Putin ha promesso vaccini anti-Covid e 100 milioni di dollari. Aumentano i canali di comunicazione ferroviari e aerei con Mosca. Pechino dilata il tempo per sanare un debito di 5 miliardi di dollari e cerca licenze estrattive per la miniera di ferro di Dzhetim-Too.
Missione del cristiano, ha detto Francesco all’Angelus, è “accendere piccole luci nei cuori delle persone; essere piccole lampade di Vangelo che portano un po’ d’amore e di speranza”. In Quaresima un “digiuno” dalle chiacchiere. Una preghiera per i bambini che soffrono per una delle malattie rare.
Commento al Vangelo della 2a domenica di Quaresima B (Marco 9, 2-10).
Il tema scelto per la Giornata è un versetto del Sal 103,3: «Egli perdona tutte le tue colpe». Nel Sussidio si legge che esso “intende offrire alcuni suggerimenti per consentire alle parrocchie e alle comunità cristiane di prepararsi a vivere l’iniziativa 24 ore per il Signore.
Gruppi dell’eparchia ortodossa russa di Filippine-Vietnam distribuiscono ogni settimana cibo caldo, pacchi dono e vestiti alle famiglie di Bacoor, nell’hinterland della capitale filippina. L’eparchia russo-ortodossa di Filippine-Vietnam consiste di 33 parrocchie e 11 cappelle. È servita da 7 sacerdoti.
Stilato da vescovi e Associazione patriottica il programma dei lavori di quest’anno per i cattolici. Approfondire la storia del Partito, la Lunga Marcia, il Socialismo, allineandosi alla leadership di Xi Jinping. Si prevede anche un Forum Teologico sulla sinicizzazione. Più che un programma “pastorale”, è un programma politico in cui si esalta la “Chiesa indipendente ed autonoma”.
Confermata la condanna a due anni e mezzo all’oppositore di Putin, che si professa cristiano. “C’è un libro dove sta scritto che cosa bisogna fare, e io cerco di attenermi a esso”. La forza della verità. Le autorità russe sfruttano i veterani per scopi politici. Rischio di nuovi procedimenti per l’attivista.
Il Vangelo della prima domenica di Quaresima ci ricorda “questo nemico astuto, interessato alla nostra condanna eterna, al nostro fallimento”. Ieri pomeriggio Francesco ha fatto visita alla signora Edith Bruck, poetessa, sopravvissuta alla Shoah.
Commento al Vangelo della domenica 1a di Quaresima B (Marco 1,12-15).
Le entrate totali sono state di 260.4 milioni di euro e le uscite di 310.1 milioni, ragion per cui la Santa Sede prevede per il 2021 un deficit di 49.7 milioni di euro. La maggior parte delle risorse sarà dedicata a sostenere le attività apostoliche, pari al 68% delle spese totali, mentre il 17% è destinato alla gestione del patrimonio e di altri beni, e un 15% all'attività di amministrazione e servizi.
La chiesa era stata costruita nel 2000, con tutti i permessi e gli apprezzamenti delle autorità locali. Due i motivi della distruzione: utilizzare il terreno per fini commerciali e eliminare la “troppa vistosità” dell’edificio religioso. La politica della “sinicizzazione” lanciata da Xi Jinping e attuata nel Zhejiang e nello Xijiang. Distrutte o danneggiate anche 16 mila moschee. L’appello al papa e al Vaticano.
In un videomessaggio al 65mo Congresso di educazione religiosa promosso dall’arcidiocesi di Los Angeles, Francesco afferma che c’è bisogno di una comunità che ci sostenga, che ci aiuti e nella quale ci aiutiamo a vicenda a guardare avanti”, a un domani nel quale bisognerà “agire con lo stile del samaritano”, cioè “lasciarmi colpire da quello che vedo”.
Il famoso sacerdote russo ex-dissidente, 88enne, prende le difese del blogger condannato. Confessa di non essere un fan di Naval’nyj, ma il tribunale ha sbagliato, come pure la polizia nelle strade contro le proteste. Per “la violenza del potere”, la Russia è divenuta “una Soviet-pedia”.
È il 355% del prodotto interno lordo globale. Il debito cinese è schizzato al 335% del Pil. Stati sempre più indebitati per gli aiuti a imprese e lavoratori. Il trend continuerà anche nel 2021. Il problema d’individuare una strategia d’uscita equilibrata.