22/06/2004, 00.00
CINA
Invia ad un amico

"Patto di auto-disciplina" per tutti i provider di Internet

Pechino (AsiaNews/Agenzie) – L'Associazione cinese di Internet – gruppo industriale di Stato – ha chiesto ai provider di firmare un "patto di auto-disciplina", per impedire la diffusione di informazioni che possono compromettere la sicurezza nazionale. Si tratta dell'ennesima strategia di Pechino per monopolizzare l'informazione e tacitare i dissidenti politici, attraverso campagne di chiusura di internet-cafè e siti dal contenuto ostile alla linea del Partito e del governo.

Dal marzo scorso, quando il governo ha lanciato una campagna per proteggere i giovani dall'"infiltrazione delle ideologie straniere", la Cina ha chiuso 16 mila internet cafè in tutto il paese, soprattutto quelli vicini a scuole e zone residenziali. In Cina, infatti, il 56% degli internauti ha meno di 25 anni e i vi sono 367 milioni di bambini e adolescenti cinesi che costituiscono il 28% della popolazione. Alla fine di maggio, è stato bloccata di nuovo la versione cinese del motore di ricerca Google, suscitando accese proteste.

La Cina impone alle compagnie di internet di epurare i contenuti in rete, soprattutto le critiche al governo. Uno speciale corpo di polizia – circa 30mila persone – è preposto al controllo e alla censura dei siti internet giudicati "pericolosi".

Secondo il Centro informazioni sulla rete internet in Cina, nel 2003 gli utenti di internet erano 68 milioni, il 48,5% in più rispetto al 2002, quando erano circa 46 milioni. In base ai dati delle Nazioni Unite di Pechino, dal giugno del '98 al luglio 2002, il numero degli utenti è aumentato del 50% ogni 6 mesi. Nel 1997, i computer abilitati a internet erano 290 mila e sono saliti a 16 milioni nel 2002. (ThR)

 

 

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
La polizia di Hong Kong si auto-elogia. Arrestati anche bambini della scuola media
28/05/2020 09:49
La polizia di Hong Kong arresta 300 dimostranti; altre migliaia sfuggono
27/05/2020 15:22
Admiralty: oltre 3mila poliziotti contro lo sciopero per l’inno nazionale cinese
27/05/2020 08:27
WhatsApp nel mirino della censura cinese
26/09/2017 11:21
Disciplina e gestione al centro del prossimo Plenum del Partito comunista
28/09/2016 10:06


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”