Il leader della Casa Bianca ha incontrato oggi il presidente sud-coreano alla vigilia del vertice Apec, siglando un accordo su auto, acciaio e investimenti. Ieri l’intesa con la premier giapponese Sanae Takaichi, criticata dall'Asahi Shimbun per l'eccessiva accondiscendenza. Domani l’atteso incontro fra Trump e Xi a Busan. Il leader cinese avrà anche un bilaterale con il capo del governo di Tokyo.
Intervenendo al vertice il premier cinese Li Qiang invita a “serrare le fila” di fronte alle sfide globali, in primis quella commerciale con gli Stati Unti. Per il Sud-est necessario mantenere aperti i mercati evitando, di rimanere coinvolti in un duello commerciale tra superpotenze. Aggiornato l’accordo di libero scambio Asean-Cina, per il prossimo anno la presidenza passa alle Filippine.
Al summit per la pace della Comunità di Sant’Egidio a Roma, una delle sopravvissute del 6 agosto 1945: "Continuo a credere nella saggezza dell'uomo". Con lei il vescovo della città martire giapponese Alexis Mitsuru Shirahama: "Ci resta poco tempo". Susi Snyder: "Deterrenza non è dimostrabile".
Il figlio Sebastien parla ad AsiaNews del Calvario dell'imprenditore cattolico oggi 78enne che si è battuto per la democrazia a Hong Kong e per questo si trova in carcere dal 2020. "Temiamo per la sua vita: troppi detenuti anziani diabetici sono già morti dietro le sbarre. Resta in isolamento: gli è impedito persino di andare a Messa. Trump ha detto che ne parlerà con Xi Jinping: speriamo ottenga la sua liberazione. L'incontro con Leone XIV ha dato a mia madre tanta forza".
In un lungo reportage Sixth Tone racconta come è cambiata l’emigrazione dalla Cina alla Papua Nuova Guinea. L’isola meta “sempre più importante” per infrastrutture, estrazione mineraria ed edilizia. I tentativi di integrazione dei migranti con la realtà locale, anche se alcuni continuano a restare isolati per il timore di furti e rapine.
Il governo di Seoul ha vietato i viaggi in alcune province cambogiane dopo l’uccisione di un giovane sudcoreano rapito e costretto a lavorare in un centro per le truffe online. Una delegazione sudcoreana ha chiesto al premier Hun Manet il rimpatrio dei cittadini ancora detenuti nei compound, mentre Washington e Londra hanno imposto sanzioni al gruppo Prince di Chen Zhi, accusato di legami con le reti criminali, che nonostante le dichiarazioni di Phnom Penh, continuano a prosperare in Cambogia.