28/04/2010, 00.00
VATICANO
Invia ad un amico

Papa: Murialdo e Cottolengo, sacerdoti santi, esempi per i preti di oggi

All’udienza generale Benedetto XVI chiede che l’opera dei due santi aiuti a “illuminare il ministero di tanti sacerdoti che si spendono con generosità per Dio e per il gregge loro affidato, e aiutino ciascuno a donarsi con gioia e generosità a Dio e al prossimo”.
Città del Vaticano (AsiaNews) - Mentre si avvia a conclusione l’Anno sacerdotale, il Papa ha oggi proposto ai presbiteri l’esempio di due santi, Leonardo Murialdo e Giuseppe Benedetto Cottolengo, che vissero “il loro ministero nel dono totale della vita ai più poveri, ai più bisognosi, agli ultimi, trovando sempre la radice profonda, la fonte inesauribile della loro azione nel rapporto con Dio”.
 
Un esempio, ha detto ai 20mila fedeli presenti in piazza san Pietro per l’udienza generale, che serva a “illuminare il ministero di tanti sacerdoti che si spendono con generosità per Dio e per il gregge loro affidato, e aiutino ciascuno a donarsi con gioia e generosità a Dio e al prossimo”.
  
San Leonardo Murialdo e san Giuseppe Benedetto Cottolengo sono, nelle parole del Papa “sacerdoti esemplari nella loro donazione a Dio e nella testimonianza di carità, vissuta nella Chiesa e per la Chiesa, verso i fratelli più bisognosi. Del primo ricordiamo i 110 anni dalla morte e i 40 anni dalla canonizzazione; del secondo sono iniziate le celebrazioni per il 2° centenario di Ordinazione sacerdotale”.
 Murialdo nacque a Torino il 26 ottobre 1828, ottavo figlio di una famiglia semplice. Da bambino, insieme con il fratello, entrò nel collegio dei padri Scolopi di Savona, ma “durante l’adolescenza visse, però, una profonda crisi esistenziale e spirituale che lo portò ad anticipare il ritorno in famiglia e a concludere gli studi a Torino, iscrivendosi al biennio di filosofia. Il “ritorno alla luce” avvenne - come egli racconta - dopo qualche mese, con la grazia di una confessione generale, nella quale riscoprì l’immensa misericordia di Dio; maturò, allora, a 17 anni, la decisione di farsi sacerdote, come risposta d’amore a Dio che lo aveva afferrato con il suo amore”. Venne ordinato il 20 settembre 1851.
 
In quel periodo, come catechista fu conosciuto ed apprezzato da don Bosco, il quale lo convinse ad accettare la direzione del nuovo Oratorio di San Luigi a Porta Nuova che tenne fino al 1865. “Lì venne in contatto anche con i gravi problemi dei ceti più poveri, ne visitò le case, maturando una profonda sensibilità sociale, educativa ed apostolica che lo portò poi a dedicarsi autonomamente a molteplici iniziative in favore della gioventù. Catechesi, scuola, attività ricreative furono i fondamenti del suo metodo educativo in oratorio”.
 
Nel 1873 fondò la Congregazione di San Giuseppe, il cui fine era la formazione della gioventù, specialmente quella più povera e abbandonata. Morì il 30 marzo del 1900.   Di san Leonardo Murialdo, Benedetto XVI ha sottolineato che centro della sua spiritualità è stata “la convinzione dell’amore misericordioso di Dio: un Padre sempre buono, paziente e generoso, che rivela la grandezza e l’immensità della sua misericordia con il perdono. Questa realtà san Leonardo la sperimentò a livello non intellettuale, ma esistenziale”.
 
Egli inoltre sottolineava “la grandezza della missione del sacerdote che deve continuare l’opera della redenzione” e quindi “ricordava sempre a se stesso e ai confratelli la responsabilità di una vita coerente con il sacramento ricevuto. Amore di Dio e amore a Dio: fu questa la forza del suo cammino di santità, la legge del suo sacerdozio, il significato più profondo del suo apostolato tra i giovani poveri e la fonte della sua preghiera”.
 
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque a Bra, vicino Cuneo, il 3 maggio 1786. Primogenito di 12 figli, mostrò fin da fanciullo grande sensibilità verso i poveri. Si fece sacerdote insieme con due fratelli. “Gli anni della sua giovinezza furono quelli dell’avventura napoleonica e dei conseguenti disagi in campo religioso e sociale”.
 
Il Cottolengo “divenne un buon sacerdote, ricercato da molti penitenti e, nella Torino di quel tempo, predicatore di esercizi spirituali e conferenze presso gli studenti universitari, dove riscuoteva sempre un notevole successo”. Ma l’evento drammatico che “gli fece capire quale sarebbe stato il suo futuro destino nell’esercizio del ministero” è del 2 settembre 1827, quando, per caso “con il cuore pesante e oppresso”, dovette seguire la morte di una giovane madre, fra lo strazio dell’intera famiglia. “Dopo aver assolto questo doloroso compito, con la sofferenza nel cuore, si recò davanti al Santissimo Sacramento e pregò: ‘Mio Dio, perchè? Perchè mi hai voluto testimone? Cosa vuoi da me? Bisogna fare qualcosa!’. Rialzatosi, fece suonare tutte le campane, accendere le candele, e accogliendo i curiosi in chiesa disse: ‘La grazia è fatta! La grazia è fatta!’. Da quel momento il Cottolengo fu trasformato: tutte le sue capacità, specialmente la sua abilità economica e organizzativa, furono utilizzate per dare vita ad iniziative a sostegno dei più bisognosi”.   Cottolengo, insieme a decine e decine di collaboratori e volontari creò, nella periferia di Torino “una sorta di villaggio, nel quale ad ogni edificio che riuscì a costruire assegnò un nome significativo: ‘casa della fede’, ‘casa della speranza’, ‘casa della carità’. Mise in atto lo stile delle famiglie, costituendo delle vere e proprie comunità di persone, volontari e volontarie, uomini e donne, religiosi e laici, uniti per affrontare e superare insieme le difficoltà che si presentavano”. Ognuno “aveva un compito preciso: chi lavorava, chi pregava, chi serviva, chi istruiva, chi amministrava. Sani e ammalati condividevano tutti lo stesso peso del quotidiano. Anche la vita religiosa si specificò nel tempo, secondo i bisogni e le esigenze particolari. Pensò anche ad un proprio seminario, per una formazione specifica dei sacerdoti dell’Opera. Fu sempre pronto a seguire e a servire la Divina Provvidenza, mai ad interrogarla. Diceva: ‘Io sono un buono a nulla e non so neppure cosa mi faccio. La Divina Provvidenza però sa certamente ciò che vuole. A me tocca solo assecondarla’. Per i suoi poveri e i più bisognosi, si definirà sempre il manovale della Divina Provvidenza”. . Morì il 30 aprile 1842.
 
TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
Papa a Torino: La Sacra Sindone segno di speranza
02/05/2010
Papa: La Sindone, icona della “morte di Dio” e dell’amore “penetrato nell’inferno”
02/05/2010
Papa: Il sacerdote, come il Buon Pastore, “scartato” dal mondo, dona la vita per le pecore
03/05/2009
Papa: Seguire Gesù, dove libertà e amore coincidono
27/06/2010
Papa: la carità non può ridursi a filantropia, deve sempre esprimere l’amore provvidente di Dio
24/06/2010


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”