14/03/2006, 00.00
ASIA
Invia ad un amico

Nell'Asia-Pacifico avviene il 60% dei suicidi mondiali

Problemi economici e umiliazioni sociali la principale causa, in Paesi che hanno rigide regole sociali. I giovani e i maschi di mezz'età sono i più vulnerabili, specie nei periodi di recessione economica.

Singapore (AsiaNews/Agenzie) - Il 60% dei suicidi del mondo avviene nell'area Asia-Pacifico. Lo rivela una ricerca neo zelandese. L'elevato stress, la recessione economica e le rigide regole sociali sono - ha detto il 10 marzo Annette Beautris, membro dello staff di ricerca del Canterbury Suicide Project - la causa dell'alto numero di suicidi nei Paesi asiatici. Nell'ultimo decennio sono aumentati i casi in Sri Lanka, Thailandia, Giappone e Hong Kong.

La percentuale generale dei suicidi in Asia corrisponde alla distribuzione della popolazione mondiale, ma c'è grande diversità nei diversi Stati. In Giappone - secondo l'Organizzazione mondiale della sanità - ci sono 25,3 suicidi ogni 100 mila persone, 30,7 nello Sri Lanka, 13,9 in Cina, 7,9 in Thailandia e 10,7 in India. Invece si hanno 10,85 casi su 100 mila abitanti negli Stati Uniti, 6,95 nel Regno Unito, 12,7 in Australia e 13,7 in Germania.

"Nell'area Asia Pacifico -aggiunge Beautris, in una conferenza stampa a Singapore - i tentativi di suicidio tendono a diminuire con una migliore situazione economica, come in Cina, e a crescere con una recessione economica, come a Hong Kong e in Giappone". In India, la diminuzione dei sussidi agli agricoltori "ha portato un aumento dei suicidi tra i maschi delle zone rurali".

In Giappone il 70% dei suicidi sono maschi di mezza età, il segmento sociale più vulnerabile a perdere il lavoro in periodi di recessione. "Nella regione Asia Pacifico - ha spiegato la studiosa - la perdita di lavoro è considerata una vergogna e un'umiliazione, specie per i maschi, tale da portare al suicidio".

In Cina e a Hong Kong il suicidio è la principale causa di morte per i giovani tra i 15 e i 35 anni, preoccupati per  "l'insuccesso negli esami e l'incredibile pressione per andare bene negli studi". Anche a Singapore la tensione per lo studio è la causa - dice Chia Boon Hock, esperto del settore - del 27% dei suicidi tra i giovani. (PB)

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
Papa a Cuba: “le famiglie non sono un problema”, sono un’opportunità da curare, proteggere, accompagnare
22/09/2015
Dramma del Capodanno: lavoratori migranti senza paga
08/02/2005
Papa: Alziamo lo sguardo alla croce per ricevere la grazia dello stupore
28/03/2021 11:19
Papa: non è cristiano chi non accetta di seguire la via di Gesù, fino all’umiliazione
20/02/2020 11:26
​Papa: fare carriera, anche nella Chiesa, non è la via di Gesù
07/02/2020 10:50


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”