Kyrgyzstan

di Vladimir Rozanskij | KIRGHIZISTAN

Un'associazione locale ha promosso un sondaggio tra i ministri di culto sull'attenzione alle questioni ecologiche: quasi tutti hanno espresso forti preoccupazioni per comportamenti che il 32,1% attribuisce all'indebolimento dei valori morali e religiosi. In cantiere un progetto pilota di formazione su queste tematiche per imam e madrase.

L’ecosistema informatico dell’Asia centrale

di Vladimir Rozanskij | ASIA CENTRALE

La riforma della sanità in Kirghizistan

di Vladimir Rozanskij | KIRGHIZISTAN

Le donne migranti dell'Asia Centrale

di Vladimir Rozanskij | KIRGHIZISTAN

Washington e l'Asia Centrale dopo il vertice con Trump

di Vladimir Rozanskij | ASIA CENTRALE-STATI UNITI
di Vladimir Rozanskij

La rapida urbanizzazione ha tra le conseguenze il pullulare di enormi discariche in contesti in cui solo una piccola percentuale di rifiuti viene riciclata. Nel solo Tagikistan ogni anno si accumulano oltre 2 milioni di materiali di scarto, che occupano nell’insieme oltre 300 ettari di territorio.

| 20/10/2025
| ASIA CENTRALE
di Vladimir Rozanskij

A giugno i deputati di Biškek - con una decisione tenuta nascosta per due mesi - avevano depenalizzato il reato dei matrimoni con più mogli. Alla riapertura del parlamento il presidente Žaparov ha rinviato all'esame il provvedimento definendolo umiliante. Ma la poligamia rimane una pratica tutt'altro che rara, con unioni registrate solo in moschea anche da parte di personaggi in vista.

| 17/10/2025
| KIRGHIZISTAN
di Vladimir Rozanskij

Al summit di Dušanbe si è sviluppata la discussione sulla direttrice che collegherebbe direttamente la Russia all’India e all'Iran. Mosca non è in grado di offrire all’Asia centrale i grandi investimenti della Cina e dell’Europa, ma cerca di recuperare in termini di infrastrutture per i trasporti e la logistica.

| 14/10/2025
| ASIA CENTRALE
di Vladimir Rozanskij

Con le elezioni parlamentari anticipate del 30 novembre il presidente Žaparov vorrebbe tenere un referendum per alcune modifiche alla Carta tra cui la reintroduzione della pena di morte per crimini efferati contro donne e bambini. Il voto si svolgerà secondo le nuove regole che prevedono una quota del 30% dei seggi riservati alla rappresentanza femminile.

| 07/10/2025
| KIRGHIZISTAN
di Vladimir Rozanskij

Alla sessione per gli 80 anni delle Nazioni Unite tutti i cinque i capi di Stato hanno sottolineato nei loro interventi come questa regione, per secoli lacerata da conflitti di confine, oggi si posiziona come una delle più pacifiche del mondo con la cooperazione economica in crescita. Posizione comune anche sull'Afghanistan per una fine dell'isolamento attraverso un pragmatismo senza riconoscimenti ufficiali per i talebani.

| 30/09/2025
| ASIA CENTRALE
di Vladimir Rozanskij

Postura ideale, sorriso bianco, viso liscio abbinato a folti capelli grigi, o ancora neri e brillanti: dal Turkmenistan all'Uzbekistan o al Kazakistan i capi di Stato appaiono sempre in perfetta forma e pieni di vitalità nelle immagini ufficiali. E c'è anche chi con photoshop fa aggiungere centimetri per non sfigurare accanto alla stazza di Donald Trump.  

| 26/09/2025
| ASIA CENTRALE
In evidenza
 
di Nirmala Carvalho
P. Susai Jesu, missionario degli Oblati di Maria Immacolata, è stato chiamato da Leone XIV a guidare l'arcidiocesi di Keewatin-Le Pas. Dal 2007 ha vissuto il suo ministero accanto alle popolazioni indigene, metei e inuit partecipando ...
| 19/11/2025
| INDIA-CANADA
 
di Sumon Corraya
Un tribunale di Dhaka per i crimini di guerra ha condannato l’ex prima ministra per “crimini contro l’umanità” legati alla repressione delle proteste studentesche del luglio 2024. La capitale è stata blindata ...
| 17/11/2025
| BANGLADESH
 
di p. Hiroshi Konishi *
Nel giorno in cui si celebra il Giubileo dei poveri la riflessione di un sacerdote della diocesi di Tokyo che nell'itinerario dell'Anno Santo con un gruppo di connazionali ha inserito la "tendopoli" notturna di piazza San Pietro. "Un ...
| 16/11/2025
| ECCLESIA IN ASIA
 
di Fady Noun
Le attese della gente a Beirut a due settimane dall'arrivo del pontefice. La tristezza per una visita breve e forzatamente blindata: "Potrà vedere davvero il Paese com'è o gli trasmetteranno la falsa impressione che tutto vada ...
| 14/11/2025
| LIBANO-VATICANO
 
di Silvia Torriti
Da hobby di nicchia introdotto dal Giappone, la moda di vestirsi come personaggi dei fumetti o figure storiche dell'anitichità continua a crescere tra i giovani in Cina alimentando un mercato che vale oggi oltre 12 miliardi di dollari. ...
| 12/11/2025
| CINA
 
Alla vigilia del vertice sul clima la Cina ha dettagliato i suoi obiettivi per la transizione ecologica: riduzione del 7-10% delle emissioni di gas serra entro il 2035 e ulteriore accelerazione nello sviluppo delle energie rinnovabili, settore in cui ...
| 07/11/2025
| BRASILE-CINA
 
A pochi giorni dalla firma dell'accordo con la Thailandia per raffreddare il conflitto (tutt'altro che chiuso) sul confine conteso, l'amministrazione Usa ha revocato la misura adottata nel 2021 da Biden. Un stop legato ...
| 06/11/2025
| CAMBOGIA-STATI UNITI
 
Nel suo discorso della vittoria il giovane politico musulmano ha citato le parole pronunciate da Nehru in occasione dell'indipendenza dell'India insieme alla musica di Bollywood, rivendicando il legame con il Paese d'origine dei ...
| 05/11/2025
| INDIA-STATI UNITI
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”