La Cina celebra la fondazione della Repubblica popolare nelle acque contese del Mar Cinese meridionale, promettendo di “restare a guardia” dell’atollo. Le Filippine da tempo parlano di presenza illegale. Di recente Pechino ha proposta di trasformare l'area in una riserva naturale.
Il tribunale di Wenzhou ha giudicato colpevoli 39 imputati della famiglia Ming, originaria dello Stato Shan nel nord del Myanmar. Le accuse comprendono frode e traffico di droga con proventi stimati in oltre 10 miliardi di yuan. Tra i condannati a morte figurano il figlio e la nipote del patriarca Ming Xuechang, morto in circostanze controverse durante l’arresto. L’operazione si inserisce nella più ampia repressione di Pechino contro i gruppi criminali che operano in Myanmar.
Nel 2023 il 39,8% delle persone over 65 viveva con meno della metà del reddito medio. Il 57,6% vuole continuare a lavorare per necessità economiche; due su tre sono insoddisfatti del proprio tenore di vita. La popolazione pensionata, oggi al 20,3%, crescerà al 40% entro il 2050. Parallelamente crescono i divorzi.
Nel 2024 la Corea del Sud ha registrato il più alto numero di suicidi degli ultimi 13 anni, con un numero totale di 14.872, un aumento del 6,3% rispetto all'anno precedente. Le cause sono da ricercare nelle fortissime pressioni sociali imposte fin da bambini per eccellere nello studio e nella carriera. La ricerca di sostegno psicologico continua a essere vista come un fallimento, impedendo ai giovani di cercare un aiuto adeguato.
La Jica - l'agenzia per lo sviluppo del ministero degli Esteri di Tokyo - è stata costretta ad abbandonare l’iniziativa di gemellaggio tra quattro città nipponiche con Nigeria, Tanzania, Ghana e Mozambico. Percepita come un incoraggiamento all’immigrazione, ha sollevato dimostrazioni e allarmi. Duro colpo per la cooperazione allo sviluppo, in un clima politico segnato dall’ascesa dell’estrema destra.
La 42enne blogger e avvocatessa che finì in cella per i racconti sulla pandemia a Wuhan dovrà scontare una nuova detenzione per "disturbo dell'ordine pubblico". La sua “colpa” è aver cercato di incontrare e difendere un sindacalista nel Gansu. Nelle testimonianze di amici e sostenitori il racconto della profonda fede cristiana che ispira il suo coraggio.