A lanciarlo la pedagoga e attivista Jina Achji, che ha voluto “offrire uno spazio” in grado di avvicinare e unire “tutte le comunità”. L’idea ha mosso i primi passi ad Aleppo nel 2012 e ora si è diffusa ad Hama e Homs. L’invito a vivere “il presente e la realtà” mettendo da parte il “sogno perduto […] per una terra immaginaria”.
Costruito 160 anni fa lo storico ponte in ferro a lungo attrazione tustica nel distretto di Badulla da più di un anno si trova in condizioni fatiscenti dopo che una parte è stata spazzata via dalle intemperie. La protesta degli abitanti della zona che nella stagione delle pioggie sono costretti a un lungo tragitto di 70 chilometri per vendere le loro verdure al mercato.
Gli effetti dei cambiamenti climatici stanno portando quest'anno a un drastico calo nella produzione di cereali, settore cruciale per l'economia russa. Nella regione di Rostov si è ormai desertificato il 17,5% del territorio. Ma nella repressione di qualsiasi voce di dissenso anche gli ambientalisti che lottano per salvaguardare le aree boschive vengono presi di mira.
Tanti suoni e segni da imparare a memoria e ripetere, ma svuotati della bellezza meditativa che sta alla base di una lingua bellissima. Un sistema di livelli linguistici codificato dove la pronuncia non è una variabile rilevante, perché è più importante saper ascoltare. Negli sforzi per rendere il cinese "più facile da imparare" lungo la Nuova Via della Seta, la linea sottile tra cultura e propaganda, tra antica sapienza cinese e sinicizzazione.
La premier di Tokyo disponibile a un vertice sulla vicenda di 17 connazionali che si trascina dagli anni Settanta. L'ultimo incontro di un leader nord-coreano con un primo ministro giapponese fu nel 2004 con Koizumi. Ma Pyongyang ha finora considerato "chiusa" la questione. Oggi intanto i ministri della Difesa di Seoul e Washington hanno compiuto la prima visita comune nella Zona Demilitarizzata dal 2017.
Il regime di Assad era considerato il narco-Stato per eccellenza, ma la sua caduta ha determinato una diffusione della produzione su scala regionale. Domanda costante e diffusione crescente alimentano il traffico. Fra i nuovi centri di produzione lo Yemen dei ribelli Houthi. Oggi il cuore della produzione avviene in piccoli laboratori sparsi per i vari Paesi.