Le rovine di alcune tombe di epoca medievale scoperte per caso nell'area di quella che era l'antica città di Sogda stanno suscitando un grande interesse nel mondo degli archeologi. Tra le scoperte anche forme miste di sepoltura, non tipiche dei rigidi canoni di questa tradizione religiosa. Occasione per rilanciare in Tagikistan la riscoperta dellam propria storia.
Si moltiplicano gli incontri e i progetti per nuove iniziative di cooperazione tra la leadership politica della Mongolia e i capi di Stato e di governo dell'Asia Centrale. In una rete di relazioni che non ha solo un significato politico e commerciale ma rappresenta anche una forma di riunificazione storica e commerciale.
Da tempo le autorità di Tagikistan, Uzbekistan, Kirghizistan e Turkmenistan per "evitare gli eccessi" hanno bandito la feste di fine anno scolastico. Che avvengono però lo stesso di nascosto in dacie di campagna o scantinati, con spese per i regali che aumentano di anno in anno.
Secondo i dati dell'Agenzia per l'idrometeorologia del Paese il fenomeno è cresciuto di oltre dieci volte negli ultimi trent'anni per effetto dei cambiamenti climatici e dell'accesso intensivo alle fonti idriche. Le polveri peggiorano la qualità dell'aria e accelerano lo scioglimento dei ghiacciai. L'urgenza di misure di contrasto come gli interventi di Kazakistan e Uzbekistan che stanno piantumando con un milione di arbusti il fondo del Lago d'Aral.
Il Kazakistan firmerà entro l'anno l'accordo con Mosca per la costruzione della prima centrale atomica, ma ne ha già in programma anche una seconda da realizzate insieme alla Chiona National Nuclear Corporation che potrebbe essere realizzata più rapidamente. E Tokaert lascia aperta la porta anche a consorzi occidentali per un terzo impianto.
Un Paese dove il 65% della popolazione è formato da giovani sotto i 30 anni guarda alla valorizzazione del suo patrimonio culturale come una risorsa anche per l'economia. Promuovendo grandi progetti come la Biennale di Bukhara e il nuovo Museo statale delle Arti di Taškent progettato dall'architetto giapponese Tadao Ando.