in moto, hanno esploso almeno 30 proiettili per poi far perdere le loro tracce. Ignota la matrice del gesto. Secondo l'Osservatorio Siriano per i Diritti Umani una delle vittime era stata citata in giudizio, ma scagionata per mancanza di prove, da persone del villaggio di Al-Hosn dove si sono rifugiati gli autori dell’omicidio. 

| 02/10/2025
| SIRIA
In evidenza
 
di Andrew Law
La diocesi ha inviato la comunicazione ufficiale per la cerimonia di ordinazione di p. Wu Jianlin, convocando tutti i preti e le suore a essere presenti senza eccezioni. L'ordinario Shen Bin avrebbe caldeggiato la scelta dicendo: "È membro ...
| 10/10/2025
| CINA-VATICANO
 
di Gershon Baskin
AsiaNews pubblica la riflessione dell’attivista politico e mediatore sull’accordo di pace (alla prima fase) a Gaza. Già protagonista della liberazione del soldato Shalit, ha operato anche in questi mesi dietro le quinte per raggiungere ...
| 09/10/2025
| ISRAELE - PALESTINA - EGITTO
 
Potente uomo d’affari birmano e presidente della Myanmar Football Federation, U Zaw Zaw è stato nominato nel Comitato per la responsabilità sociale della FIFA. Ex oligarca sanzionato dagli Stati Uniti per i suoi legami con la giunta, ...
| 09/10/2025
| MYANMAR
 
di Gianni Criveller
Il 1 ottobre ricorreva un anniversario importante della canonizzazione voluta da Giovanni Paolo II che segnò il momento più conflittuale delle relazioni tra Pechino e la Santa Sede. Ricordarlo forse risulta imbarazzante nel dialogo ...
| 05/10/2025
| ECCLESIA IN ASIA
 
L'ex ministro degli Interni nota per le posizioni dure con la Cina e fautrice di una politica di stampo nazionalista ha vinto le primarie del Partito Liberal Democratico e come sua leader si appresta a guidare il governo. Anche se non avendo ...
| 04/10/2025
| GIAPPONE
 
di Dario Salvi
Per l'esponente ebraico, figura di spicco nelle relazioni con cristiani e musulmani, la “Casa della famiglia abramitica” ad Abu Dhabi è un “luogo ideale” per sviluppare il punto 18 del piano Usa per la fine ...
| 01/10/2025
| ISRAELE - PALESTINA
 
Il tribunale di Wenzhou ha giudicato colpevoli 39 imputati della famiglia Ming, originaria dello Stato Shan nel nord del Myanmar. Le accuse comprendono frode e traffico di droga con proventi stimati in oltre 10 miliardi di yuan. Tra i ...
| 30/09/2025
| MYANMAR-CINA
 
di Mathias Hariyadi
Il presidente indonesiano Prabowo Subianto lo ha annunciato all’Assemblea generale dell’Onu. Nel suo discorso ha riaffermato l’impegno per la soluzione dei due Stati come unica via al conflitto israelo-palestinese, condannato le violenze ...
| 24/09/2025
| INDONESIA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”