22/07/2024, 13.39
CINA
Invia ad un amico

Pechino dà più autonomia fiscale agli enti locali in piena crisi finanziaria

Tra le decisioni adottate del terzo Plenum del Partito tenutosi nei giorni scorsi, il via libera a una "maggiore capacità fiscale autonoma" per far fronte al pesante squilibrio tra entrate e uscite. Su prefetture e contee gravano debiti ingenti che l'esplosione della bolla immobiliare in Cina ha reso ancora più insostenibili. Intanto la Banca centrale ha ritoccato nuovamente al ribasso i tassi per stimolare la crescita al di sotto delle attese.

Pechino (AsiaNews/Agenzie) - Di fronte all’ammontare del debito delle amministrazioni locali in Cina – che secondi i dati ufficiali (da molti analisti indipendenti ritenuti addirittura sottostimati) ammonta a ben 5.600 miliardi dollari - il Partito comunista cinese intende dare più poteri ai governi locali nell’imposizione e nella gestione delle entrate fiscali. È la decisone più significativa che compare tra le risoluzioni adottate dall’atteso terzo Plenum del Comitato centrale del Partito comunista cinese, tenutosi la scorsa settimana e ce aveva al centro proprio il rallentamento della crescita economica cinese che continua anche ormai finita la fase della pandemia.

Nelle oltre quaranta pagine del comunicato pubblicato domenica 21 luglio dall’agenzia statale Xinhua – nel quadro di una “chiara divisione delle responsabilità”, si dice verrà concessa ai governi locali una maggiore “capacità fiscale autonoma”, consentendo loro di aumentare le fonti fiscali e di espandere “in modo appropriato” la loro autorità di gestione in materia di tasse. La crisi finanziaria degli enti locali è uno dei problemi principali che gravano oggi sull’economia cinese. Da questi enti dipendono i servizi pubblici ai cittadini, come l'istruzione e la sanità, e dunque le loro difficoltà finanziarie possono portare a tagli che indirettamente riducono la capacità di spesa delle famiglie, rallentando così anche i consumi interni.

Da quando Pechino ha avviato le riforme del mercato, oltre quarant'anni fa, la tassazione e le riforme dei rapporti tra centro e territori sono state costantemente uno degli elementi più spinosi. La riforma della ripartizione fiscale del 1994, lanciata dall'allora premier Zhu Rongji, ha alleviato il deficit di entrate del governo centrale, ma è stata accusata di aver causato l'aumento degli oneri per i governi locali. Di conseguenza, le amministrazioni locali si sono rivolte alla vendita all'asta dei diritti di utilizzo dei terreni per ottenere maggiori entrate. Ma l’esplosione della bolla immobiliare in questi ultimi anni gli si è ritorta contro.

Secondo i dati ufficiali del ministero delle Finanze, l'anno scorso le entrate fiscali dei governi locali hanno rappresentato il 54% del totale nazionale, a fronte di una spesa che è pari all'86% del totale. Uno squilibrio dovuto al rallentamento economico post-pandemia che ha aumentato le preoccupazioni per i rischi di stabilità finanziaria delle oltre 300 prefetture e delle circa 3.000 contee della Cina, alcune delle quali si trovano impantanate in un debito gravoso.

In questo quadro il Plenum del Partito ha deciso di istituire un “meccanismo a lungo termine” per disinnescare il rischio di debito nascosto e un’espansione “ragionevole” del denaro raccolto attraverso obbligazioni speciali emesse dai governi locali. Tra le misure in cantiere figurano anche l'aumento dei trasferimenti generali dal governo centrale alle autorità locali, il passaggio della riscossione dell'imposta sui consumi ai governi locali e il miglioramento della ripartizione delle entrate fiscali condivise, come l'imposta sul valore aggiunto.

Nel frattempo oggi la banca centrale cinese ha nuovamente ritoccato oggi due tassi di interesse di riferimento che erano già ai minimi storici per il Paese, nel tentativo di rilanciare la crescita economica che resta al di sotto del 5% indicato come obiettivo. Il tasso prime sui prestiti a un anno, che costituisce il parametro di riferimento per i tassi più vantaggiosi che le banche possono offrire a imprese e famiglie, è stato ridotto dal 3,45% al 3,35%, dopo essere stato abbassato l'ultima volta in agosto. Il tasso a cinque anni, il parametro di riferimento per i prestiti ipotecari, è stato ridotto dal 3,95% al 3,85%, dopo la riduzione di febbraio.

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
Lo Sri Lanka si prepara alle elezioni locali nonostante la crisi economica
05/01/2023 10:15
India: tasse sulle offerte a enti caritativi, ma non a quelli religiosi
01/03/2006
Vientiane fa i conti con la trappola del debito cinese
04/05/2023 09:44
Il Tagikistan, ‘parte dell’impero cinese’
26/01/2021 11:09
S&P declassa il credito cinese. La stizza di Pechino
22/09/2017 12:08


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”