Uno strumento a canne di epoca medievale, che accompagnava le liturgie all'epoca dei crociati, è stato scoperto a Betlemme e restaurato nell’ambito del progetto Resound guidato dal musicologo spagnolo David Catalunya. La presentazione questa mattina al convento di San Salvatore, sede della Custodia della Terra Santa. Ora nuovi studi sulle campane.
Nella notte l’attacco di un drone a una delle imbarcazioni al largo delle coste tunisine. Sospetti su Israele. All’iniziativa internazionale della Global Sumud Flotilla, simbolo di “resilienza” come indica il nome in arabo, hanno aderito una decina di nazioni dell’Asia. Attivista filippino: importante mostrare “la nostra solidarietà”.
Almeno sette sono in gravi condizioni. Hamas e Jihad islamica negano il coinvolgimento in un attacco che non è stato ancora rivendicato. Per il movimento che controlla la Striscia gli attentatori sono “eroi”. Condanna dell’Autorità palestinese. Ben Gvir chiede la pena di morte “per i terroristi”. Rabbi Milgrom ad AsiaNews: “Attacco terribile, restare uniti per raggiungere la pace”.
La parrocchia latina della Sacra Famiglia ha celebrato questa mattina la festa della santa degli ultimi e degli indifesi. Lei stessa nel 1982 visitò la comunità delle Missionarie della Carità tuttora presente nella Striscia: nella loro casa restano insieme ai piccoli disabili a loro affidati. Volto di un amore più forte dell'odio, anche nel cuore di una guerra.
Il Consiglio di sicurezza Onu ha prolungato per un “ultimo” anno il mandato fino al 31 dicembre 2026, con Washington ostile ad ulteriori estensioni. Presenti dal 1978 nel Paese dei cedri, i Caschi Blu Onu sono oggi una forza composta da 10.800 peacekeeper. Il ringraziamento del presidente Jospeh Aoun e le pressioni di Israele.
Il card. Pizzaballa e il greco-ortodosso Teofilo III respingono la prospettiva di “evacuazione” di fronte all'operazione militare israeliana "che è già realtà". "Non può esserci futuro basato sulla prigionia, lo sfollamento dei palestinesi o la vendetta”. Il servizio a una popolazione devastata dalla fame e dalla guerra delle suore di Madre Teresa, arrivate nel 1973 dopo l'uccisione del parroco di allora. A Tel Aviv la “Giornata nazionale di lotta” del Forum delle famiglie degli ostaggi e degli scomparsi.