La “Legge filippina per la sepoltura islamica” colma un vuoto normativo fonte di tensione coi cristiani e garantisce la sepoltura entro 24 ore nel rispetto dei precetti religiosi. I trasgressori verranno sanzionati con il carcere o attraverso il pagamento di una multa. Questo successo per la minoranza religiosa musulmana ha provocato la reazione di alcuni settori cattolici.
I cittadini alle urne per il rinnovo dell’Assemblea mono-camerale. L’elettorato si presenta diviso e potrebbe decretare la fine dell’egemonia del Partito di azione popolare. Timori di instabilità che rischiano di colpire anche l’economia, in una fase di trattative con gli Stati Uniti sui dazi. Il nodo irrisolto dell’immigrazione e una popolazione in rapido invecchiamento.
La giunta al potere, il nodo Rohingya emerso in occasione del viaggio di papa Francesco nel 2017, le ricchezze del territorio e le violenze dei militari. Luci e ombre di una nazione nata nello stesso anno del porporato. L’invito a combattere “odio e divisione”, il volto moderato in politica interna e gli attacchi a Pechino per le violazioni a diritti e libertà religiosa, come nell’arresto del card. Zen.
Un rapporto dell'Ilo cita a modello la riduzione di dieci punti percentuali nell'incidenza del lavoro informale in Vietnam. Ma molte realtà denunciano la precarietà e i salari ridotti nelle grandi fabbriche che producono per i mercati globali, dove oggi lavorano 17 milioni di persone. Le luci e le ombre della nuova legge sui sindacati, che entrerà in vigore il 1 luglio 2025.
Nel giorno in cui si celebrano i 50 anni dalla fine della guerra a Saigon e dalla riunificazione del Paese, l'esperienza delle missionarie scalabriniane che stanno accanto alle famiglie che dalle zone rurali arrivano nella grande città.
Il 65enne vescovo di Kalookan è uno dei tre porporati filippini che partecipano al conclave. Da sacerdote, vescovo e poi cardinale ha sempre mostrato uno sguardo missionario con gli ultimi. È stato la voce più forte contro la “guerra alla droga” dell’ex presidente Duterte e ha promosso molti programmi di riabilitazione per tossicodipendenti. Il suo monito contro il “toto-nomi” e il richiamo alla sacralità dell'elezione di un pontefice.