02/11/2004, 00.00
VATICANO - ONU
Invia ad un amico

Molta retorica e pochi fatti per la pace in Terrasanta

Mons. Migliore critica la comunità internazionale e ribadisce la necessità di garantire l'accesso ai Luoghi santi e lo status di Gerusalemme

Città del Vaticano (AsiaNews) - E' la "riluttanza della comunità internazionale" a fare pressione sui "leader israeliani e palestinesi a negoziare in buona fede" che "ha contribuito  al fatto che la 'Road Map' non è decollata". L'ha sostenuto mons. Celestino  Migliore, osservatore della Santa Sede all'Onu, in un intervento, pronunciato all'Assemblea generale delle Nazioni Unite sul tema dei rifugiati in Medio Oriente.

Mons. Migliore ha anche invitato a "rinnovare gli sforzi per portare pace" in Medio Oriente e "garantire" internazionalmente lo statuto di Gerusalemme e  l'accesso ai luoghi santi, superando così la "retorica del processo  di pace" e la "riluttanza" della comunità internazionale a seguire la strada della ''pace duratura'', indicata anche dalla "Road map". "Solo con una pace giusta e duratura, non imposta ma assicurata attraverso le negoziazioni, le legittime aspirazioni di tutti i popoli di quella terra saranno rispettate", ha  affermato il nunzio, secondo il quale oggi "c'è molta retorica del processo di pace, ma molto poca azione politica per la risoluzione dei contrasti", visto il "ciclo interminabile di violenza e terrorismo, di azione e reazioni  militari" in Terra Santa.

Secondo mons. Migliore, infatti, "senza questi così necessari negoziati non esistono opportunità di riconciliazione, perdono, compromesso o  collaborazione": no, quindi, alla "politica di continua separazione"; si' invece  alla "comunicazione" tra le parti e alla ricerca di una "soluzione" per la  "questione della Città Santa di Gerusalemme", il cui statuto va  "internazionalmente garantito", insieme con l'accesso ai Luoghi santi, oggi disertati dai pellegrini.

"La violenza dilagante, la depressione economica, le restrizioni ai movimenti  e la mancanza di accesso ai siti religiosi ha obbligato molti a lasciare definitivamente la regione", è la denuncia del rappresentante vaticano, che ha sottolineato come la regione, da terra di "amore" e di "pace" sia diventata terra di  "divisione, distruzione e morte". (FP)

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
P. Pierbattista Pizzaballa amministratore apostolico del Patriarcato latino di Gerusalemme
24/06/2016 12:48
Mons. Sabbah: Papa sempre vicino alle sofferenze dei popoli di Terra Santa
03/04/2005
Digiuno e preghiera per la pace in Terra Santa
22/12/2004
Mons. Sabbah: La jihad del digiuno per Sharon e Abbas
08/02/2005
Giubileo: il papa in Terra Santa celebra il bimillenario di Cristo
03/04/2005


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”