Accogliere i bambini, futuro dell'umanità
Messaggio di Giovanni Paolo II per la Quaresima 2004
Città del Vaticano (AsiaNews) - Questa mattina presso la Sala Stampa della Santa Sede, Mons. Josef Cordes, presidente del Pontificio Consiglio Cor Unum, ha presentato il Messaggio del Santo Padre per la Quaresima 2004 dal tema "Chi accoglie anche uno solo di questi bambini in nome mio, accoglie me" (Mt 18,5). Con mons. Cordes era presente p. Angelo D'Agostino, sj, che da anni lavora in Kenya a favore dell'infanzia nel Children of God Relief Institute.
Nel Messaggio il Papa mette in luce la condizione dell'infanzia, evidenziandone i gravi problemi e chiede a tutti gli uomini di mostrare compassione verso il mondo dei bambini, "futuro dell'umanità".
Riportiamo qui di seguito il Messaggio integrale.
Carissimi Fratelli e Sorelle!
1. Con il suggestivo rito dell'imposizione delle Ceneri prende avvio il tempo sacro della Quaresima, durante il quale la liturgia rinnova ai credenti l'appello a una radicale conversione, confidando nella misericordia divina.
Il tema di quest'anno "Chi accoglie anche uno solo di questi bambini in nome mio, accoglie me" (Mt 18,5) offre l'opportunità di riflettere sulla condizione dei bambini, che anche oggi Gesù chiama a sé e addita come esempio a coloro che vogliono diventare suoi discepoli. Le parole di Gesù costituiscono un'esortazione a esaminare come sono trattati i bambini nelle nostre famiglie, nella società civile e nella Chiesa. E sono anche uno stimolo a riscoprire la semplicità e la fiducia che il credente deve coltivare, imitando il Figlio di Dio, il quale ha condiviso la sorte dei piccoli e dei poveri. In proposito, santa Chiara d'Assisi amava dire che Egli, "posto in una greppia, povero visse sulla terra e nudo rimase sulla croce" (Testamento, Fonti Francescane n. 2841).
Gesù amò i bambini e li predilesse "per la loro semplicità e gioia di vivere, per la loro spontaneità, e la loro fede piena di stupore" (Angelus del 18.12.1994). Egli, pertanto, vuole che la comunità apra loro le braccia e il cuore come a Lui stesso: "Chi accoglie anche uno solo di questi bambini in nome mio, accoglie me" (Mt 18,5). Ai bambini Gesù affianca i "fratelli più piccoli", cioè i miseri, i bisognosi, gli affamati e assetati, i forestieri, i nudi, i malati, i carcerati. Accoglierli e amarli, o invece trattarli con indifferenza e rifiutarli, è riservare a Lui lo stesso atteggiamento, perché in loro Egli si rende particolarmente presente.
2. Il Vangelo racconta l'infanzia di Gesù nella povera casa di Nazareth dove, sottomesso ai suoi genitori, "cresceva in sapienza, età e grazia davanti a Dio e agli uomini" (Lc 2, 52). Facendosi bambino, Egli volle condividere l'esperienza umana. "Spogliò se stesso, - scrive l'apostolo Paolo - assumendo la condizione di servo e divenendo simile agli uomini; apparso in forma umana, umiliò se stesso facendosi obbediente fino alla morte e alla morte di croce" (Fil 2, 7-8). Quando dodicenne restò nel tempio di Gerusalemme, ai genitori che lo cercavano angosciati disse: "Perché mi cercavate? Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?" (Lc 2, 49). In verità, tutta la sua esistenza fu contrassegnata da una fiduciosa e filiale sottomissione al Padre celeste. "Mio cibo Egli diceva è fare la volontà di Colui che mi ha mandato e compiere la sua opera" (Gv 4, 34).
Negli anni della sua vita pubblica, ripeté più volte che solo quanti avessero saputo farsi come i bambini sarebbero entrati nel Regno dei Cieli (cfr Mt 18,3; Mc 10,15; Lc 18,17; Gv 3,3). Nelle sue parole il bambino diventa immagine eloquente del discepolo chiamato a seguire il divino Maestro con la docilità di un fanciullo: "Chiunque diventerà piccolo come questo bambino sarà il più grande nel regno dei cieli" (Mt 18,4).
"Diventare" piccoli e "accogliere" i piccoli: sono questi due aspetti di un unico insegnamento che il Signore rinnova ai suoi discepoli in questo nostro tempo. Solo chi si fa "piccolo" è in grado di accogliere con amore i fratelli più "piccoli".
3. Sono molti i credenti che cercano di seguire fedelmente questi insegnamenti del Signore. Vorrei qui ricordare i genitori che non esitano a farsi carico di una famiglia numerosa, le madri e i padri che, invece di additare come prioritaria la ricerca del successo professionale e della carriera, si preoccupano di trasmettere ai figli quei valori umani e religiosi che danno senso vero all'esistenza.
Penso con grata ammirazione a coloro che si prendono cura della formazione dell'infanzia in difficoltà e alleviano le sofferenze dei bambini e dei loro familiari causate dai conflitti e dalla violenza, dalla mancanza di cibo e di acqua, dall'emigrazione forzata e da tante forme di ingiustizia esistenti nel mondo.
Accanto a tanta generosità si deve però registrare anche l'egoismo di quanti non "accolgono" i bambini. Ci sono minori che sono feriti profondamente dalla violenza degli adulti: abusi sessuali, avviamento alla prostituzione, coinvolgimento nello spaccio e nell'uso della droga; bambini obbligati a lavorare o arruolati per combattere; innocenti segnati per sempre dalla disgregazione familiare; piccoli travolti dal turpe traffico di organi e di persone. E che dire della tragedia dell'AIDS con conseguenze devastanti in Africa? Si parla ormai di milioni di persone colpite da questo flagello, e di queste tantissime sono state contagiate sin dalla nascita. L'umanità non può chiudere gli occhi di fronte a un dramma così preoccupante!
4. Che male hanno fatto questi bambini per meritare tanta sofferenza? Da un punto di vista umano non è facile, anzi forse è impossibile rispondere a quest'interrogativo inquietante. Solo la fede ci aiuta a penetrare in un così profondo abisso di dolore. Facendosi "obbediente fino alla morte e alla morte di croce" (Fil 2,8), Gesù ha assunto su di sé la sofferenza umana e l'ha illuminata con la luce sfolgorante della risurrezione. Con la sua morte ha vinto per sempre la morte.
Durante la Quaresima ci prepariamo a rivivere il Mistero pasquale, che illumina di speranza l'intera nostra esistenza, anche nei suoi aspetti più complessi e dolorosi. La Settimana Santa ci riproporrà questo mistero di salvezza attraverso i suggestivi riti del Triduo pasquale.
Cari Fratelli e Sorelle, iniziamo con fiducia l'itinerario quaresimale animati da più intensa preghiera, penitenza e attenzione verso i bisognosi. La Quaresima sia, in particolare, utile occasione per dedicare maggiore cura ai bambini, nel proprio ambiente familiare e sociale: essi sono il futuro dell'umanità.
5. Con la semplicità tipica dei bambini noi ci rivolgiamo a Dio chiamandolo, come Gesù ci ha insegnato, "Abba", Padre, nella preghiera del "Padre nostro".
Padre nostro! Ripetiamo frequentemente, nel corso della Quaresima, questa preghiera, ripetiamola con intimo trasporto. Chiamando Dio "Padre nostro", avvertiremo di essere suoi figli e ci sentiremo fratelli tra di noi. Ci sarà in tal modo più facile aprire il cuore ai piccoli, secondo l'invito di Gesù: "Chi accoglie anche solo uno di questi bambini in nome mio, accoglie me" (Mt 18,5).
Con tali auspici, invoco su ciascuno la benedizione di Dio per intercessione di Maria, Madre del Verbo di Dio fatto uomo e Madre dell'intera umanità.
Dal Vaticano, 8 Dicembre 2003
GIOVANNI PAOLO II