10/03/2006, 00.00
islam-europa
Invia ad un amico

Padre Samir Khalil, l'Islam al bivio tra progetto "identitario" e integrazione

di Bernardo Cervellera

C'è chi, come l'Ucoi, vuole mantenere gli islamici in un ghetto, evitando ogni possibilità di partecipare alla vita dei Paesi che li ospitano. Sono gli Stati europei a dover chiedere a quelli musulmani la reciprocità nei diritti religiosi.

Roma (AsiaNews) - Le richieste di quei gruppi islamici che, come l'UCOI in Italia, chiedono allo Stato di insegnare l'islam a scuola, rendere festivo il venerdì, creare banche islamiche, eccetera, tendono a marcare ed approfondire l'estraneità dei musulmani all'Europa, invece di mirare ad una loro progressiva integrazione. Un progetto "identitario", teso ad affermare "noi siamo diversi", secondo la definizione di padre Samir Khalil Samir, gesuita egiziano, docente di storia della cultura araba e di islamologia all'Università Saint-Joseph di Beirut, uno dei massimi esperti cattolici dell'islam. "Le diversità – dice in una conversazione con AsiaNews - sono talmente profonde con la tradizione europea, che lo sforzo per aiutare i musulmani deve andare in senso contrario, cioè verso l'integrazione e non verso l'isolamento".

Eppure in Europa ormai ci sono, sembra, circa 20 milioni di musulmani.

L'Europa sembra essere il luogo dell'integrazione. Ma da una parte l'Europa guarda l'Islam con una benevolenza senza giudizio, relativista; dall'altra vive un'opposizione quasi totale. Questi due atteggiamenti opposti sono due errori. Occorre una terza via: dobbiamo fare una società insieme perché ormai i musulmani faranno parte sempre più dell'Europa. Ma occorre che essi facciano parte dell'Europa anche culturalmente, altrimenti arriveremo allo scontro. I giovani che hanno preparato l'attacco terrorista a Londra erano nati in Gran Bretagna, ma non erano integrati nella cultura europea, educati dagli imam fanatici.

Ma c'è chi, come l'Ucoi in Italia, chiede che a scuola i musulmani possano seguire l'insegnamento della loro religione.

Se iniziamo un sistema in cui ogni religione è vista come un gruppo a cui vanno riconosciute anche delle particolarità giuridiche, si apre la porta a un sistema di comunità che, nel caso dell'Islam è un progetto politico pericoloso. Questo è proprio il progetto islamico di tipo identitario, che afferma: noi siamo diversi. Il progetto dell'Ucoi è di tipo confessionale e di maturazione separata. Un conto è se si cerca di aiutare le comunità a integrarsi nella società europea; un conto è domandare allo Stato di difendere e mantenere la chiusura confessionale. Questo è volere che lo Stato italiano o europeo si comporti come uno Stato islamico, dove non si distingue fra Stato e religione. Se domani un altro gruppo, anche su base etnica, chiedesse di conservare una loro struttura tribale, sarebbe una confusione totale. L'idea dei ghetti, Chinatown, Little Italy, ecc. aiuta  i gruppi della prima emigrazione all'impatto con la nuova società. Ma dopo essi rischiano di essere un impedimento più che un aiuto per trovare un lavoro, integrarsi, ecc. Se si considera il bene dell'immigrato, la linea deve essere di attuare tutto quanto può aiutare la minoranza ad integrarsi nella cultura maggioritaria. Creare una scuola musulmana non aiuta nessuno ad essere più attivo nella società nella quale ha scelto di vivere.

Lei parla di integrazione, ma spesso chi arriva in Europa non vuole essere integrato.

I musulmani che arrivano in Europa vogliono vivere in tranquillità, in una società diversa da quella in cui sono nati. Si integrano spontaneamente, se non c'è una tendenza contraria da parte dei genitori o degli imam, e vanno trattati in quanto cittadini, se vogliono. Se invece si rifiutano di integrarsi e rimangono come stranieri, io li tratto come stranieri. La scelta in realtà è fra il guardare indietro o guardare davanti. Indietro è la cultura identitaria e il gruppo. Avanti è l'individuo, la persona e la libertà per lui di cambiare anche la religione. Tutto ciò che permette una scelta personale, libera e responsabile, va aiutato. Va invece respinta la linea di uno sviluppo separato, da ghetto identitario, che mi porta a lottare invece di proporre elementi per lo sviluppo. Anche i musulmani potrebbero dare indicazioni su famiglia, aborto, Pacs, ecc., importanti per tutta la società. Ma l'Ucoi pensa a fare proposte solo per il gruppo musulmano. E questo è sbagliato: sarebbe come una struttura statale di tipo ottomano, con un diritto per ogni clan.

Ma questo, alla fine, fa ancora parte della cultura musulmana, anche in Europa.

La presenza di musulmani in Europa è una chance molto importante. Io ad esempio, sogno che qualche musulmano che ha studiato in Europa si metta ad aiutare la comunità musulmana, creando scuole per gli imam in cui si studia la cultura islamica e la cultura secolare, integrandole. Queste cose nelle facoltà di teologia musulmana non esistono. A Beirut un istituto cattolico di teologia, forma un sacerdote che si apre alla storia, alle culture, alla scienza. Un istituto musulmano di teologia – che conosco perché vi ho insegnato per un certo tempo – è chiuso su se stesso: filosofia solo quella musulmana; niente scienze, antropologia, ecc. Questo forma gli imam come persone opposte alla cultura moderna, esclusivi, e quindi a far crescere gente che non pensa con la propria testa. Anzitutto perché l'insegnamento si basa sulla memorizzazione: del Corano, degli hadith, delle decisioni giuridiche, ecc. Poi, perché non si insegna a riflettere. E infine non si studiano le scienze. Emerge una cultura dualista, che lascia fuori la modernità. Questo problema è stato sottolineato da Wafa' Sultan, una psicanalista siriana emigrata in America. Durante una trasmissione su Al Jazeera, lei ha detto: "Lo scontro che stiamo osservando nel mondo non è uno scontro di religioni o di civiltà. E' uno scontro fra due opposti, fra due ere: fra una mentalità che appartiene al Medio Evo e una che appartiene al XXI secolo. E' uno scontro fra la civilizzazione e  l'arretratezza; fra civilizzati e primitivi; fra la barbarie e la razionalità; fra libertà e oppressione, democrazia e dittatura; fra diritti umani e violazione di questi diritti dall'altra; fra coloro che trattano le donne come bestie (baha'im, l'animale da soma) e coloro che le trattano come esseri umani. Ciò che vediamo oggi non è uno scontro di civiltà: le civiltà non si scontrano, competono… È uno scontro fra la cultura rappresentata dall'occidente e l'arretratezza rappresentata dai musulmani".

Che senso ha, in questo quadro la richiesta di reciprocità nei diritti religiosi avanzata agli Stati islamici anche da Benedetto XVI?

Il Papa ha chiesto all'ambasciatore del Marocco che vi sia reciprocità nei diritti religiosi, garantendo ai cristiani nel mondo islamico i diritti che i musulmani godono in Europa. Sarebbe giusto, ma devono essere gli Stati europei che, in nome dei diritti umani universali, chiedono la reciprocità per i loro cittadini e per i cittadini dei Paesi islamici stessi. Le convenzioni sui diritti umani sono stati firmate dalla maggior parte dei Paesi musulmani. Ma nessuno boicotta l'Arabia Saudita perché non rispetta i diritti umani. L'Europa si deve dare una regola per agire verso chi non rispetta i diritti umani. 

 

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
Esperto islamico: no alle strumentalizzazioni politiche della moschea di Ayodhya
07/12/2009
Papa: con l'islam dialogo, ma nella reciprocità e mantenendo la propria identità
15/05/2006
Cristiani europei in aiuto alla giovane Chiesa della Cina
13/09/2006
Multiculturalismo e Islam: musulmani in Europa, no al ghetto, sì all’integrazione
27/03/2007
Papa: l’Occidente ha un’anima cristiana e la Chiesa lavora per conservarla
22/09/2010


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”