25/03/2007, 00.00
VATICANO
Invia ad un amico

Papa: L’apostasia dell’Europa, il cinismo e il compromesso

A 50 anni dai Trattati di Roma, Benedetto XVI fa il bilancio sul presente e sul futuro dell’Europa: un continente che ha fatto tanto cammino, ma che si sta suicidando dal punto di vista demografico, ideale. Da “fermento” di valori universali, l’Europa è passata al “compromesso”, al “cinismo” e al soffocamento delle voci cristiane. Il compito affidato a tutti i cristiani: costruire una nuova Europa.

Città del Vaticano (AsiaNews) – Un’Europa che scivola verso “l’apostasia da se stessa”, dimentica di “valori universali e assoluti” di cui in passato era fermento; che col crollo demografico rischia “il congedo dalla storia” “perdendo fiducia nel proprio avvenire”: è questa l’analisi appassionata e precisa che Benedetto XVI ha dato del vecchio continente ricevendo in Vaticano i partecipanti al congresso su "I 50 anni dei Trattati di Roma - Valori e prospettive per l’Europa di domani" promosso dalla Commissione degli episcopati della Comunità europea (Comece).

Egli ha messo in luce anche diversi aspetti positivi dell’integrazione europea: la caduta della “cortina d’ingiustizia” fra Est e Ovest, che ha portato alla “riconciliazione dei due polmoni” (Oriente e Occidente); la ricerca di “integrazione economica” e di una “struttura istituzionale adeguata” per l’Unione Europea, “che, ormai, conta 27 Paesi ed aspira a diventare nel mondo un attore globale”. Un altro elemento positivo valorizzato dal pontefice è l’esigenza di un equilibrio sempre più sentito fra “ricchezza”, “competitività” e “legittime attese dei poveri e degli emarginati”.

Ma Benedetto XVI ha anche denunciato che il tentativo di costruire una “casa comune” avviene “trascurando le identità dei popoli” che la compongono e lo stesso cristianesimo, “in cui una vasta maggioranza di loro continua ad identificarsi”.

Il pontefice ha messo in luce l’ambiguità presente nell’Unione Europea per cui la ricerca dei valori morali e del bene comune avviene attraverso il “compromesso”, fino a giungere ad “accordi lesivi della natura dell’uomo”, tradendo la funzione di “fermento” e di “lievito” di valori universali che il continente ha sempre vissuto.

Fra le cause di questa situazione, egli ha indicato il “pragmatismo” , “il relativismo” e soprattutto il laicismo che nega “ai cristiani il diritto stesso d’intervenire come tali nel dibattito pubblico o, per lo meno, … ne squalifica il contributo con l’accusa di voler tutelare ingiustificati privilegi”.

Infine il pontefice ha esortato i cristiani a “difendere strenuamente” le “verità dell’uomo”, senza scoraggiamenti: “Voi sapete – egli ha concluso -  di avere il compito di contribuire a edificare con l’aiuto di Dio una nuova Europa, realistica ma non cinica, ricca d’ideali e libera da ingenue illusioni, ispirata alla perenne e vivificante verità del Vangelo”.

 

Ecco il testo completo del discorso del pontefice:

 

Signori Cardinali,Venerati Fratelli nell’Episcopato,Onorevoli Parlamentari,Gentili Signore e Signori!

Sono particolarmente lieto di ricevervi così numerosi in questa Udienza, che si svolge alla vigilia del cinquantesimo anniversario della firma dei Trattati di Roma, avvenuta il 25 marzo 1957. Si compiva allora una tappa importante per l’Europa, uscita stremata dal secondo conflitto mondiale e desiderosa di costruire un futuro di pace e di maggiore benessere economico e sociale, senza dissolvere o negare le diverse identità nazionali. Saluto Mons. Adrianus Herman van Luyn, Vescovo di Rotterdam, Presidente della Commissione degli Episcopati della Comunità Europea, e lo ringrazio per le gentili parole che mi ha rivolto. Saluto gli altri Presuli, le distinte personalità e quanti prendono parte al Convegno promosso in questi giorni dalla COMECE per riflettere sull’Europa.

Dal marzo di cinquant’anni or sono, questo Continente ha percorso un lungo cammino, che ha condotto alla riconciliazione dei due "polmoni" – l’Oriente e l’Occidente – legati da una storia comune, ma arbitrariamente separati da una cortina d’ingiustizia. L’integrazione economica ha stimolato quella politica e ha favorito la ricerca, ancora faticosamente in corso, di una struttura istituzionale adeguata per un’Unione Europea che, ormai, conta 27 Paesi ed aspira a diventare nel mondo un attore globale.

In questi anni si è avvertita sempre più l’esigenza di stabilire un sano equilibrio fra la dimensione economica e quella sociale, attraverso politiche capaci di produrre ricchezza e d’incrementare la competitività, senza tuttavia trascurare le legittime attese dei poveri e degli emarginati. Sotto il profilo demografico, si deve purtroppo constatare che l’Europa sembra incamminata su una via che potrebbe portarla al congedo dalla storia. Ciò, oltre a mettere a rischio la crescita economica, può anche causare enormi difficoltà alla coesione sociale e, soprattutto, favorire un pericoloso individualismo, disattento alle conseguenze per il futuro. Si potrebbe quasi pensare che il Continente europeo stia di fatto perdendo fiducia nel proprio avvenire. Inoltre, per quanto riguarda, ad esempio, il rispetto dell’ambiente oppure l’ordinato accesso alle risorse ed agli investimenti energetici, la solidarietà viene incentivata a fatica, non soltanto nell’ambito internazionale ma anche in quello strettamente nazionale. Il processo stesso di unificazione europea si rivela non da tutti condiviso, per l’impressione diffusa che vari "capitoli" del progetto europeo siano stati "scritti" senza tener adeguato conto delle attese dei cittadini.

Da tutto ciò emerge chiaramente che non si può pensare di edificare un’autentica "casa comune" europea trascurando l’identità propria dei popoli di questo nostro Continente. Si tratta infatti di un’identità storica, culturale e morale, prima ancora che geografica, economica o politica; un’identità costituita da un insieme di valori universali, che il Cristianesimo ha contribuito a forgiare, acquisendo così un ruolo non soltanto storico, ma fondativo nei confronti dell’Europa. Tali valori, che costituiscono l’anima del Continente, devono restare nell’Europa del terzo millennio come "fermento" di civiltà. Se infatti essi dovessero venir meno, come potrebbe il "vecchio" Continente continuare a svolgere la funzione di "lievito" per il mondo intero? Se, in occasione del 50.mo dei Trattati di Roma, i Governi dell’Unione desiderano "avvicinarsi" ai loro cittadini, come potrebbero escludere un elemento essenziale dell’identità europea qual è il Cristianesimo, in cui una vasta maggioranza di loro continua ad identificarsi? Non è motivo di sorpresa che l’Europa odierna, mentre ambisce di porsi come una comunità di valori, sembri sempre più spesso contestare che ci siano valori universali ed assoluti? Questa singolare forma di "apostasia" da se stessa, prima ancora che da Dio, non la induce forse a dubitare della sua stessa identità? Si finisce in questo modo per diffondere la convinzione che la "ponderazione dei beni" sia l’unica via per il discernimento morale e che il bene comune sia sinonimo di compromesso. In realtà, se il compromesso può costituire un legittimo bilanciamento di interessi particolari diversi, si trasforma in male comune ogniqualvolta comporti accordi lesivi della natura dell’uomo.

Una comunità che si costruisce senza rispettare l’autentica dignità dell’essere umano, dimenticando che ogni persona è creata ad immagine di Dio, finisce per non fare il bene di nessuno. Ecco perché appare sempre più indispensabile che l’Europa si guardi da quell’atteggiamento pragmatico, oggi largamente diffuso, che giustifica sistematicamente il compromesso sui valori umani essenziali, come se fosse l’inevitabile accettazione di un presunto male minore. Tale pragmatismo, presentato come equilibrato e realista, in fondo tale non è, proprio perché nega quella dimensione valoriale ed ideale, che è inerente alla natura umana. Quando, poi, su un tale pragmatismo si innestano tendenze e correnti laicistiche e relativistiche, si finisce per negare ai cristiani il diritto stesso d’intervenire come tali nel dibattito pubblico o, per lo meno, se ne squalifica il contributo con l’accusa di voler tutelare ingiustificati privilegi. Nell’attuale momento storico e di fronte alle molte sfide che lo segnano, l’Unione Europea per essere valida garante dello stato di diritto ed efficace promotrice di valori universali, non può non riconoscere con chiarezza l’esistenza certa di una natura umana stabile e permanente, fonte di diritti comuni a tutti gli individui, compresi coloro stessi che li negano. In tale contesto, va salvaguardato il diritto all’obiezione di coscienza, ogniqualvolta i diritti umani fondamentali fossero violati.

Cari amici, so quanto difficile sia per i cristiani difendere strenuamente questa verità dell’uomo. Non stancatevi però e non scoraggiatevi! Voi sapete di avere il compito di contribuire a edificare con l’aiuto di Dio una nuova Europa, realistica ma non cinica, ricca d’ideali e libera da ingenue illusioni, ispirata alla perenne e vivificante verità del Vangelo. Per questo siate presenti in modo attivo nel dibattito pubblico a livello europeo, consapevoli che esso fa ormai parte integrante di quello nazionale, ed affiancate a tale impegno un’efficace azione culturale. Non piegatevi alla logica del potere fine a se stesso! Vi sia di costante stimolo e sostegno l’ammonimento di Cristo: se il sale perde il suo sapore a null’altro serve che ad essere buttato via e calpestato (cfr Mt 5,13). Il Signore renda fecondo ogni vostro sforzo e vi aiuti a riconoscere e valorizzare gli elementi positivi presenti nell’odierna civiltà, denunciando però con coraggio tutto ciò che è contrario alla dignità dell’uomo.

Sono certo che Iddio non mancherà di benedire lo sforzo generoso di quanti, con spirito di servizio, operano per costruire una casa comune europea dove ogni apporto culturale, sociale e politico sia finalizzato al bene comune. A voi, già coinvolti in diversi modi in tale importante impresa umana ed evangelica, esprimo il mio sostegno e rivolgo il mio più vivo incoraggiamento. Soprattutto vi assicuro un ricordo nella preghiera e, mentre invoco la materna protezione di Maria, Madre del Verbo incarnato, imparto di cuore a voi ed alle vostre famiglie e comunità la mia affettuosa Benedizione.

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
Se la Chiesa interviene è per difendere vita, famiglia e libertà religiosa
23/03/2007
Papa: in Spagna, Dio non è nemico della libertà dell’uomo
06/11/2010
Europa sorda al problema dei cristiani perseguitati in Asia
29/10/2004
Papa: una soluzione politica e rispetto dei diritti umani nello Sri Lanka
11/11/2009
Papa: l’umanesimo di San Benedetto antidoto alla cultura dell’ego
09/04/2008


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”