I reati saranno puniti con pene corporali, fra cui l’uso della frusta. Da un minimo di sei a un massimo di 24 a seconda del reato. Le truffe rappresentano il 60% di tutti i reati denunciati nella città-Stato. Aumentate anche le pene per chi diffonde materiale osceno, in particolare se sono coinvolti minori.
La Chiesa cattolica in prima fila nelle operazioni di soccorso della popolazione colpita da Tino, che ha causato oltre 90 morti e 400mila sfollati. Quasi 400 persone accolte nelle aule della scuola Maria Ausiliatrice. L’arcivescovo ha ordinato l’apertura delle chiese per offrire un riparo. Oltre 20mila istituti hanno sospeso le lezioni.
L’edificio a lungo al centro di una dura battaglia fra i figli sul suo destino. Il padre ne aveva auspicato la “demolizione” o la “chiusura” al pubblico. Il governo ne ha sottolineato il “valore storico” che è “degno” di essere preservato. Ancora incerto il futuro. Nel seminterrato si sono tenuti gli incontri che hanno portato alla fondazione nel 1959 del People’s Action Party.
In vigore la “Anti-Pogo Act of 2025” che cancella le disposizione della precedente norma sulla tassazione del gioco. Il governo vuole privilegiare “la protezione della vita e del benessere generali”, oltre a sostenere “la dignità della persona”. Previsto il carcere e multe con pene progressive. Anche la Chiesa auspica da tempo una lotta a tutto campo contro la piaga del gioco.
Dopo l'operazione in grande stile al KK Park, nell'area di Myawaddy al confine con la Thailandia, un migliaio di persone forzatamente impiegate in queste attività illecite si sono riversate oltre confine. Lo scetticismo di alcune fonti locali: "Operazione dimostrativa legate alle minacce di sanzioni emerse anche durante il vertice dell'Asean. Ma le reti criminali restano radicate e godono di coperture politiche".
Intervenendo al vertice il premier cinese Li Qiang invita a “serrare le fila” di fronte alle sfide globali, in primis quella commerciale con gli Stati Unti. Per il Sud-est necessario mantenere aperti i mercati evitando, di rimanere coinvolti in un duello commerciale tra superpotenze. Aggiornato l’accordo di libero scambio Asean-Cina, per il prossimo anno la presidenza passa alle Filippine.