Kazakistan

di Vladimir Rozanskij | ASIA CENTRALE-STATI UNITI

Gli accordi commerciali firmati alla Casa Bianca sulle terre rare e altri settori sembrano guardare più agli interessi economici degli Stati Uniti che agli equilibri geopolitici. E lo stesso Cremlino, che in passato aveva manifestato una certa insofferenza per questi contatti, stavolta ha espresso grande accondiscendenza

La crisi del petrolio tra Mosca ed Astana

di Vladimir Rozanskij | RUSSIA-KAZAKISTAN

La memoria del Golodomor silenziata ad Astana

di Vladimir Rozanskij | KAZAKISTAN

Il culto variabile dei satrapi dell'Asia Centrale

di Vladimir Rozanskij | ASIA CENTRALE

Le terre rare cinesi e quelle del Kazakistan

di Vladimir Rozanskij | ASIA CENTRALE
di Vladimir Rozanskij

La rapida urbanizzazione ha tra le conseguenze il pullulare di enormi discariche in contesti in cui solo una piccola percentuale di rifiuti viene riciclata. Nel solo Tagikistan ogni anno si accumulano oltre 2 milioni di materiali di scarto, che occupano nell’insieme oltre 300 ettari di territorio.

| 20/10/2025
| ASIA CENTRALE
di Vladimir Rozanskij

Al summit di Dušanbe si è sviluppata la discussione sulla direttrice che collegherebbe direttamente la Russia all’India e all'Iran. Mosca non è in grado di offrire all’Asia centrale i grandi investimenti della Cina e dell’Europa, ma cerca di recuperare in termini di infrastrutture per i trasporti e la logistica.

| 14/10/2025
| ASIA CENTRALE
di Vladimir Rozanskij

Per la prima volta da diversi anni in Kazakistan la crescita della popolazione rallenta, e in oltre la metà delle regioni del Paese, soprattutto quelle settentrionali, i numeri indicano piuttosto un calo demografico. E anche in uno dei Paesi con la più bassa densità abitativa al mondo il 63,4% delle persone vivono nelle grandi città.

| 08/10/2025
| KAZAKISTAN
di Vladimir Rozanskij

L'ex ambasciatore a Mosca Eremek Košerbaev nominato come nuovo ministro degli Esteri, con l'intento di "recuperare" le relazioni con i russi dopo le aperture all'Occidente. Licenziato anche l’ambasciatore kazaco negli Stati Uniti, Eražan Ašikbaev, molto legato al precedente ministro Murat Nurtleu. Ma nelle scelte ha pesato anche l'eccesso di assistenti e consiglieri, da tagliare nell'ambito della lotta alla corruzione.

| 02/10/2025
| KAZAKISTAN
di Vladimir Rozanskij

Alla sessione per gli 80 anni delle Nazioni Unite tutti i cinque i capi di Stato hanno sottolineato nei loro interventi come questa regione, per secoli lacerata da conflitti di confine, oggi si posiziona come una delle più pacifiche del mondo con la cooperazione economica in crescita. Posizione comune anche sull'Afghanistan per una fine dell'isolamento attraverso un pragmatismo senza riconoscimenti ufficiali per i talebani.

| 30/09/2025
| ASIA CENTRALE
di Vladimir Rozanskij

Postura ideale, sorriso bianco, viso liscio abbinato a folti capelli grigi, o ancora neri e brillanti: dal Turkmenistan all'Uzbekistan o al Kazakistan i capi di Stato appaiono sempre in perfetta forma e pieni di vitalità nelle immagini ufficiali. E c'è anche chi con photoshop fa aggiungere centimetri per non sfigurare accanto alla stazza di Donald Trump.  

| 26/09/2025
| ASIA CENTRALE
In evidenza
 
di Fady Noun
Le attese della gente a Beirut a due settimane dall'arrivo del pontefice. La tristezza per una visita breve e forzatamente blindata: "Potrà vedere davvero il Paese com'è o gli trasmetteranno la falsa impressione che tutto vada ...
| 14/11/2025
| LIBANO-VATICANO
 
di Silvia Torriti
Da hobby di nicchia introdotto dal Giappone, la moda di vestirsi come personaggi dei fumetti o figure storiche dell'anitichità continua a crescere tra i giovani in Cina alimentando un mercato che vale oggi oltre 12 miliardi di dollari. ...
| 12/11/2025
| CINA
 
Alla vigilia del vertice sul clima la Cina ha dettagliato i suoi obiettivi per la transizione ecologica: riduzione del 7-10% delle emissioni di gas serra entro il 2035 e ulteriore accelerazione nello sviluppo delle energie rinnovabili, settore in cui ...
| 07/11/2025
| BRASILE-CINA
 
A pochi giorni dalla firma dell'accordo con la Thailandia per raffreddare il conflitto (tutt'altro che chiuso) sul confine conteso, l'amministrazione Usa ha revocato la misura adottata nel 2021 da Biden. Un stop legato ...
| 06/11/2025
| CAMBOGIA-STATI UNITI
 
Nel suo discorso della vittoria il giovane politico musulmano ha citato le parole pronunciate da Nehru in occasione dell'indipendenza dell'India insieme alla musica di Bollywood, rivendicando il legame con il Paese d'origine dei ...
| 05/11/2025
| INDIA-STATI UNITI
 
Due incidenti in pochi giorni hanno causato la morte di almeno nove persone. Fonti locali riferiscono che “servirà tempo” per recuperare alcuni corpi per le condizioni meteo. Il rischio di valanghe accresciuto da fenomeni come i cicloni. ...
| 04/11/2025
| NEPAL
 
Tanti suoni e segni da imparare a memoria e ripetere, ma svuotati della bellezza meditativa che sta alla base di una lingua bellissima. Un sistema di livelli linguistici codificato dove la pronuncia non è una variabile rilevante, perché è ...
| 03/11/2025
| CINA
 
di Andrea Ferrario
I tagli nelle commesse dalla Cina e il crollo degli stipendi stanno facendo esplodere in Corea del Nord il lavoro informale. Ma anche tra gli operai che Kim vende come mano d'opera a Pechino crescono le tensioni alimentate dalla trattenute ...
| 30/10/2025
| COREA DEL NORD
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”