Con papa Francesco, la missione ad gentes rinnova la Chiesa
Milano (AsiaNews) - Perché portare Cristo in Asia, Africa, Oceania e America Latina, quando lo perdiamo qui in Italia? È la domanda che molti si fanno, alla quale non basta rispondere che ogni uomo ha diritto di conoscere il Figlio di Dio fatto uomo, Gesù Cristo, unico Salvatore dell'umanità; e che ancor oggi noi cristiani siamo due miliardi sui sette di tutto il genere umano. L'irrompere di Papa Francesco a capo della Chiesa cattolica, con le sconcertanti novità del suo pontificato, rivela un'altra risposta: la missione rinnova la Chiesa. E questo non solo oggi con la "missione alle genti" specialmente in Asia e Africa, ma fin dall'inizio della Chiesa. Gli Apostoli non sono rimasti a Gerusalemme e nel mondo ebraico, ma proprio annunziando Cristo e fondando la Chiesa negli altri popoli (Gesù salendo al Cielo diceva: "Andate in tutto il mondo, annunziate il Vangelo ad ogni creatura"), hanno rinnovato la Chiesa dandole quel respiro e quella consistenza universale che ancor oggi sono lo stimolo del suo rinnovamento e l'immagine della sua giovinezza.
Nell'intervista a padre Antonio Spadaro, Papa Francesco ha detto che la Chiesa respira con i due polmoni delle Chiese giovani e antiche. Le prime "sviluppano una sintesi di fede, cultura e vita in divenire e quindi diversa da quella sviluppata dalle Chiese più antiche". Però ambedue "costruiscono il futuro, le prime con la loro forza e le altre con la loro saggezza. Ci sono dei rischi, ma il futuro si costruisce insieme". Francesco è il primo Papa che viene dalle giovani Chiese, dalle missioni dove nasce la Chiesa. Non si capisce e non si è in sintonia con il suo pontificato, se non si entra in quest'ottica. Finora le giovani Chiese avevano avuto scarsa voce nella gestione della Chiesa e della pastorale; oggi diventano, per così dire, protagoniste. Il pontificato di Francesco va proprio in questa direzione, infatti parla e scrive spesso (nella "Evangelii Gaudium" ad esempio) di una Chiesa tutta missionaria, di pastorale missionaria, di andare verso le periferie, verso gli ultimi, che la Chiesa è la casa di tutti, ecc.
Le giovani Chiese cosa possono insegnare a noi, ricchi di spiritualità , teologia, diritto, riti liturgici, esperienze pastorali? Il discorso è complesso, ma in estrema sintesi, secondo la mia piccola esperienza e seguendo giorno per giorno cosa dice e fa Papa Francesco, si possono indicare tre punti:
1) Nelle missioni si annunzia Cristo e il cristianesimo è in sostanza la salvezza in Cristo Gesù, che ha rivelato la grande verità : Dio è Amore e ha salvato gli uomini morendo in Croce. La predicazione, la catechesi, la formazione cristiana sono fondate su questa visione dinamica della vita cristiana: rispondere all'amore di Cristo, che è morto per me in Croce. Francesco ha detto a Spadaro: "L'annunzio missionario si concentra sull'essenziale, sul necessario, che è anche ciò che appassiona di più, che fa ardere il cuore come ai discepoli di Emmaus... Una bella omelia, una vera omelia deve cominciare con il primo annunzio, con l'annunzio della salvezza. Non c'è niente di più solido, profondo e sicuro di questo annunzio". È un ritorno agli Atti degli Apostoli e alla "pastorale missionaria". Nella nostra vita, predicazione e istruzione religiosa, trasmettiamo l'amore a Cristo? Siamo entusiasti della nostra vocazione sacerdotale, cristiana e missionaria? Se non siamo innamorati ed entusiasti di vivere con Cristo, come facciamo a trasmettere tutto questo ad altri?
2) Una Chiesa aperta a tutti e i pastori "con l'odore delle pecore", che vivono e condividono con la gente comune, specie i più poveri e gli ultimi. Una Chiesa non ferma e chiusa nelle certezze di aver già le risposte a tutti i problemi dell'uomo, ma disposta a camminare con il popolo, per comprendere sempre meglio, con l'assistenza dello Spirito Santo, cosa Gesù ci ha insegnato e cosa vuole da noi oggi (Giov 14, 26; 16, 12-13). Francesco dice (G.S. n. 25): "Spero che tutte le comunità facciano in modo di porre in atto i mezzi necessari per avanzare nel cammino di una conversione pastorale e missionaria, che non può lasciare le cose come stanno. Ora non ci serve una semplice amministrazione. In tutte le regioni della terra mettiamoci in "stato permanente di missione" (n.25).
3) Tutti i battezzati sono missionari. Nella "Evangelii Gaudium" si legge: "In tutti i battezzati, dal primo all'ultimo, opera la forza santificatrice dello Spirito che spinge ad evangelizzare (n. 119). In virtù del Battesimo, ogni membro del Popolo di Dio è diventato discepolo missionario (cfr Mt 28,19). Ciascun battezzato, qualunque sia la sua funzione nella Chiesa e il grado di istruzione della sua fede, è un soggetto attivo di evangelizzazione e sarebbe inadeguato pensare ad uno schema di evangelizzazione portato avanti da attori qualificati in cui il resto del popolo fedele fosse solamente recettivo delle loro azioni... Ogni cristiano è missionario nella misura in cui si è incontrato con l'amore di Dio in Cristo Gesù" (n. 120). È un altro grande insegnamento delle giovani Chiese. In Corea mi dicevano: "Nella nostra Chiesa non si concepisce un laico passivo. Fin dal catecumenato, chi entra nella Chiesa deve impegnarsi in opere di Vangelo, di carità, di missione, in gruppi e movimenti che fanno capo alla parrocchia".
Dopo il Concilio di Trento c'era stato un terremoto per il rinnovamento durato più di un secolo. Papa Francesco viene 50 anni dopo il Vaticano II (1962-1965), che già i pontefici prima di lui stavano applicando, sempre partendo dalle Chiese antiche. Oggi c'è il Papa che parte dalle missioni e dalle giovani Chiese. Merita ascolto, amore, preghiera, attenzione e soprattutto che camminiamo tutti con lui, sotto la guida dello Spirito Santo.
21/06/2019 12:35