04/01/2023, 13.05
MYANMAR
Invia ad un amico

L'evoluzione del nazionalismo buddhista e il nuovo ruolo dei giovani birmani

di Alessandra De Poli

Nel 75mo anniversario dell'indipendenza del Myanmar, il professor David Moe dell'Università di Yale spiega ad AsiaNews come il colpo di Stato del 2021 stia cambiando il Paese: l'estremismo buddhista rischia di implodere su se stesso, mentre le nuove generazioni rigettano la fede come elemento identitario, tentando di continuare a ispirarsi agli ideali religiosi.

Milano (AsiaNews) -  Il 4 gennaio 1948 il Myanmar dichiarava la sua indipendenza dal dominio coloniale britannico. Sono passati esattamente 75 anni, che il Paese si trova oggi a ricordare in un contesto segnato dal brutale conflitto civile creato dal colpo di Stato dell'esercito del febbraio 2021, riflettendo sulla parabola di questi decenni. 

Secondo il professor David Moe, dell’Università di Yale, uno dei processi di trasformazione più interessanti riguarda il nazionalismo buddhista, che ha attraversato almeno tre periodi: “Prima dell’indipendenza il nazionalismo buddhista era prevalentemente anticoloniale e antioccidentale, per cui raccoglieva al suo interno diversi gruppi, dai monaci buddhisti, ai contadini agli studenti”, spiega ad AsiaNews il docente, originario dello Stato Chin, una delle regioni dove si concentra la presenza cristiana. “Dal 1948 in poi, invece, quel tipo di nazionalismo si è scagliato contro le minoranze etniche e religiose, in particolare contro musulmani e cristiani, mentre l’identità buddhista ha cominciato a sovrapporsi a quella etnica della maggioranza bamar”. 

In Myanmar convivono circa 135 gruppi etnici, ma i principali sono solo otto: i bamar, che si concentrano soprattutto nelle aree centrali del Paese, formano il 68% della popolazione. Da prima dell’indipendenza i gruppi etnici minoritari, che vivono nelle zone montuose ai confini del Myanmar, si sono organizzati con delle proprie milizie per combattere contro il governo centrale. 

La questione etnica negli anni ha assunto sempre più importanza, “tant’è che ancora oggi nella carta di identità di ogni birmano viene indicata l’etnia e la religione a cui appartiene”, spiega ancora il professore. “Ma con il colpo di Stato - prosegue - il nazionalismo buddhista sta implodendo su se stesso: prima d’ora non si era mai visto niente di simile alle Pdf” dice Moe, riferendosi alle Forze di difesa del popolo (People defence forces, Pdf), il braccio armato del Governo di unità nazionale in esilio, composto perlopiù da ex parlamentari della Lega nazionale per la democrazia, il partito Aung San Suu Kyi. La “Signora”, com’era chiamata dalla comunità internazionale, era a capo dell’ultimo governo ma è stata arrestata a seguito del golpe e di recente nuovamente condannata a conclusione di un processo farsa che ha fatto salire la sua pena a 33 anni di carcere .

“Per la prima volta la maggioranza bamar e le minoranze etniche hanno un nemico comune: l’esercito”, per ironia della sorte fondato da Aung San, il padre di Aung San Suu Kyi, specifica l'accademico, che nelle sue ricerche studia come la religione possa essere fonte di conflitto ma anche di riconciliazione. Alcuni leader delle Pdf si sono perfino scusati con i rappresentanti delle minoranze, affermando di aver finalmente capito le loro sofferenze dopo anni di discriminazioni e violenza. “Ciò da una parte è positivo perché apre la possibilità alla creazione di un Myanmar federale nel caso in cui la resistenza riuscisse a sconfiggere il nazionalismo buddhista. Un’azione possibile solo con la sconfitta totale dell’esercito, sostenuto dalla Russia, e che con le armi protegge i gruppi buddhisti più estremisti. Anche in Sri Lanka, per esempio, troviamo gruppi radicali legati all’etnia sinhala, ma questi, diversamente dal Myanmar, non godono del sostegno diretto delle forze armate”.

Non è un caso, quindi, che oggi, in occasione della festa d’indipendenza, la giunta golpista birmana abbia reso omaggio al monaco Wirathu, soprannominato il “bin Laden buddhista” e “il volto del terrore buddhista” dalla rivista Time nel 2013. La giunta militare ha inoltre annunciato un’amnistia per oltre 7mila prigionieri, anche se in passato diversi perdoni di massa si sono conclusi con il nuovo arresto e il ritorno in carcere dei detenuti

Un altro elemento di novità emerso dopo il colpo di Stato è la presenza di giovanissimi tra le file della resistenza: “Sia nel 1947 sia nel 1988 i movimenti studenteschi hanno avuto un ruolo di primo piano contro l’esercito, ma qui vediamo protagonisti anche ragazzi nati dopo gli anni 2000, che rigettano la religione come tratto identitario”. Tuttavia, secondo David Moe, gli ideali religiosi continuano a permeare la vita di questi ragazzi: “Le nuove generazioni non sono interessate ad andare al tempio, non compiono i riti, ma hanno fatto ritorno a quello che io chiamo ‘buddhismo morale’: cercano un modo di rispondere al male e cambiare le cose che non vanno nella società. Non hanno abbandonato gli insegnamenti del buddhismo, ma la religione, soprattutto quando entra in politica, non è più vista di buon occhio”.

Viene da chiedersi se si possa tracciare un fil rouge con Aung San Suu Kyi, che, dopo aver studiato all’estero, alla fine degli anni ‘80 era tornata in patria e si era opposta alla dittatura militare con una politica di non violenza, ispirandosi al Mahatma Gandhi e ai principi buddhisti. “Aung San Suu Kyi è venerata come una divinità e tutti esprimono una grande solidarietà nei suoi confronti”, commenta il professore. “Tuttavia il suo errore è stato di voler compiacere i generali militari tra il 2015 e il 2020, mettendo da parte la questione etnica”, sebbene negli anni abbia portato avanti diversi sforzi per porre fine agli scontri tra milizie etniche e truppe militari.

“Sean Turnell, il consigliere economico australiano di Aung San Suu Kyi, scarcerato nei mesi scorsi, una volta ha affermato che l’ex leader approva le azioni della resistenza”, riferendosi ai combattimenti, spiega ancora il professor David Moe. I giovani, non solo vogliono tagliare con il passato e creare un nuovo Myanmar, ma sono stati costretti a combattere: “All’inizio anche loro si erano opposti al golpe in maniera non violenta creando il Movimento di disobbedienza civile, ma l’esercito li ha attaccati, costringendoli a imbracciare le armi”.

TAGs
Invia ad un amico
Visualizza per la stampa
CLOSE X
Vedi anche
Un seme di speranza per i giovani birmani senza identità (VIDEO)
27/12/2022 12:58
Yangon, la giunta birmana non vuole più sfollati
13/10/2022 11:00
Stato Chin, combattimenti: migliaia di civili fuggono in India
23/09/2021 08:47
Phnom Penh ai generali birmani: Asean incontri Aung San Suu Kyi
04/05/2022 10:46
Yangon: il governo ombra invita alla ribellione contro i militari
07/09/2021 10:51


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”