Contagi da nuovi ceppi del coronavirus passati dal 15 al 50%. Il tasso di disoccupazione scende al 2,9%. Nel Paese vi sono 110 posti di lavoro disponibili per 100 residenti in cerca di impiego. Preoccupazione per quando il governo ritirerà stimoli fiscali e sussidi alle imprese.
L’Indice Caixin scende a 50,6 punti in febbraio, dai 51,5 di gennaio. Calate domanda interna ed estera per la pandemia. Le imprese cinesi non assumono. Lanciato l’allarme sul calo delle entrate fiscali. Il peso del debito accumulato dai governi locali.
Missione del cristiano, ha detto Francesco all’Angelus, è “accendere piccole luci nei cuori delle persone; essere piccole lampade di Vangelo che portano un po’ d’amore e di speranza”. In Quaresima un “digiuno” dalle chiacchiere. Una preghiera per i bambini che soffrono per una delle malattie rare.
Commento al Vangelo della 2a domenica di Quaresima B (Marco 9, 2-10).
Una bomba a orologeria economica e sociale. Nello stesso periodo ci saranno più di 300 milioni di pensionati. Si restringe la porzione di popolazione che pagherà le loro pensioni. Il governo alzerà l’età pensionabile. Leader locali chiedono di abolire i limiti al numero di figli per coppia.
Indiani dipendenti dalla manifattura cinese. Nel 2020 scambi a 77,7 miliardi di dollari: superati gli Usa. L’autarchia invocata da Modi non ha dato risultati. Le dispute al confine potrebbero aggravare le divisioni. La spinta di Joe Biden per un’alleanza anti-cinese.
Il premio assegnato alla Venerabile Shih Chao-hwei, in riconoscimento del suo lavoro nella costruzione della pace attraverso la salvaguardia di tutte le forme di vita, la promozione dell'etica di genere, l'uguaglianza di genere e il suo approccio al dialogo aperto con diversi leader religiosi e gruppi sociali.
Il tema scelto per la Giornata è un versetto del Sal 103,3: «Egli perdona tutte le tue colpe». Nel Sussidio si legge che esso “intende offrire alcuni suggerimenti per consentire alle parrocchie e alle comunità cristiane di prepararsi a vivere l’iniziativa 24 ore per il Signore.
Arrestati in gennaio per aver organizzato e preso parte alle primarie di luglio. Si teme una ripetizione del caso Jimmy Lai. Fra loro vi è anche Benny Tai, stratega della campagna elettorale. Accusati di “voler vincere le elezioni”. Bandita l’Unione degli studenti dell’università cinese.
Per il presidente cinese cancellati 99 milioni di poveri in otto anni: un regalo per il centenario del Partito comunista cinese. Usata soglia troppo bassa per il calcolo; con quella corretta si arriva al 13% di indigenti. I dati economici sollevano dubbi, come i numeri forniti dalle province.
Nessun beneficio dagli investimenti di Pechino. Le aziende cinesi violano le leggi locali. Salari da 2mila dollari per il personale cinese e da 350 per quello venezuelano. Stesse condizioni in altre parti dell’America Latina. Denunce nei confronti di aziende minerarie e petrolifere del gigante asiatico.
Hwang Doo-Jin è stato condannato da un tribunale argentino a 12 anni di carcere per tentato omicidio della sua convivente. Vescovi locali: Evitare pregiudizi e abusi. La difesa ha presentato appello. Si temono discriminazioni per la sua appartenenza a una piccola comunità di migranti.
È la motivazione con cui ha respinto l’ultima richiesta di scarcerazione presentata dal magnate pro-democrazia. Ignorato il suo impegno a non usare internet e a limitare i contatti. Sovvertiti i fondamenti giuridici della città. Negati i legami tra Lai e il gruppo di pressione “Stand with Hong Kong”.
Creata una nuova unità informatica per trafugare i segreti delle compagnie farmaceutiche occidentali. Allarme già lanciato dal Parlamento del Sud. Intelligence di Seoul: attacchi cibernetici dal Nord cresciuti del 32%. Kim Jong-un interessato solo ai farmaci Usa ed europei.