Libano

di Fady Noun | LIBANO - ISRAELE

Momento di gioia e condivisione tra generazioni, la coltivazione è regredita per la guerra fra Hezbollah e Israele. L’esercito israeliano, che ieri ha sferrato nuovi attacchi nell’area, soffoca ogni tentativo di ripresa e vieta la ricostruzione dei villaggi di confine e la rinascita delle terre. A dispetto delle difficoltà, per i coltivatori è un modo per affermare “che esistiamo ancora”.

di Fady Noun

Damasco vuole ottenere il rilascio di concittadini da anni detenuti senza processo in Libano e vicini a livello ideologico ad Hts. Dietro il loro arresto motivazioni ideologiche legate a semplici sospetti. Secondo fonti ministeriali libanesi sono almeno 2.100, di cui il 55% non è mai comparso in aula. Alla base della controversia la guerra civile in Siria e l’egemonia di Hezbollah. 

| 10/10/2025
| SIRIA - LIBANO
di Fady Noun

Ad AsiaNews Marwan Sehnaoui, presidente dell’Ordine di Malta in Libano, definisce “significativa” la scelta di un Paese che vuole tornare a essere modello di pluralismo. Nel programma vi sarà anche un incontro sul dialogo islamo-cristiano. Da Aoun (cristiano) allo sciita Berry, la gioia di istituzioni e autorità per l’annuncio, che porta a compimento il “voto” del predecessore Francesco. 

| 08/10/2025
| LIBANO - VATICANO

Confermata ufficialmente l'annunciata visita apostolica che si terrà dal 27 novembre al 2 dicembre. Insieme al patriarca Bartolomeo ricorderà i 1700 anni dal Concilio di Nicea, che formulò la professione di fede che tuttora unisce i cristiani. In Libano un viaggio che già Francesco avrebbe voluto compiere e che assumerà un significato particolare di fronte alle guerre di oggi. L'intervista del card. Parolin a due anni dal 7 ottobre.

| 07/10/2025
| VATICANO-TURCHIA-LIBANO
di Fady Noun

Domani ricorre il primo anniversario dell’uccisione in un raid israeliano del leader storico del “Partito di Dio” e del suo delfino Hachem Safieddine. Sfidando il premier e le direttive del governo, il movimento ha proiettato i loro volti sulla roccia di Raouché davanti a migliaia di sostenitori. I rischi di una crisi di governo e di un ritorno all’impunità.

| 26/09/2025
| LIBANO
di Fady Noun

Intervenendo all’Assemblea generale il presidente ha difeso il valore della “convivenza” di fronte alle crisi “maligne” che lo colpiscono. L’appello per la “cessazione immediata” delle aggressioni di Israele e la tutela dei confini e integrità territoriale. Il tema del disarmo di Hezbollah e il pericolo di una “nuova guerra civile”. 

| 24/09/2025
| LIBANO - ONU
di Fady Noun

A 5 km dal confine con Israele, l’istituto fondato sotto l’Impero ottomano nel 1881 per ragazze cristiane lotta per la sopravvivenza. P. Youssef Nasr: le scuole cattoliche accolgono circa 190mila studenti, il 20% del totale e il 30% del privato. I non cristiani sono il 30%, anche se in alcune aree il dato supera il 60%. La sfida economica per la sopravvivenza e le tensioni etniche post-guerra. 

| 16/09/2025
| PORTA D’ORIENTE
In evidenza
 
Nel suo discorso della vittoria il giovane politico musulmano ha citato le parole pronunciate da Nehru in occasione dell'indipendenza dell'India insieme alla musica di Bollywood, rivendicando il legame con il Paese d'origine dei ...
| 05/11/2025
| INDIA-STATI UNITI
 
Due incidenti in pochi giorni hanno causato la morte di almeno nove persone. Fonti locali riferiscono che “servirà tempo” per recuperare alcuni corpi per le condizioni meteo. Il rischio di valanghe accresciuto da fenomeni come i cicloni. ...
| 04/11/2025
| NEPAL
 
Tanti suoni e segni da imparare a memoria e ripetere, ma svuotati della bellezza meditativa che sta alla base di una lingua bellissima. Un sistema di livelli linguistici codificato dove la pronuncia non è una variabile rilevante, perché è ...
| 03/11/2025
| CINA
 
di Andrea Ferrario
I tagli nelle commesse dalla Cina e il crollo degli stipendi stanno facendo esplodere in Corea del Nord il lavoro informale. Ma anche tra gli operai che Kim vende come mano d'opera a Pechino crescono le tensioni alimentate dalla trattenute ...
| 30/10/2025
| COREA DEL NORD
 
di Sarah Bernstein *
La testimonianza in Vaticano di Sarah Bernstein, direttore del Rossing Center per l’Educazione e il Dialogo di Gerusalemme. "Il documento promulgato dal Concilio Vaticano II 60 anni fa ci ha insegnato che il dialogo deve affrontare ...
| 29/10/2025
| VATICANO-ISRAELE
 
di John Ai
Vescovo sotterraneo di Zhengding dal 1981, è morto stamattina all'età di 90 anni nell'episcopio dove era confinato. Dopo aver già vissuto il carcere durante la Rivoluzione culturale, aveva ricevuto il mandato di ricostruire ...
| 29/10/2025
| CINA
 
Il figlio Sebastien parla ad AsiaNews del Calvario dell'imprenditore cattolico oggi 78enne che si è battuto per la democrazia a Hong Kong e per questo si trova in carcere dal 2020. "Temiamo per la sua vita: troppi detenuti anziani diabetici ...
| 25/10/2025
| HONG KONG-ITALIA
 
Continuando il dialogo di papa Francesco con i Movimenti popolari, il pontefice ha affrontato il tema delle nuove povertà dell'era digitale. La creatività che ha generato l'intelligenza artificiale e la robotica ha portato "grandi ...
| 24/10/2025
| VATICANO
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”