Sta sollevando polemiche a Bishkek una proposta di modifica alle norme per il voto che imporrebbe agli aspiranti deputati tasse di iscrizione tre volte più alte dell'attuale per poter presentare la propria candidatura. "Così potranno presentarsi alle elezioni soltanto i ricchi”.
Dopo tanti tentennamenti e incontri a livello di singoli Paesi, ora a samarcanda l'Unione europea ha dichiarato apertamente la sua intenzione di “innalzare le relazioni fino al partenariato strategico” con tutta la regione nel suo complesso. Ma i leader locali, che puntano a "diversificare" la loro politica estera, aspettano di vedere quante risorse Bruxelles metterà davvero sul tavolo.
Con l'accordo sulle frontiere dopo quattro anni di gelo ristabiliti i collegamenti aerei e riaperte le vie commerciali. L'accordo può aprire una stagione di grande crescita economica, soprattutto per il Tagikistan, il Paese più arretrato di tutta l’Asia centrale.
In Uzbekistan è polemica sui piccoli impianti per l'itticoltura scomparsi subito dopo la trasmissione della loro inaugurazione in diretta tv in un villaggio della regione di Namangan. Una storia che richiama la tradizione delle "dimostrazioni ingannevoli" che riaffiora puntualmente nella regione fin dai tempi delle visite degli zar.
L’alleanza militare eurasiatica ha presentato nuove linee per le operazioni di contrasto da applicare in tutti gli Stai membri per evitare "infltrazioni terroristiche". Durante lo scorso anno individuati 420 organizzazioni illegali, ma ci sono state anche tante azioni sommarie nei confronti dei tagiki dopo l'attentato al Krokus City Hall. Dušanbe sta insistendo con i propri cittadini per legalizzare pienamente le proprie condizioni di permanenza in Russia entro fine aprile.
Nel centro della capitale del Tagikistan sta suscitando aspre discussioni l'inizio dell'abbattimento di uno storica casa da tè, un luogo di ritrovo di letterati e artisti noto in tutto il mondo, per lasciare spazio a niovi moderni edifici. Anche il teatro Lokhuti, a sua volta un capolavoro dell’architettura tagica, sembra destinato alla stessa sorte.