Baku uno dei primi candidati a formare un anello decisivo di questa nuova catena. L’interesse Usa verso la regione post-sovietica aumentato dopo l’invasione russa dell’Ucraina. Washington vuole saldare l’asse da Israele fino all’India in chiave anti-cinese. Un’alleanza economica, politica e perfino militare contrappeso strategico all’asse anti-occidentale di Mosca e Pechino.
L'India vorrebbe chiedere alla Cina di aprire un corridoio di volo sopra lo Xinjiang, nonostante l’area sia altamente militarizzata. Le tensioni con il Pakistan hanno portato Islamabad a chiudere lo spazio aereo ai velivoli indiani, causando ad Air India perdite stimate in oltre 450 milioni di dollari l’anno. Nel frattempo le chiusure dei valichi terrestri tra Pakistan e Afghanistan stanno paralizzando il commercio regionale, per cui Ariana Afghan Airlines ha deciso di abbassare le tariffe verso i mercati indiani.
Un ragazzo di 18 anni è morto per arresto cardiaco dopo che le strutture sanitarie contattate hanno rifiutato di ricoverarlo per mancanza di specialisti pediatrici. Il caso riaccende il dibattito sulla grave carenza di medici in Corea del Sud, che l'ex presidente Yoon Suk-yeol aveva provato a risolvere, ma a cui gli specialisti si erano opposti indicendo un lungo sciopero. Pediatria, in particolare, affronta i problemi più gravi a causa del basso tasso di natalità del Paese.
La Commissione indipendente contro la corruzione ha arrestato due uomini e una donna con l’accusa di aver condiviso messaggi che esortavano a boicottare o invalidare il voto nelle prossime elezioni legislative del 7 dicembre, le seconde organizzate con il sistema elettorale per “soli patrioti” imposto da Pechino. Mentre 35 deputati non cercheranno le rielezione, il governo ha rafforzato le attività in città per aumentare la partecipazione dopo il crollo dell’affluenza del 2021.
A 13 anni in una fabbrica di guanti finì con la mano e un braccio sotto una pressa. Ora il presidente sudcoreano rilancia la lotta agli infortuni sul lavoro. Nel Paese si registrano 3,9 decessi ogni 100mila lavoratori, con un aumento delle vittime del 4,1% negli ultimi cinque anni. Il governo aumenta i fondi 2026 per la prevenzione, con controlli nelle aziende e tutela dei lavoratori in subappalto. Mentre le opposizioni accusano Lee di populismo e misure poco efficaci.
Il governo giapponese aumenterà l'imposta pagata da ogni turista straniero al momento di lasciare il paese: da mille a 3mila yen per contrastare l'overtourism, concentrato soprattutto a Tokyo, Osaka, Kyoto, Hokkaido e Fukuoka. Ennesima misura per limitare sovraffollamenti, per favorire economie regionali e un turismo più sostenibile. Ma le entrate generate dal turismo rimangono un pilastro dell'economia nipponica.