| NEPAL

Due incidenti in pochi giorni hanno causato la morte di almeno nove persone. Fonti locali riferiscono che “servirà tempo” per recuperare alcuni corpi per le condizioni meteo. Il rischio di valanghe accresciuto da fenomeni come i cicloni. Alterazione della stabilità del manto nevoso, aumento delle precipitazioni e accelerazione nello scioglimento dei ghiacciai i pericoli principali. 

di Dario Salvi

A lanciarlo la pedagoga e attivista Jina Achji, che ha voluto “offrire uno spazio” in grado di avvicinare e unire “tutte le comunità”. L’idea ha mosso i primi passi ad Aleppo nel 2012 e ora si è diffusa ad Hama e Homs. L’invito a vivere “il presente e la realtà” mettendo da parte il “sogno perduto […] per una terra immaginaria”. 

| 04/11/2025
| PORTA D’ORIENTE
di Arundathie Abeysinghe

Costruito 160 anni fa lo storico ponte in ferro a lungo attrazione tustica nel distretto di Badulla da più di un anno si trova in condizioni fatiscenti dopo che una parte è stata spazzata via dalle intemperie. La protesta degli abitanti della zona che nella stagione delle pioggie sono costretti a un lungo tragitto di 70 chilometri per vendere le loro verdure al mercato. 

| 04/11/2025
| SRI LANKA
di Vladimir Rozanskij

Gli effetti dei cambiamenti climatici stanno portando quest'anno a un drastico calo nella produzione di cereali, settore cruciale per l'economia russa. Nella regione di Rostov si è ormai desertificato il 17,5% del territorio. Ma nella repressione di qualsiasi voce di dissenso anche gli ambientalisti che lottano per salvaguardare le aree boschive vengono presi di mira.   

| 04/11/2025
| RUSSIA

Tanti suoni e segni da imparare a memoria e ripetere, ma svuotati della bellezza meditativa che sta alla base di una lingua bellissima. Un sistema di livelli linguistici codificato dove la pronuncia non è una variabile rilevante, perché è più importante saper ascoltare. Negli sforzi per rendere il cinese "più facile da imparare" lungo la Nuova Via della Seta, la linea sottile tra cultura e propaganda, tra antica sapienza cinese e sinicizzazione.

| 03/11/2025
| CINA

La premier di Tokyo disponibile a un vertice sulla vicenda di 17 connazionali che si trascina dagli anni Settanta. L'ultimo incontro di un leader nord-coreano con un primo ministro giapponese fu nel 2004 con Koizumi. Ma Pyongyang ha finora considerato "chiusa" la questione. Oggi intanto i ministri della Difesa di Seoul e Washington hanno compiuto la prima visita comune nella Zona Demilitarizzata dal 2017. 

| 03/11/2025
| GIAPPONE-COREA DEL NORD

Il regime di Assad era considerato il narco-Stato per eccellenza, ma la sua caduta ha determinato una diffusione della produzione su scala regionale. Domanda costante e diffusione crescente alimentano il traffico. Fra i nuovi centri di produzione lo Yemen dei ribelli Houthi. Oggi il cuore della produzione avviene in piccoli laboratori sparsi per i vari Paesi.  

| 03/11/2025
| YEMEN - M. ORIENTE
In evidenza
 
Tanti suoni e segni da imparare a memoria e ripetere, ma svuotati della bellezza meditativa che sta alla base di una lingua bellissima. Un sistema di livelli linguistici codificato dove la pronuncia non è una variabile rilevante, perché è ...
| 03/11/2025
| CINA
 
di Andrea Ferrario
I tagli nelle commesse dalla Cina e il crollo degli stipendi stanno facendo esplodere in Corea del Nord il lavoro informale. Ma anche tra gli operai che Kim vende come mano d'opera a Pechino crescono le tensioni alimentate dalla trattenute ...
| 30/10/2025
| COREA DEL NORD
 
di Sarah Bernstein *
La testimonianza in Vaticano di Sarah Bernstein, direttore del Rossing Center per l’Educazione e il Dialogo di Gerusalemme. "Il documento promulgato dal Concilio Vaticano II 60 anni fa ci ha insegnato che il dialogo deve affrontare ...
| 29/10/2025
| VATICANO-ISRAELE
 
di John Ai
Vescovo sotterraneo di Zhengding dal 1981, è morto stamattina all'età di 90 anni nell'episcopio dove era confinato. Dopo aver già vissuto il carcere durante la Rivoluzione culturale, aveva ricevuto il mandato di ricostruire ...
| 29/10/2025
| CINA
 
Il figlio Sebastien parla ad AsiaNews del Calvario dell'imprenditore cattolico oggi 78enne che si è battuto per la democrazia a Hong Kong e per questo si trova in carcere dal 2020. "Temiamo per la sua vita: troppi detenuti anziani diabetici ...
| 25/10/2025
| HONG KONG-ITALIA
 
Continuando il dialogo di papa Francesco con i Movimenti popolari, il pontefice ha affrontato il tema delle nuove povertà dell'era digitale. La creatività che ha generato l'intelligenza artificiale e la robotica ha portato "grandi ...
| 24/10/2025
| VATICANO
 
di Lisa Bongiovanni
La denuncia di un nuovo rapporto di Asia Centre: attraverso notizie false o fuori dal loro contesto viene promossa nell'opinione pubblica locale l'idea che la presenza dei gruppi tribali (mai ufficialmente riconosciuti da Bangkok) e ...
| 21/10/2025
| THAILANDIA
 
di card. Dominique Joseph Mathieu*
Ultimati i lavori della stazione di Maryam-e Moghaddas, che sorge nei pressi della chiesa armena di Saint Sarkis. Oltre a elementi ornamentali che evocano la simbologia cristiana collegandola alla tradizione musulmana, vi sarà anche ...
| 20/10/2025
| IRAN
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”