18/04/2015, 00.00
KAZAKHSTAN
Invia ad un amico

Astana: le elite discutono di cambiamento climatico, mentre i bambini svengono e si ammalano

Seminario sulle sfide ambientali e l’uso degli idrocarburi ad Almaty. Esperti in campo accademico e scientifico hanno discusso dello sviluppo economico dei Paesi dell’Asia Centrale. Ma le industrie petrolifere avvelenano il territorio. Decine di persone colpite da svenimento a causa delle esalazioni tossiche.

Astana (AsiaNews) - “Prima, aveva solo le convulsioni. Ora invece non riesce a vedere bene, la pressione del sangue è bassa, non sente più le gambe e non riesce a parlare”. È la testimonianza di Tlek Temirgaliyev, padre di un bambino kazako della sesta classe colpito da una strana malattia che provoca svenimenti continui. Mentre i massimi esperti in campo accademico e scientifico discutono dello sviluppo degli idrocarburi e della sfida posta dal cambiamento climatico durante un seminario organizzato ad Almaty, nel Paese si registrano nuovi casi di bambini malati a causa dell’inquinamento prodotto dalle industrie petrolifere.

Nel più grande Paese centro-asiatico si è svolto infatti il 16 aprile un seminario scientifico organizzato dalla Fondazione per l’incontro Asia-Europa (Asem) in collaborazione con l’Università tecnica nazionale del Kazakhstan (ZazNTU).  Il seminario - dal titolo “Asia centrale: lo sviluppo degli idrocarburi e la sfida del cambiamento climatico” - rientra tra le iniziative promosse dall’Istituto di ricerca “Asia Centre” (con base a Parigi), che da due anni conduce ricerche su come coniugare lo sviluppo economico dei Paesi dell’Asia centrale con la sicurezza dell’ambiente.

La questione dell’inquinamento del territorio è avvertita in particolare nei villaggi poveri dell’ovest del Paese, dove da anni si registrano numerosi casi di “strane malattie”, come quella del sonno, che continua a colpire in maniera ciclica il villaggio di Kalachi. Oppure vi sono gli “strani svenimenti” che colpiscono i bambini del villaggio di Berezovka dal novembre 2014, di cui il figlio di Temirgaliyev è solo uno dei tanti casi. Tutti i malati - circa 50 persone dalla comparsa dei primi episodi - riportano gli stessi sintomi: vertigini, crampi e nausea.

Nuovi svenimenti sono avvenuti l’11 aprile mentre due bambini della quinta e sesta classe si trovavano sui banchi di scuola. Insegnanti e alunni hanno provato a far loro riprendere conoscenza, senza risultato, fino a quando non sono stati condotti in ospedale. Secondo i residenti, le responsabilità sono da attribuire ai rifiuti tossici prodotti dal vicino campo di Karachaganak, dove la società straniera Karachaganak Petroleum Operating B.V. estrae gas e petrolio su un territorio per si estende per 280 km². Gli abitanti temono che i loro problemi di salute siano legati all’avvelenamento dell’ambiente e hanno chiesto alle autorità locali di poter essere trasferiti in insediamenti lontani dal territorio inquinato. Per il momento non hanno ricevuto risposta.

TAGs
CLOSE X
Vedi anche
Ningbo: 51 arresti per le proteste della popolazione contro l'inquinamento
30/10/2012
Pechino, l’ultima centrale a carbone chiuderà nel 2016
25/03/2015
La marea nera a Dalian minaccia le acque internazionali
21/07/2010
Una macchia nera di oltre 100 chilometri quadrati copre il mare a Dalian
19/07/2010
Stato di disastro in Corea: oltre 50 km di costa sotto un manto nero di petrolio
12/12/2007


Iscriviti alle newsletter

Iscriviti alle newsletter di Asia News o modifica le tue preferenze

ISCRIVITI ORA
“L’Asia: ecco il nostro comune compito per il terzo millennio!” - Giovanni Paolo II, da “Alzatevi, andiamo”