di Daniele Frison | MONGOLIA

Nel suo nuovo libro lo scrittore spagnolo racconta il viaggio a Ulan Bator col pontefice nel 2023. Da ateo convinto, ha scoperto la "radicalità" dei religiosi che "aiutano la gente senza proselitismo". "Incarnano la Chiesa missionaria e povera” del pontefice, ha detto ieri a Roma incontrando la stampa. Nel romanzo narrati gli incontri con p. Ernesto Viscardi e sr. Ana Waturu.


L’incidente nel distretto di Ortahisar, nei pressi di un gazebo allestito dal Partito popolare repubblicano. L’opposizione rilancia la campagna per il boicottaggio economico di aziende ed enti filo-governativi. Ankara risponde con nuovi fermi, nel mirino personalità dello spettacolo. I giovani in prima fila nella protesta, per le libertà e il futuro (economico) della nazione. 

| 04/04/2025
| TURCHIA

L'ong sostentua dalla Fondazione Pime sta portando aiuti nelle aree più colpite dal sisma del 28 marzo, aggravato da quattro anni di guerra civile. A Mandalay e sul lago Inle migliaia di case sono state distrutte, come raccontano i cooperanti. I ragazzi del centro Dayamit, attivo alla periferia di Yangon, preparano i pasti per i sopravvissuti. 

| 04/04/2025
| MYANMAR
di Vladimir Rozanskij

Con l'accordo sulle frontiere dopo quattro anni di gelo ristabiliti i collegamenti aerei e riaperte le vie commerciali. L'accordo può aprire una stagione di grande crescita economica, soprattutto per il Tagikistan, il Paese più arretrato di tutta l’Asia centrale.

| 04/04/2025
| KIRGHIZISTAN-TAGIKISTAN

Il ministero cinese del Commercio accusa Washington di "bullismo unilaterale" ma tiene aperti i canali di comunicazione. Le autoritàà avevano già varato le misure di stimolo per i consumi interni prevedendo le difficoltà nelle esportazioni, ma ora dovrà fare i conti anche con le ricadute dei forti dazi imposti anche al Sud-est asiatico. L'ipotesi di un area di libero scambio con Giappone e Corea del Sud.

| 03/04/2025
| LANTERNE ROSSE
di Steve Suwannarat

Tra le tariffe annunciate ieri sera dagli Stati Uniti la più alta in assoluto è quella del 49% che andrà a colpire le importazioni dalla Cambogia. Phnom Penh teme gravi conseguenze per la propria crescita e occupazione. Secondo diversi osservatori l’obiettivo reale dell’amministrazione Trump sarebbe colpire indirettamente la Cina, che avrebbe sfruttato la rete di produzione nel sud-est asiatico soprattutto per il tessile, ma l'effetto sarà probabilmente opposto.

| 03/04/2025
| CAMBOGIA - USA
di Gregory

Un'operatrice sanitaria racconta ad AsiaNews la fuga dal suo villaggio a Mandalay a causa dei bombardamenti della giunta golpista proseguiti anche dopo le scosse del terremoto. Solo ieri sera i militari hanno annunciato un cessate il fuoco di 20 giorni nelle aree più colpite per facilitare gli aiuti. Ma molti birmani non si fidano di queste parole.

| 03/04/2025
| MYANMAR
In evidenza
 
L'ong sostentua dalla Fondazione Pime sta portando aiuti nelle aree più colpite dal sisma del 28 marzo, aggravato da quattro anni di guerra civile. A Mandalay e sul lago Inle migliaia di case sono state distrutte, come raccontano i cooperanti. ...
| 04/04/2025
| MYANMAR
 
di Steve Suwannarat
Tra le tariffe annunciate ieri sera dagli Stati Uniti la più alta in assoluto è quella del 49% che andrà a colpire le importazioni dalla Cambogia. Phnom Penh teme gravi conseguenze per la propria crescita e occupazione. Secondo diversi ...
| 03/04/2025
| CAMBOGIA - USA
 
di Giorgio Bernardelli
Annunciate dalle autorità “regole dettagliate” che entreranno in vigore il 1 maggio. Anche a chi non è cinese chiesto il “rispetto dell’indipendenza e dell’auto-governo” delle comunità religiose ...
| 02/04/2025
| CINA
 
Non sono solo le città ma anche le aree rurali più abbandonate a soffrire. Ci sarebbero quasi 100 morti e 3mila case crollate nella regione che prima dello scoppio della guerra nel 2021 era una nota meta turistica. La popolazione ...
| 01/04/2025
| MYANMAR
 
di Gianni Criveller
L'intervento tenuto oggi a Roma del direttore di AsiaNews al convegno "Lo Spirito sa dove ci porta" promosso dal Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II. "Il triplice dialogo. la via dell'interiorità, l'impegno per la ...
| 01/04/2025
| VATICANO-ASIA
 
Papa Francesco ha approvato la sua canonizzazione, insieme a quella del vescovo Ignazio Maloyan, ucciso nel genocidio degli armeni. Laico e catechista, To Rot fu ucciso nel 1945 per aver difeso il matrimonio dai giapponesi che per ingraziarsi le tribù ...
| 31/03/2025
| VATICANO-OCEANIA
 
di Daniele Frison
L'ex ministra della Giustizia detenuta ingiustamente per 2454 giorni per la sua opposizione ai metodi della "guerra alla droga" dell'ex presidente: "Le famiglie delle vittime speravano nel mandato della Corte Penale Internazionale". Oggi ...
| 28/03/2025
| FILIPPINE
 
di Dario Salvi
Khalil Sayegh, originario di Gaza e co-fondatore di Agora Initiative, racconta di una popolazione stanca della guerra e del dominio del movimento estremista. Oggi le proteste sono più evidenti perché Hamas è indebolito e non ...
| 28/03/2025
| ISRAELE - PALESTINA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”