Asia del Sud

di Sumon Corraya | BANGLADESH

Dietro la controversia la richiesta di capi e movimenti musulmani di cancellare la circolare governativa per l’assunzione nelle primarie pubbliche di insegnanti di musica. La definiscono una scelta “islamofoba”. Insorge la società civile che difende la laicità degli istituti. Lo scontro specchio delle tensioni profonde fra chi sostiene la sharia e chi difende la Costituzione. 

di Nirmala Carvalho

Nuove linee guida dal dipartimento educativo dello Stato per frenare fenomeni di emarginazione o repressione su base etnica e comunitaria. Richiesta anche massima riservatezza sulla casta di appartenenza, in particolare per quanti beneficiano di borse di studio. P. Devasagaya Raj: “Le scuole cattoliche facciano di più per promuovere valori umani ed evangelici di uguaglianza”.

| 15/09/2025
| INDIA

Nata dalle macerie del terremoto del 2015, in questi dieci anni quest'associazione si è spesa nel Paese per aiutare la popolazione in difficoltà, guadagnandosi fiducia per la trasparenza nella gestione dei fondi. Nelle campagne contro la corruzione è diventata un punto di riferimento per i giovani nepalesi delusi dall’élite politica. E ha organizzato anche il sondaggio online che ha portato alla nomina di Sushila Karki a premier ad interim, che ora dovrà accompagnare il Paese alle elezioni del 2026.

| 15/09/2025
| NEPAL
di Nirmala Carvalho

Dopo due anni il capo del governo in visita nello Stato teatro degli scontri fra Kuki e Meitei, fra imponenti misure di sicurezza. Nel suo intervento ha sottolineato i progressi nell’area e gli interventi a favore dello sviluppo. Critiche dall’opposizione che parla di presenza tardiva. 

| 13/09/2025
| INDIA

Le immagini satellitari suggeriscono che entro la fine dell'anno il Pakistan potrebbe superare l’Afghanistan nella produzione della droga, i cui profitti finiscono tra i vari gruppi terroristici della provincia sud-occidentale. Qui le piantagioni crescono insieme agli attentati. Ai gruppi separatisti e alla repressione dell’esercito si sono aggiunte di recenti anche le azioni dello Stato islamico contro la popolazione locale.

| 11/09/2025
| PAKISTAN
di Arundathie Abeysinghe

Ogni anno circa 500mila tonnellate metriche di frutta e verdura vanno perdute: sfamerebbero il Paese per 4 mesi. Tra le cause trasporti e imballaggi inadeguati. Perdite potrebbero scendere al 5,7% seguendo le linee guida del ministero dell'Agricoltura. Il progetto “Circular Project” di FAO e Ue punta a ridurre gli sprechi alimentari con economia circolare e strumenti digitali.

| 11/09/2025
| SRI LANKA
di Shafique Khokhar

Oltre due milioni di persone sono state costrette a lasciare le proprie case a causa delle inondazioni senza precedenti. Per far fronte alla crisi umanitaria, la HEAL Foundation Pakistan ha organizzato un campo medico a Faisalabad, fornendo assistenza gratuita e medicinali a 150 persone.

| 10/09/2025
| PAKISTAN
In evidenza
 
Il governatore dell'isola Wayan Koster ha annunciato una moratoria sui permessi di conversione di porzioni di territorio in strutture turistiche e commerciali. Ogni anno l’isola perde circa 1.000 ettari di risaie e aree verdi, ...
| 17/09/2025
| INDONESIA
 
Secondo l’Agenzia nazionale di polizia, nel primo semestre del 2025 sono stati oltre 40mila in Giappone i casi di morte isolata in casa. Il 28% viene scoperto dopo più di una settimana. Tra le cause: invecchiamento della popolazione, indebolimento ...
| 15/09/2025
| GIAPPONE
 
Nella celebrazione ecumenica a San Paolo Fuori le Mura in onore dei 1624 cristiani di ogni confessione che nei primi 25 anni di questo secolo hanno donato la vita per il Vangelo, papa Leone XIV ha citato le parole di un bambino morto a 10 anni tra le ...
| 15/09/2025
| VATICANO-PAKISTAN
 
di Nirmala Carvalho
Dopo due anni il capo del governo in visita nello Stato teatro degli scontri fra Kuki e Meitei, fra imponenti misure di sicurezza. Nel suo intervento ha sottolineato i progressi nell’area e gli interventi a favore dello sviluppo. Critiche dall’opposizione ...
| 13/09/2025
| INDIA
 
di Giorgio Bernardelli
Con l’approvazione di Leone XIV questa mattina è avvenuta l’ordinazione di mons. Wang Zhengui come vescovo di Zhangjiakou, nella “nuova” diocesi che va a sostituire le sedi di Xuanhua e Xiwanzi. Dei due presuli “sotterranei” ...
| 10/09/2025
| CINA-VATICANO
 
di Maria Casadei
Le manifestazioni sono scoppiate ieri nella capitale nepalese in seguito al blocco dei social media, oggi revocato. l primo ministro Khadga Prasad Oli ha tuttavia rassegnato le dimissioni. Il bilancio delle vittime è di 19 morti e centinaia ...
| 09/09/2025
| NEPAL
 
Dopo aver conosciuto il carcere per il rifiuto di aderire al Partito, era stato coadiutore di mons. Li a Luoyang prima di ritirarsi nel suo villaggio nel 2011. Alcuni cattolici locali ricordano ad AsiaNews le sue parole: "In Cina mantenere una fede pura ...
| 08/09/2025
| CINA
 
Nel dialogo captato con il presidente russo Vladimir Putin, Xi Jinping ha parlato della possibilità che grazie ai trapianti di organi si possa vivere anche fino a 150 anni. Ma Pechino non ha mai adottato un sistema chiaro e trasparente ...
| 04/09/2025
| LANTERNE ROSSE
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”