Siria

| SIRIA

Un orafo è stato assassinato da una banda di criminali per essersi rifiutato di pagare il pizzo. Una vicenda che conferma il clima di impunità e illegalità in ampie zone del Paese. E a poco servono le rassicurazioni di al-Sharaa in una Siria che si “islamizza”. A Beirut il Comitato esecutivo del Consiglio delle Chiese del Medio Oriente ricorda e prega per i “martiri” di Damasco. 


Foraggiato dall'Iran per 20 anni come elemento di deterrenza, l'"Asse della resistenza" sta tenendo un basso profilo nella guerra. Dal premier iracheno al leader religioso al-Sadr l’ordine è “far tacere” le “voci spericolate” che vogliono entrare conflitto. Almeno 20 nazioni musulmane e arabe sottoscrivono un documento per un Medio oriente libero da armi nucleari “senza eccezioni” (con un riferimento a Israele).

| 18/06/2025
| IRAQ - IRAN - ISRAELE
di Fady Noun

Alla vigilia della festa di Eid Al Adha, l’esercito israeliano ha sferrato una delle più imponenti ondate di attacchi. Il vano tentativo di Aoun di bloccare l’operazione militare e le nuove minacce del ministro israeliano della Difesa. Hezbollah usa la “diplomazia lenta” sul modello iraniano. Di contro vi è una certa impazienza in Israele per le politiche Usa nella regione. 

| 06/06/2025
| LIBANO - ISRAELE
di Alessandra De Poli

Jomana Solman, project manager del Syria Justice and Accountability Center, chiarisce ad AsiaNews che non è stato recuperato alcun corpo dalle aree dove si trovava il gesuita romano rapito nel 2013. L’organizzazione continua a lavorare sulle fosse comuni nel nord-est della Siria, ma l’identificazione dei resti è complessa e costosa. La recente diffusione di notizie false ha alimentato le speranze dei familiari dei desaparecidos.

| 05/06/2025
| SIRIA
di Dario Salvi

Ad AsiaNews il nunzio a Damasco sottolinea che, al momento, non si hanno notizie certe. Da ore si rincorrono voci del rinvenimento di un corpo in una fossa comune vicino Raqqa, vestito in abiti religiosi e riconducibile al gesuita romano. Anche la famiglia manifesta dubbi. Mons. Mourad: “La sola certezza è che la figura di p. Paolo è ancora molto importante fra i cristiani siriani”.

| 03/06/2025
| SIRIA
di Fady Noun

L’annuncio di Trump potrebbe innescare una “distensione” economica oltre a favorire il ritorno dei rifugiati siriani. Ricostruzione, scambi commerciali e bancari saranno di nuovo possibili fra Beirut e Damasco. E resta sullo sfondo la possibile normalizzazione con Israele. Walid Joumblatt ricorda la condizione principale per i Paesi arabi: “La pace in cambio dei territori”.

| 16/05/2025
| LIBANO - SIRIA
di Alessandra De Poli

Fuochi d’artificio e festeggiamenti in Siria dopo l’annuncio del presidente Usa. Il nuovo governo guidato da Ahmed al-Sharaa, che ha incontrato Trump a Riyadh, in Arabia Saudita, cerca legittimità internazionale, mentre cresce l’interesse dei Paesi della regione alla riapertura dei commerci. Ma oltre 10 anni di embargo hanno lasciato profonde ferite economiche e sociali che sarà difficile sanare.

| 14/05/2025
| SIRIA
In evidenza
 
di Dario Salvi
La fondatrice di Religious Freedom Data Center parla di “sviluppo inquietante” negli attacchi dei coloni. “Preoccupante” la “legittimazione” di ministri e polizia. Un’ideologia di supremazia ebraica ha “messo ...
| 10/07/2025
| ISRAELE - PALESTINA
 
Alle elezioni per la Camera alta, previste il 20 luglio, il partito ultranazionalista fondato da Kamiya Sohei nei sondaggi è dato subito dietro ai liberaldemocratici, che rischiano di non raggiungere la maggioranza. Anti-globalisti, contrari ...
| 10/07/2025
| GIAPPONE
 
L'oppositore che nell'ottobre 2022 sfidò con un atto pubblico "il dittatore Xi Jinping" ispirando anche la rivolta dei "Fogli bianchi" contro la politica Zero-Covid sarebbe stato processato e condannato. Le associazioni ...
| 09/07/2025
| CINA
 
Missionario in Bangladesh, 62 anni, è stato eletto questa mattina dall'Assemblea generale in corso a Roma. Guiderà per i prossimi sei anni l'istituto fondato da mons. Angelo Ramazzotti, oggi presente con i suoi 400 missionari ...
| 07/07/2025
| ITALIA
 
di Alessandra De Poli
A quattro anni dalla morte del gesuita che ha dedicato la vita a difendere il diritto alla terra delle popolazioni indigene dell’India, il centro Bagaicha, da lui fondato nello Stato del Jharkhand, porta avanti la sua lotta a favore degli ...
| 05/07/2025
| INDIA
 
Un’inchiesta di Finance Uncovered ha rivelato che quasi 40 milioni di dollari provenienti da fondi per lo sviluppo di Regno Unito, Norvegia e Danimarca sono stati investiti in un compagnia che in Myanmar opera infrastrutture e tecnologie legate ...
| 04/07/2025
| MYANMAR
 
Nell'anniversario del passaggio dell'ex colonia britannica alla Repubblica popolare l’Hong Kong Democracy Council traccia il bilancio della repressione. Dei 161 condannati 102 stanno ancora scontando pene in carcere. Il 14 agosto dovrebbe ...
| 01/07/2025
| HONG KONG
 
di mons. Pierre Suon Hang Ly *
Il nuovo vicario apostolico coadiutore della capitale cambogiana, nominato ieri da Leone XIV, racconta ad AsiaNews le sfide della piccolissima Chiesa locale rinata dopo la persecuzione dei Khmer rossi che cinquant'anni fa uccisero anche mons.Samar, ...
| 29/06/2025
| ECCLESIA IN ASIA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”