Missione del cristiano, ha detto Francesco all’Angelus, è “accendere piccole luci nei cuori delle persone; essere piccole lampade di Vangelo che portano un po’ d’amore e di speranza”. In Quaresima un “digiuno” dalle chiacchiere. Una preghiera per i bambini che soffrono per una delle malattie rare.
Porfirije (Perić) succede al 90enne Irinej (Gavrilović), scomparso in novembre. Una “speranza per il Vaticano” e per le relazioni ecumeniche. I legami del patriarcato serbo con Mosca. L’incognita Kosovo. I russi sostenevano gli altri due candidati.
Le entrate totali sono state di 260.4 milioni di euro e le uscite di 310.1 milioni, ragion per cui la Santa Sede prevede per il 2021 un deficit di 49.7 milioni di euro. La maggior parte delle risorse sarà dedicata a sostenere le attività apostoliche, pari al 68% delle spese totali, mentre il 17% è destinato alla gestione del patrimonio e di altri beni, e un 15% all'attività di amministrazione e servizi.
Per iniziativa della Conferenza episcopale una Giornata per esprimere vicinanza alle vittime degli abusi sessuali sui minori e sensibilizzare i fedeli al problema. Suor Arina Gonsalves della Pontificia Commissione per la protezione dei minori: "Un momento per rendere consapevoli di una piaga che continua nella nostra società, soprattutto nel mondo digitale. E per riaffermare la tolleranza zero sugli abusi nelle strutture ecclesiali"
La chiesa era stata costruita nel 2000, con tutti i permessi e gli apprezzamenti delle autorità locali. Due i motivi della distruzione: utilizzare il terreno per fini commerciali e eliminare la “troppa vistosità” dell’edificio religioso. La politica della “sinicizzazione” lanciata da Xi Jinping e attuata nel Zhejiang e nello Xijiang. Distrutte o danneggiate anche 16 mila moschee. L’appello al papa e al Vaticano.
In un videomessaggio al 65mo Congresso di educazione religiosa promosso dall’arcidiocesi di Los Angeles, Francesco afferma che c’è bisogno di una comunità che ci sostenga, che ci aiuti e nella quale ci aiutiamo a vicenda a guardare avanti”, a un domani nel quale bisognerà “agire con lo stile del samaritano”, cioè “lasciarmi colpire da quello che vedo”.
Nota della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti in una nota sulle celebrazioni della Settimana Santa in tempi di Covid-19. “Si suggerisce di facilitare e privilegiare la diffusione mediatica delle celebrazioni presiedute dal vescovo, incoraggiando i fedeli impossibilitati a frequentare la propria chiesa a seguire le celebrazioni diocesane come segno di unità”.
Nella sua Lettera pastorale per la Quaresima, p. Giuseppe Zhao, spinge i fedeli al rinnovamento della loro vita battesimale, suggerendo un “uso razionale degli strumenti di comunicazione”; superando il “fast food” virtuale con la lettura e la copiatura dei testi della Bibbia.
Nel mercoledì delle Ceneri Francesco ricorda che “il nostro viaggio è un lasciarci prendere per mano. Il Padre che ci chiama a tornare è Colui che esce di casa per venirci a cercare; il Signore che ci guarisce è Colui che si è lasciato ferire in croce; lo Spirito che ci fa cambiare vita è Colui che soffia con forza e dolcezza sulla nostra polvere”.
Francesco ha introdotto modifiche in senso garantista ai codici penale e di procedura penale del Vaticano. I cambiamenti presi per “le mutate sensibilità dei tempi” e superare “criteri ispiratori e soluzioni funzionali ormai superati”.
Videomessaggio di Francesco inviato per la ‘Giornata dei Martiri Contemporanei’, organizzata dalla diocesi ortodossa copta di Londra in occasione della commemorazione dei 21 martiri ortodossi copti uccisi il 15 febbraio 2015.
Manifestazioni pubbliche e appelli al nunzio da parte del Dalit Christian Liberation Movement. Contestano la discriminazione, perché finora sono stati nominati solo arcivescovi non dalit, anche se i dalit sono la maggioranza e rappresentano circa il 75% dei cattolici nell'arcidiocesi.
Nell’episodio del lebbroso che si avvicina a Gesù che lo guarisce si vede che “Dio non è indifferente, non si tiene a ‘distanza di sicurezza’; anzi, si avvicina con compassione e tocca la nostra vita per risanarla. Vicinanza, compassione, tenerezza: in queste tre parole c’è lo stile di Dio”.
Lettera di Francesco in occasione dei 600 anni della missione dei Commissari di Terra Santa che col loro impegno rendono possibile “una rete di rapporti ecclesiali, spirituali e caritativi che hanno come punto focale la terra dove Gesù ha vissuto”.
Un raduno on-line su “Chiesa e pandemia” per ricordare lo storico incontro tra papa Francesco e il patriarca Kirill. Le sofferenze vissute dalle persone e la morte di molti “pongono la questione dell’esistenza di Dio in modo più drammatico di qualunque teoria filosofica illuminista”. Ilarion: Aprirsi ““alle nuove possibilità missionarie”. La rivista Civiltà Cattolica in russo.