Asia del Sud

di Alessandra De Poli | PAKISTAN - INDIA

Mentre si intensificano gli scontri tra India e Pakistan dopo l’attentato a Pahalgam del 22 aprile, le operazioni militari vengono sempre più lette come un confronto diretto tra le armi più all'avanguardia comprate dai fornitori internazionali. Oggi Delhi ha colpito anche le difese aeree pakistane, rischiando un’ulteriore escalation. Islamabad ha promesso una risposta “nei modi e nei tempi che preferisce”, con il rischio che si arrivi al peggior confronto armato tra i due Paesi dal 1971.

di Vladimir Rozanskij

L’obiettivo del programma è il ritorno a una “vita dignitosa” in società dei detenuti. Lo Stato pronto a stanziare quasi 3,6 milioni di dollari per un piano quinquennale. La vera minaccia della radicalizzazione si crea proprio all’interno dei luoghi di prigionia. La crescita esponenziale dei condannati legata alla repressione del dissenso della classe politica.

| 06/05/2025
| TAGIKISTAN

Con la sospensione del Trattato sulle acque dell'Indo, avvenuta in seguito all'attentato di Pahalgam, l'India ha riattivato alcuni progetti idroelettrici che non potevano essere completati in base all'intesa per evitare che il Pakistan resti senz'acqua. Intanto crescono le violenze contro musulmani e cittadini kashmiri, bersaglio di aggressioni e minacce in diverse città.

| 05/05/2025
| INDIA - PAKISTAN
di Nirmala Carvalho

Al secolo Isaac Thottunkal, ha scelto da vescovo il nome di Clemente d'Alessandria. Arcivescovo maggiore dal 2007, creato cardinale da Benedetto XVI, è il primo porporato di questa Chiesa di rito orientale che la sua sede a Trivandrum nel Kerala. Nel suo ministero ha seguito da vicino le comunità della diaspora, ma ha promosso anche in India numerose opere sociali. È stato presidente della Conferenza dei vescovi cattolici dell'India.

| 05/05/2025
| VERSO IL CONCLAVE/19
di Nirmala Carvalho

Nato da una famiglia mista con padre cattolico e madre indù, sin da piccolo ha sperimentato in prima persona le difficoltà - l’emarginazione - dei fuori casta. Il percorso di studi completato solo grazie a uomini di Chiesa attraverso i quali rafforza la fede e scopre la vocazione. Hyderabad realtà cosmopolita, multi-culturale e con lingue diverse. La “sfida” è l’annuncio del Vangelo. 

| 02/05/2025
| VERSO IL CONCLAVE/14
di Shafique Khokhar

Nativo dell'India, si è trasferito giovanissimo con la famiglia a Lahore. Negli anni si è battuto per la giustizia sociale, i diritti dei cristiani e la libertà di culto. Ha saputo disinnescare i sentimenti di “vendetta” anche fra i cristiani, come in occasione dell’assassinio del ministro Bhatti e del massacro di Gojra. L’armonia e la pace linee giuda del suo episcopato. 

| 02/05/2025
| VERSO IL CONCLAVE/13

New Delhi ha revocato il sistema che permetteva l'esportazione di merci bangladesi verso Paesi terzi attraverso il territorio indiano. Dhaka ha risposto sospendendo l’importazione di filati di cotone dall’India attraverso cinque valichi di frontiera, tra cui Benapole e Bhomra. Sullo sfondo anche le preoccupazioni dell'India, dopo la mano tesa da Yunus alla Cina.

| 02/05/2025
| INDIAN MANDALA
In evidenza
 
di Nirmala Carvalho
Lanciando l'Operazione Sindoor contro il Pakistan, l'esercito indiano ha rivendicano un’azione “mirata, misurata e non provocatoria”, ma la risposta pakistana ha causato vittime tra gli studenti di una scuola cattolica. ...
| 07/05/2025
| INDIA - PAKISTAN
 
di Nirmala Carvalho
In una località di appena 8mila abitanti nello Stato di Goa hanno le loro radici sia l'indiano Filipe Neri Ferrão sia il pachistano Joseph Coutts, che da questo pomeriggio partecipano come elettori alla scelta del nuovo pontefice. ...
| 07/05/2025
| VERSO IL CONCLAVE
 
di Anna Pozzi
Nel giorno in cui si celebrano i 50 anni dalla fine della guerra a Saigon e dalla riunificazione del Paese, l'esperienza delle missionarie scalabriniane che stanno accanto alle famiglie che dalle zone rurali arrivano nella grande città. ...
| 30/04/2025
| VIETNAM
 
Fonti di AsiaNews raccontano che i sacerdoti locali sono stati convocati ieri per ratificare la scelta di p. Wu Jianlin, vicario generale. Un'altra elezione è stata convocata nella diocesi di Xinxiang, nell'Henan, dove è ...
| 29/04/2025
| CINA
 
di Gianni Criveller
Il Collegio cardinalizio voluto da Francesco rispecchia più il mondo che la Chiesa cattolica. O meglio: rispecchia la sua vocazione missionaria. I numeri contano meno del significato della testimonianza evangelica che i cristiani ...
| 27/04/2025
| EDITORIALE
 
di Sumon Corraya
L'incontro nel 2017 in Bangladesh con una delegazione del milione di esuli dal Myanmar fu uno dei momenti più toccanti dei viaggi del pontefice. Lui stesso ricordò spesso negli ani successivi quell'abbraccio. Peter Saiful ad ...
| 26/04/2025
| BANGLADESH-VATICANO
 
Da una fonte di AsiaNews il racconto di come stanno vivendo i cattolici cinesi la morte di Francesco. Tante frasi e immagini del papa condivise sui social locali: "Nel dolore del lutto ha prevalso la gioia di annunciare l’amore. Un’esplosione ...
| 24/04/2025
| LANTERNE ROSSE
 
Tredici tappe che hanno scandito dodici anni di pontificato, dalla prima visita in Corea del Sud fino al lungo viaggio del settembre scorso in Indonesia, Papua Nuova Guinea, Timor Est e Singapore. Un messaggio di pace e di speranza che ha rafforzato ...
| 23/04/2025
| VATICANO-ASIA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”