15/06/2017, 08.28
ISLAM-M.ORIENTE
Invia ad un amico

Terrorismo e migranti: un dialogo necessario fra musulmani e cristiani (Prima parte)

di Samir Khalil Samir

 Fra cristiani e musulmani vi è un buon rapporto in Libano, Siria, Giordania. Le difficoltà sono nate e cresciute con l’Arabia saudita e il suo islam wahhabita, oltre che con i Fratelli Musulmani in Egitto. Il sunnismo di questi è simile a quello di al Qaeda e di Daesh. Il contributo dei cristiani alla cultura araba sulla modernità, sull’educazione, sul ruolo della donna nella società. La cultura araba comune tra cristiani e musulmani in Oriente.

Roma (AsiaNews) – La serie di attentati terroristi che ha colpito molte città e capitali europee, come pure l’ondata irrefrenabile di migranti che cercano asilo in Europa spinge molti alla paura di una possibile “invasione” dell’islam. Allo stesso tempo, alle violenze subite negli attentati, una risposta altrettanto violenta pare essere la mossa più razionale. Una “guerra fra religioni” è il cliché che molti media seguono con passione, ricalcando l’ipotesi del “conflitto di civilizzazioni” in voga alcuni anni fa.

P. Samir Khalil Samir, gesuita, islamologo, mostra invece che le tensioni con l’islam non avvengono ovunque e non con tutto l’islam, ma sono riconducibili a ragioni storiche, geografiche e culturali e che vi è sempre stata una base dialogica in Medio oriente, che è ora importante rafforzare in Europa. Pubblichiamo l’analisi di p. Samir in tre parti. Questa di oggi è la Prima.

 

1. Le relazioni tra cristiani e musulmani in Oriente

La situazione è diversa secondo i Paesi. In generale però la loro situazione è difficile, perché gli Stati non sono laici, ma sono gestiti dalla Legge islamica (la shari’a), all’eccezione del Libano, unico Paese arabo non islamico. I Paesi musulmani non distinguono tra fede e politica, tra privato e pubblico. Questa è la più grande difficoltà per noi cristiani: essere sottomessi al sistema islamico, un sistema che risale al settimo secolo.

In Libano la situazione è generalmente buona e c’è la volontà di convivere in modo amichevole. Tutti i gruppi religiosi sono riconosciuti: possono seguire le loro norme, e c’è una costituzione ispirata dalle più moderne e riconosciuta da tutti i gruppi. C’è la parità tra i due gruppi.

In Giordania la situazione è abbastanza buona, perché il re è di tendenza aperta. Sia il padre Hussein che il re attuale, il figlio Abdallah hanno sposato delle mogli occidentali, molto colte e di origine orientale anche cristiane.

La Siria ha elementi positivi, seguendo il partito Baath fondato da un cristiano ortodosso (Michel Aflaq, 1910-1989) e avendo una costituzione laica. Il problema viene dal fatto che, da quasi 50 anni, il presidente è un musulmano di tradizione sciita (alawita), benché il 70% della popolazione sia musulmana di tradizione sunnita. Il fatto che la costituzione sia laica e che tutte le religioni siano rispettate, permette per esempio ad ogni gruppo religioso di costruire i propri luoghi di preghiera, di avere le loro attività religiose, i loro giorni di festa; il sistema matrimoniale è diverso secondo le religioni, il sistema ereditario anche. Insomma, c’è una distinzione tra la vita politica (comune a tutti), e l’organizzazione religiosa diversa secondo i gruppi religiosi.

L’Egitto, troppo marcato dall’università religiosa d’al-Azhar e dai Fratelli Musulmani fondati nel 1928, è più fanatico. Tutto è retto dalla shari’a islamica. Non era il caso prima, sotto i monarchi e neppure sotto Gamal Abdel Nasser. Questo è cambiato con la modifica della Costituzione sotto il presidente Sadat, nel 1972, con l’articolo 2 che faceva della shari’a la base essenziale della costituzione.

Inoltre il movimento dei Fratelli Musulmani è molto forte in Egitto (dove è nato). Questo movimento ha per scopo l’islamizzazione della società, con tutti i mezzi possibili. Le moschee sono numerosissime e sempre più radicali, e emettono i discorsi degli imam e le preghiere cinque volte al giorno (anche alle 5 del mattino) con megafoni potentissimi. È il loro modo di fare la propaganda islamica.

Quanto ai Paesi della Penisola arabica, in particolare dell’Arabia Saudita, l’intolleranza religiosa è la norma, basata sul fanatismo wahhabita, dottrina introdotta dall’imam Muhammad Abd al-Wahhāb (1703-1792), nella forma più rigida dell’islam, insistendo sull’interpretazione letterale del Corano. Molti di loro stimano che chi non adotta questa forma d’islam è semplicemente un pagano, un kāfir. Personaggi come Osama bin Laden, i Ṭālebān e oggigiorno l’Isis (Da’esh in arabo) s’ispirano a questa concezione dell’islam, con tutta la violenza che vediamo da questi gruppi. Il peggio è che tutti questi massacri disumani sono fatti in nome di Dio e della religione.

La maggioranza dei Paesi della Penisola arabica seguono l’Arabia Saudita in gradi diversi. La tragedia oggi è che l’Arabia (e il Qatar), con la loro ricchezza proveniente dal petrolio, distribuiscono largamente milioni di dollari in ogni Paese islamico purché adottino la dottrina wahhabita. E così stanno rovinando tutti i Paesi musulmani.

2. La cultura araba comune tra cristiani e musulmani facilita il dialogo

Cristiani e musulmani del Medio Oriente condividono una cultura araba comune. Anzi, tutti riconoscono che attraverso i secoli i cristiani hanno giocato un ruolo importante nella cultura araba, sia durante il periodo abbasside (750 - 1250), sia nell’epoca moderna, nel XIX e XX secolo. Hanno modernizzato la lingua e il pensiero arabo; sono stati spesso i promotori delle idee moderne e delle tecnologie moderne. Tutti riconoscono il loro contributo (soprattutto quello dei cristiani siro-libanesi, anche in Egitto nel XIX e XX secolo) nella società araba e nella politica araba.

Questa cultura araba comune, e questo contributo positivo a rinnovare e modernizzare la cultura, facilita il rapporto tra le due religioni. Spesso però i cristiani sono più aperti alla cultura occidentale rispetto ai musulmani, i quali hanno una visione della vita più chiusa, più marcata dal passato, soprattutto riguardo ai rapporti tra uomo e donna. In questo campo, in ciò che riguarda il posto della donna, i cristiani hanno portato un grosso contributo. Senza cadere in alcuni eccessi visibili in occidente, hanno dato valore al ruolo rispettivo degli uomini e delle donne.

Il più grosso contributo dei cristiani alla civiltà araba moderna è probabilmente nel settore dell’educazione. Sia in Libano che in Egitto, le scuole cristiane (principalmente cattoliche), maschili e femminili, già a metà nel XIX secolo, hanno formato le personalità le più marcate, musulmane e cristiane. In Libano inoltre, le più famose università fino ad oggi sono state create dai cristiani protestanti (come l’Università americana, AUB, fondata nel 1866) e cattolici (l’Università San Giuseppe dei gesuiti, USJ, fondata nel 1875). Nel XX secolo sono venute fuori molte università cattoliche (fondate da ordini religiosi), cominciando con l’Università di Kaslik (USEK, fondata nel 1950), l’Università ortodossa di Balamand (inaugurata nel 1988), e finalmente l’Università libanese (nel 1953).

L’Istituto di studi islamo-cristiani, fondato nel 1977 all’Università San Giuseppe, dà un’informazione scientifica sulle due religioni e sul rapporto tra le due. Gli studenti sono più o meno a parità musulmani e cristiani. Lo stesso vale per i professori. Alcune materie sono date simultaneamente da due professori, uno musulmano e l’altro cristiano. Ciò permette di completare il punto di vista di ciascuno con il punto di vista dell’altro professore.

Avendo una cultura araba comune, ciò permette ai cristiani di capire meglio i musulmani, e ai musulmani di scoprire che i cristiani non sono estranei al mondo culturale musulmano. Le difficoltà s’incontrano con i musulmani rigorosi o fanatici, più raramente con i cristiani fanatici.

Inoltre, c’è una base comune tra musulmani e cristiani d’Oriente: la fede nell’unico Dio, la totale fiducia in Dio. Esistono molte espressioni comuni che esprimono l’abbandono alla volontà di Dio in tutto, e la fiducia in Lui: insciallah (se Dio vuole!), al-hamdu lillah (lode a Dio!), bi-idhn Allah (col permesso di Dio!), neshkor Allah (ringraziamo Dio!), Subḥān Allah (Gloria a Dio!), Mā sha’ Allah (ciò che Dio ama!), Fi aman Allah (nella protezione di Dio!), Rahimahu Allah (Che Dio abbia pietà di lui! Per un morto), ecc.

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
Terrorismo e migranti: un dialogo necessario fra musulmani e cristiani (Terza parte)
17/06/2017 09:33
Terrorismo e migranti: un dialogo necessario fra musulmani e cristiani (Seconda parte)
16/06/2017 10:58
Mohammed Bin Salman tenta la riforma dell’islam
08/05/2021 09:03
Terrorismo e migranti: le leadership in Medio Oriente ricattano l’Europa
20/06/2017 10:49
La lotta secolare fra al-Azhar e il wahabismo per la supremazia nell’islam sunnita
22/11/2016 10:00


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”