25/03/2004, 00.00
cina
Invia ad un amico

Per la prima volta la torcia olimpica arriverà a Pechino

Oltre 300 mila abitanti sono stati sfrattati con violenza per preparare le Olimpiadi del 2008

Pechino (AsiaNews/SCMP) – Per la prima volta nella storia, quest'anno la fiamma olimpica arriverà in Cina. Dopo l'accensione oggi ad Olimpia, la torcia percorrerà 78 mila km nei 5 continenti, passando per le città che hanno ospitato i Giochi e giungerà il 5 maggio a Pechino, sede dei Giochi nel 2008.

Per 2 giorni, 120 persone - atleti, celebrità, gente del popolo – la porteranno in diversi punti della città. Jiang Xiaoyu, vice-presidente del comitato organizzativo dei Giochi Olimpici, ha detto che "i tedofori attraverseranno i luoghi che rivelano l'antichità e la modernità di Pechino".

Contrariamente a quanto promesso, per difficoltà finanziarie e tecniche – e forse anche politiche – la torcia non salirà sul Monte Everest. In precedenza, Pechino aveva annunciato che due persone, di cui uno tibetano, avrebbero scalato "il tetto del mondo" con la torcia, in segno di amicizia e distensione tra Pechino e il Tibet.

Molto più di quelle di Atene, le Olimpiadi del 2008 stanno avendo grande risalto in Cina. La scelta di Pechino come sede olimpica è vista come un riconoscimento internazionale ai passi da gigante compiuti dal paese in campo economico. Ma i Giochi sono anche un'occasione che rivela uno dei tanti lati oscuri del paese. A causa della ristrutturazione urbana di Pechino, stanno nascendo grandi alberghi, shopping center, grattacieli, a spese di demolizioni di interi quartieri. La gente che li abita viene buttata fuori di casa con la violenza, senza assistenza e indennità adeguate. Lo scorso febbraio, il Centro sulla casa e sugli sfratti (Centre on Housing Rights and Evictions) con sede a Ginevra ha denunciato che a Pechino 100 mila famiglie, ognuna in media di 3 persone, sono state trasferite con la forza. Ieri, l'organizzazione per i diritti umani Human Right Watch con sede a New York ha pubblicato un dossier sulle demolizioni forzate in Cina. Anche AsiaNews ha dedicato all'argomento un dossier dal titolo "Nuove Chiese per distruggere di più", disponibile sul sito. (MR)

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
Un cielo azzurro a Pechino, su dimostranti percossi e attivisti arrestati
04/08/2008
Pechino scelta per le Olimpiadi del 2022 perché ‘tutto è più facile con le dittature’
05/02/2019 08:20
Giochi invernali, la delusione di Almaty e il “funerale online” alla montagna cinese
05/08/2015
Pechino, cyber-navigatori fotografati e schedati
17/10/2008
“Prego per il successo dei Giochi” e per il sogno di un mondo più giusto
08/08/2008


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”